Consigli per progettazione cucina

#1
Buongiorno a tutti,
Io e mia moglie stiamo per acquistare un immobile, e vorremmo dei consigli sulla cucina, che è senza dubbio l'ambiente a cui teniamo di più. Premetto che non siamo minimamente del settore, abbiamo mille desideri, e non sappiamo proprio da che parte cominciare per fare un progetto!
Allego la planimetria dell'immobile. La cucina è la stanza E02. Comunica col salotto (E01) tramite un ampio ingresso ad est, e ci sono due porte-finestre ad ovest. Misura 31mq. La lunghezza delle pareti non è riportata, ma mi pare di aver stimato che il lato nord (dove il costruttore ha disegnato una ipotetica cucina con isola) sia di 5 metri.

https://ibb.co/8mp5wgg

Noi vorremmo una cucina MOLTO spaziosa, con un grande piano di lavoro e ripiani molto capienti.
Le marche ed i modelli degli elettrodomestici non le abbiamo ancora scelte (e mi pare troppo al momento chiedervi consigli anche su questi) ma abbiamo pensato che vorremmo un frigo/freezer molto capiente side by side a libera installazione, mentre ad incasso vorremmo un forno combinato a vapore di alto livello, una lavastoviglie, e, se il budget ce lo permetterà, un abbattitore ed una cantinetta per vini (in ordine di priorità).

Vorrei porgervi le seguenti domande:
- L'ambiente si presta ad un'isola/penisola? Quale delle due sarebbe da preferire? Tenete presente che nella stessa stanza vorremmo mettere il tavolo da pranzo, e, se possibile, nel lato sud o nell'angolo sud-est un mobile/credenza dove mettere anche una piccola TV. L'idea di un'isola/penisola ci affascina molto, ma ovviamente siamo consapevoli che i costi aumenterebbero. Sarebbe sufficientemente capiente anche una cucina ad angolo con quella metratura?

- Normalmente come si svolge il progetto? Si sceglie prima la cucina e poi gli elettrodomestici? E' probabile che ci piaceranno marche differenti tra loro di elettrodomestici. E' un problema? Si comprano da chi ti vende la cucina o meglio cercarseli da se'?

- Se scegliessi di non mettere alcuni elettrodomestici da incasso, perchè adesso non li ritengo necessari (es microonde) o perché non ci arrivo con il budget (abbattitore, cantinetta) e un giorno dovessi ricredermi, sarò costretto a scegliere modelli a libera installazione o esiste una soluzione flessibile per questo scopo?

- Quali marche di cucina mi consigliate? Penso che per allinearmi al contesto dell'immobile, che è molto bello, dovrei puntare ad una fascia medio-alta. Quali marchi offrono un buon rapporto qualità-prezzo?

- Conviene rivolgersi ad una persona terza (non chi vende la cucina ne' gli elettrodomestici) per fare un progetto su misura? Potrebbe anche avere il vantaggio di fare risparmiare sul costo totale della cucina è solo un costo aggiuntivo? Come sceglierlo? E mediamente che tipo di compenso potrebbe richiedere?

- Di che tipo di budget stiamo parlando? So che dovremmo stabilirlo noi all'inizio, ma francamente non ne ho la più pallida idea. A naso direi che non vorrei sforare i 30k euro. Quale potrebbe essere la differenza di costo tra una configurazione ad isola/penisola ed una ad angolo?

Scusate se ho fatto troppe domande, mi ero ripromesso di trattenermi ma non ce l'ho fatta.
Grazie a chiunque mi vorrà aiutare.

Re: Consigli per progettazione cucina

#3
Ciao
premesso che il confronto su un forum per chiarirsi le idee è sempre utile, mi pare in questo caso che ricorrere all'aiuto di un bravo professionista terzo per impostare la disposizione della zona giorno + cucina potrebbe essere una buona soluzione, anche perché mi pare di capire si tratti di una casa definitiva e che ci teniate ad arredarla al meglio. Ci sono architetti/studi che lavorano anche a distanza, poi non è detto che il progetto debba essere definito in tutti i dettagli, ma può magari limitarsi alla disposizione degli spazi, limitando così anche il costo.

Detto questo alcune considerazioni:
Come chiedeva gina è in costruzione oppure è tutto già fatto?
Questo per capire se si possono spostare gli attacchi, ma anche perché avete uno spazio invidiabile ma non c'è ad esempio un vano lavanderia (solo un piccolo spazio sufficiente per una armadiatura prima del bagno) o uno spazio definito per filtrare l'ingresso rispetto al living.
Giustamente dovete partire dalle vostre esigenze.. ok tanto spazio in cucina, ma ad esempio vi piacerebbe un grande tavolo per ricevere ospiti, un piano snack oppure no?

Gli elettrodomestici si possono acquistare direttamente dal rivenditore di cucine, marca e tipologia possono essere scelti man mano che viene sviluppato il progetto, il consiglio è scorporare il costo e decidere quanto budget dedicarci. Potete anche acquistarli online, ma dovete accertarvi che il rivenditore sia disposto a montarli insieme alla cucina e sbattervi un po' nella ricerca, comunicare i codici e verificare che siano compatibili con i moduli cucina. Sicuramente però c'è un risparmio.

Re: Consigli per progettazione cucina

#4
Vi piace molto la cucina, la volete grande, spaziosa e ben attrezzata. Non posso che condividere appieno visto quanto la uso e quanto mi piace cucinare. Proprio per questo motivo io porrei grande attenzione alla scelta degli eldom sia in tipologia che qualità.
Sceglierei sul mercato quelli che più fanno al caso mio (marca e modello) e solo dopo andrei a fare un progetto cucina dicendo che questa roba c'è e ci deve essere e di conseguenza sai pure quanto budget resta per i mobili.
Questo perché metterli in un secondo momento è molto complicato salvo avere dello spazio per libera installazione.

Considera che un forno multifunzione 100% vapore io lo pagai sui 1.400 euro, ora magari costerà un po' meno. Un abbattitore sui 3000 euro, una cantinetta di buona qualità altrettanto, ecc. Ho un frigorifero da 75cm e ti assicuro che c'entra davvero tanta roba, non andrei su un side-by-side a meno di non poterci spendere cifre importanti (in casa Liebherr mi pare sia sui 5.000).
Insomma voglio dire che se volete prodotti di qualità, anche non top, si fa presto a salire molto con la spesa e quando è alla fine cucinate con gli eldom e non con i "legni" della cucina.

Quindi dovete stabilire:
- budget massimo da destinare alla cucina completa
- priorità tra effetto estetico e utilità pratica
- cosa veramente pensate di usare spesso (e che quindi non dovrebbe mancare)

Fatto questo avrete le idee molto più chiare e sarà anche più facile indirizzarvi

Re: Consigli per progettazione cucina

#5
Grazie a tutti per gli utili consigli.
L'immobile è finito (purtroppo), bisogna solo arredarlo.
Dove il costruttore ha disegnato un'ipotetica penisola in cucina ha anche predisposto gli allacci che escono dal parquet (se non la vorremo li faranno sparire).
Non sono sicurissimo di volerla perché non ho ancora capito se in quella stanza ci sta comodamente sia la penisola/isola sia un bel tavolo grande ed un mobile dal lato opposto.
Piuttosto che avere spazi stretti tra la cucina e l'isola, o tra l'isola e il tavolo, o tra il tavolo ed il muro opposto preferisco eliminare qualche elemento ad avere un ambiente più spazioso.

Comunque ho recepito il consiglio che prima ancora di progettare la cucina converrebbe avere un'idea più precisa possibile di quali (tipologia e modello) elettrodomestici vorremmo, ed eventualmente comprarli autonomamente.

Re: Consigli per progettazione cucina

#6
Immagine
Sarebbe utile una piantina con le misure, comprese dimensioni e posizione di porte e finestre, tipologia e verso di apertura, presenza di eventuali vincoli (termisifoni, vani tecnici, posizione cabna fumaria etc.) per ragionare sugli spazi.
Cmq se le proporzioni degli arredi sono corrette, ad occhio ci sta sia penisola che tavolo grande

Re: Consigli per progettazione cucina

#11
Molto bello gina, grazie, avevo proprio bisogno di un rendering per rendermi conto di come potrebbero risultare gli spazi mettendoci l'isola.
Effettivamente sembra starci tutto senza nessun problema, lasciando anche spazio per un mobile dal lato opposto, e senza che risulti "troppo piena".
In questa tua ipotesi il frigo è inserito in un incavo tra le colonne giusto?

Re: Consigli per progettazione cucina

#12
Considera che dai 6mt togli in profondità 60 basi cucina, 100 spazio, 80 isola, 45 mobile in fondo, 90 tavolo, 80 spazio tra mobile e tavolo, resta 145 di spazio tra tavolo e isola.
Il frigo anche se è a libera installazione in un ambiente così per me va inserito in una struttura

Re: Consigli per progettazione cucina

#13
Quindi posso considerare adeguata una profondità di 80 cm per un'isola che uso solo come piano di lavoro, mentre se ci voglio mettere lavello e piano cottura considero 120 cm (come quella che ha disegnato il costruttore sulla planimetria), giusto?