Salve a Tutti,
Vorrei un parere dai più esperti del settore.
Premessa noi vorremmo una finitura grigia/nera opaca quindi i colori Fenix sono perfetti come gli HPL.
Detto questo, oggi ho richiesto un primo preventivo e mi hanno detto che un top in HPL ha un costo simile ad un top in Fenix "puro" ovvero 1,2cm di spessore Fenix; quindi non legno o truciolare rivestito ma diciamo tutto spessore di Fenix, Credo si tratti del nuovo FenixBloom che vedo sul sito della Fenix ma non sono sicuro.
L'arredatore mi consiglia di più il Fenix perchè il colore Grigio scuro non necessiterebbe di una bordatura mentre l'HPL, avendo una texsture sui bordi più definita, necessiterebbe di un bordo.
Ora mi chiedo a parità di spessore, quali sono i prò ed i contro di questi due materiali?
Ci sono dei motivi in particolare per prediligere uno anzichè l'altro?
Grazie Mille in anticipo
Re: Fenix vs Hpl
#3Oggi sono stato in un negozio,
Il consulente mi ha detto di scegliere categoricamente L'hpl perchè sul fenix basta pochissimo per lasciare segni facedomi vedere che effettivamente trascinando, anche molto piano, un piccolo cestino in ferro si vedevano i sengi.
Effettivamente venivano via altrettanto facilmente ma comunque i segni si facevano
Un parere in merito?
Il consulente mi ha detto di scegliere categoricamente L'hpl perchè sul fenix basta pochissimo per lasciare segni facedomi vedere che effettivamente trascinando, anche molto piano, un piccolo cestino in ferro si vedevano i sengi.
Effettivamente venivano via altrettanto facilmente ma comunque i segni si facevano
Un parere in merito?
Re: Fenix vs Hpl
#4Confermo! Il fenix tra l'altro sulle ante si riempie di ditate. Come top invece SCONSIGLIATISSIMO
Prendi HPL! Al tatto sono simili, ma molto meglio HPL. Oppure il non plus ultra è il gres (laminam, dekton ecc)
Prendi HPL! Al tatto sono simili, ma molto meglio HPL. Oppure il non plus ultra è il gres (laminam, dekton ecc)
Re: Fenix vs Hpl
#5Per darti un'idea e se vuoi approfondire l'argomento, usa funzione "cerca" sul forum, se ne è parlato molto.
ecco alcuni link a qualche discussione
viewtopic.php?f=2&t=147583&p=2669094#p2669094
viewtopic.php?f=2&t=150231&p=2724350#p2724350
viewtopic.php?f=2&t=152815&p=2701036#p2701036
Opinione personale, ritengo il fenix un bel materiale ma non di certo la la soluzione a tutti i problemi, poi dipende sempre dal progetto e dalle esigenze di utilizzo.
La tendenza in questi ultimi anni ha portato a preferire materiali opachi, colori scuri, rispetto alle finiture lucide o al total-white che andava qualche anno fa. Il "problema" con le superfici opache e scure è che sono delicate, tendono a far vedere sporco e ditate, si graffiano. Ecco che il fenix allora è una soluzione interessante, superficie super-opaca nei colori di tendenza, bordature senza giunzioni evidenti, con possibilità di pulirlo abbastanza facilmente e ripristinare eventuali micrograffi.
Certo la scelta è sempre un compromesso, se vuoi super-praticità senza pensarci troppo vai sul laminato, rinunciando a qualcosa a livello estetico. Per le bordature trovi modelli con i lati lunghi in laminato post-formato, ovvero il bordo lungo arrotondato così non si vede la giunzione incollata che rimane interna (i lati corti invece sono a spigolo dritto, nel laminato solo due lati si possono post-formare, se ne trovi 4 si tratta di ante in PET).
ecco alcuni link a qualche discussione
viewtopic.php?f=2&t=147583&p=2669094#p2669094
viewtopic.php?f=2&t=150231&p=2724350#p2724350
viewtopic.php?f=2&t=152815&p=2701036#p2701036
Opinione personale, ritengo il fenix un bel materiale ma non di certo la la soluzione a tutti i problemi, poi dipende sempre dal progetto e dalle esigenze di utilizzo.
La tendenza in questi ultimi anni ha portato a preferire materiali opachi, colori scuri, rispetto alle finiture lucide o al total-white che andava qualche anno fa. Il "problema" con le superfici opache e scure è che sono delicate, tendono a far vedere sporco e ditate, si graffiano. Ecco che il fenix allora è una soluzione interessante, superficie super-opaca nei colori di tendenza, bordature senza giunzioni evidenti, con possibilità di pulirlo abbastanza facilmente e ripristinare eventuali micrograffi.
Certo la scelta è sempre un compromesso, se vuoi super-praticità senza pensarci troppo vai sul laminato, rinunciando a qualcosa a livello estetico. Per le bordature trovi modelli con i lati lunghi in laminato post-formato, ovvero il bordo lungo arrotondato così non si vede la giunzione incollata che rimane interna (i lati corti invece sono a spigolo dritto, nel laminato solo due lati si possono post-formare, se ne trovi 4 si tratta di ante in PET).
Re: Fenix vs Hpl
#6Salve ad entrambi,
Grazie per i consigli, Avevo già letto i posto proposti da rossodicina ed anche altri sul forum ma non ho ancora del tutto chiaro la differenza tra i due materiali.
Premettendo che ho escluso i "derivati della pietra" sia per una questione di costi ma anche e sopratutto per una questione di praticità. Genericamete i top in pietra o derivato quindi quarzo okite ecc.. necessitano di più attenzioni in particolare per gli agenti chimici: limoni, pomodori, detersivi aggressivi... ed io sono una persona tropo distratta in cucina haha
Io sto cercando un total-white opaco (non lucido perchè la mia ragazza odia le impronte)
quindi Fenix e HPL ci avevano detto essere ottimi per questo colore però su 4 negozi due mi hanno detto che il phenix è molto meglio e più resistente mentre altri due dicono che l'hpl è molto meglio quindi ora non so quale scegliere, premesso che tutti e 4 i negozzi mi hanno detto che tra HPL e Fenix la differenza di costo è minima.
Comunque grazie delle info, Altri proprietari di Fenix che me lo sconsigliano?
Grazie
Alberto
Grazie per i consigli, Avevo già letto i posto proposti da rossodicina ed anche altri sul forum ma non ho ancora del tutto chiaro la differenza tra i due materiali.
Premettendo che ho escluso i "derivati della pietra" sia per una questione di costi ma anche e sopratutto per una questione di praticità. Genericamete i top in pietra o derivato quindi quarzo okite ecc.. necessitano di più attenzioni in particolare per gli agenti chimici: limoni, pomodori, detersivi aggressivi... ed io sono una persona tropo distratta in cucina haha
Io sto cercando un total-white opaco (non lucido perchè la mia ragazza odia le impronte)
quindi Fenix e HPL ci avevano detto essere ottimi per questo colore però su 4 negozi due mi hanno detto che il phenix è molto meglio e più resistente mentre altri due dicono che l'hpl è molto meglio quindi ora non so quale scegliere, premesso che tutti e 4 i negozzi mi hanno detto che tra HPL e Fenix la differenza di costo è minima.
Comunque grazie delle info, Altri proprietari di Fenix che me lo sconsigliano?
Grazie
Alberto
Re: Fenix vs Hpl
#7Ma sinceramente da quel che ho sentito sul fenix come top, propenderei per un quarzo oppure okite, budget permettendo.
Io che non sono il massimo della precisione, con l'okite non ho problemi, non è che se cade la goccia di limone lo rovina in 5 secondi, credo debba restare per diverso tempo per lasciare traccia. Idem per il quarzo penso. Insomma con il normale uso quotidiano, usando sottopentola e con lo straccetto a portata di mano, non penso sia così facile fare danni, poi l'incidente può succedere ma con qualunque materiale a questo punto.
Io che non sono il massimo della precisione, con l'okite non ho problemi, non è che se cade la goccia di limone lo rovina in 5 secondi, credo debba restare per diverso tempo per lasciare traccia. Idem per il quarzo penso. Insomma con il normale uso quotidiano, usando sottopentola e con lo straccetto a portata di mano, non penso sia così facile fare danni, poi l'incidente può succedere ma con qualunque materiale a questo punto.
Re: Fenix vs Hpl
#8Sisi è vero l'incidente capita ma il problema è che io passo molto tempo in cucina e sono molto molto sbadato quindi diciamo che non mi si addice tantissimo un prodotto del genere.
Inoltre appunto il budget ha i suoi limiti quindi anche risparmiare un pochino non mi spiace però appunto non voglio neanche andare sul prodotto più fragile che ci sia per questo ero orientato sull'HPL/Phenix.
Anche se, aprendo e chiudendo parentesi, 2 su 4 degli arredatori mi hanno detto che per una promozione e cito:"non sanno fino a quando durerà" offrono il quarzo al prezzo del Fenix; Detto questo non ho neanche chiesto che tipo di quarzo fosse: pieno rivestito ecc.. perchè appunto ero più orientato su questi materiali.
Però appunto ora vorrei capire quale dei due si addice di più, come ho detto prima sono sbadata, se è vero che sul phenix subito si vedono i graffi allora direi che posso escludere anche questo materiale haha
Inoltre appunto il budget ha i suoi limiti quindi anche risparmiare un pochino non mi spiace però appunto non voglio neanche andare sul prodotto più fragile che ci sia per questo ero orientato sull'HPL/Phenix.
Anche se, aprendo e chiudendo parentesi, 2 su 4 degli arredatori mi hanno detto che per una promozione e cito:"non sanno fino a quando durerà" offrono il quarzo al prezzo del Fenix; Detto questo non ho neanche chiesto che tipo di quarzo fosse: pieno rivestito ecc.. perchè appunto ero più orientato su questi materiali.
Però appunto ora vorrei capire quale dei due si addice di più, come ho detto prima sono sbadata, se è vero che sul phenix subito si vedono i graffi allora direi che posso escludere anche questo materiale haha