Progettazione cucina

#1
Carissimi scrivo per avere un vostro parere .
Stiamo costruendo casa , siamo in fase progettuale, molto precoce quindi ho spazio per fare tutto.
L architetto ha buttato giù una bozza che sto modificando in base alle mie esigenze.
Ho un problema con cucina e salotto.
Sto cercando di inserire dei mobili standard per capire gli ingombri.
Non abbiamo scelto ancora la tipologia di cucina perché la moglie è indecisa .
Vi chiedo :
1. Cosa starebbe meglio ? La cucina a penisola la scarterei per praticità.
2.le due grandi finestre sono sufficienti ? Io aggiungerei una finestra vicino all entrata dispensa .
3. L entrata dispensa l ho spostata nell angolo in modo da avere più spazio per la cucina .
4. In che angolo posizionereste la TV ?
5. Il tavolo lo vedrei meglio per verticale per ottimizzare lo spazio ...
P.s
Scusate se ho pasticciato la pianta
Immagine
https://ibb.co/mHfsDYZ

Re: Progettazione cucina

#2
Dov'è il nord?

Per dare qualche opinione sarebbe utile sapere quanti siete in casa e quanto vi piace cucinare. Se vi piacesse tirare la pasta a mano o fare lavorazioni del genere sarebbe estremamente utile un piano lavoro MOLTO ampio. Stesso discorso se avete molti piccoli elettrodomestici che usate spesso (microonde, robot, estrattore, affettatrice, ecc.). Insomma conoscere le vostre abitudini o i vostri desideri aiuta.

Non sapendo di voi ti dico che se fosse per me quei 2 metri di porta-finestra sarebbero ampiamente sufficienti a dare luce e userei tutta la parete in basso per posizionare la cucina, magari mettendo pure un'isola di 3 metri (mi pare che la stanza sia larga ben 6). Poi a vostra scelta se mettere lavello e piano cottura sull'isola (progettando per bene fin da subito la cappa) per dare la possibilità a chi cucina di buttare un occhio alla TV, guardare bambini o ospiti e interagire anche con loro, oppure tenerla come piano di lavoro.

Re: Progettazione cucina

#4
klw ha scritto:
05/12/21 16:22
Dov'è il nord?

Per dare qualche opinione sarebbe utile sapere quanti siete in casa e quanto vi piace cucinare. Se vi piacesse tirare la pasta a mano o fare lavorazioni del genere sarebbe estremamente utile un piano lavoro MOLTO ampio. Stesso discorso se avete molti piccoli elettrodomestici che usate spesso (microonde, robot, estrattore, affettatrice, ecc.). Insomma conoscere le vostre abitudini o i vostri desideri aiuta.

Non sapendo di voi ti dico che se fosse per me quei 2 metri di porta-finestra sarebbero ampiamente sufficienti a dare luce e userei tutta la parete in basso per posizionare la cucina, magari mettendo pure un'isola di 3 metri (mi pare che la stanza sia larga ben 6). Poi a vostra scelta se mettere lavello e piano cottura sull'isola (progettando per bene fin da subito la cappa) per dare la possibilità a chi cucina di buttare un occhio alla TV, guardare bambini o ospiti e interagire anche con loro, oppure tenerla come piano di lavoro.
Cucina e soggiorno sono a sud- ovest.
Noi in casa siamo in 4 .....(due bimbi piccoli).
Per elettrodomestici abbiamo planetaria, forno pizze tipo microonde ....il tempo è sempre poco ma quando possibile o la pizza o qualche dolce lo facciamo.
Io avevo pensato ad una cucina con penisola posizionata vicino la dispensa in modo da usarla come piano per lavorare la pasta e appoggio elettrodomestici.
La penisola è molto bella come idea ma poco pratica forse per gli schizzia dei fuochi es . Mi viene da pensare all olio.. e poi ingombra sicuramente di più.
Io per l illuminazione avevo pensato a mettere le due finestre grandi + un ulteriore finestra davanti alla dispensa .
Sarà che nell' appartamento in cui stiamo lo vedo buio e accendo sempre tutte le luci possibili....
Grazie comunque degli spunti .

Re: Progettazione cucina

#5
mamma santina ha scritto:
05/12/21 17:53
Che una cucina non abbia un muro intero mi sembra piuttosto ridicolo.
Dopodiché in 32 metri quadri riesci pure a cucinare il bue grasso di evangelica memoria :-)
Guarda sto in un appartamento piccino quindi vorrei abbondare se possibile negli spazi che si usano di più anche se inserendo mobili ecc non ê che rimanga così tanto spazio.
Posso chiederti del muro interno ? Non capisco l utilità e dove posizionarlo ....che senso ha fare un muro interno ?
Grazie

Re: Progettazione cucina

#6
mamma santina parlava di muro intero, non interno... credo che intendesse il fatto che, se apri quella finestra non hai piú un muro con la corretta profondità per inserire una parete intera di mobili cucina.
Io non sono una fan di isole e penisole ma qui metterei sul muro di dx tutta la linea con lavello e una bella isola con piano di lavoro e pc.

Re: Progettazione cucina

#8
cate fi ha scritto:
05/12/21 21:13
pardon ho visto ora che sul muro di dx c'é l'accesso alla dispensa? allora si, in effetti ha aperture su tutti i lati
Ciao grazie per la risposta l'accesso alla dispensa la volevo spostare e mettere più in fondo possibile al muro destro .
Così da creare un muro quasi interamente privo di aperture.
Questo è solo un una bozza di progetto .
Posso cambiare anche l'intera pianta....

Re: Progettazione cucina

#9
fiorejesolo1 ha scritto:
05/12/21 21:31
Posso cambiare anche l'intera pianta....
Fossi in te penserei a fondo a un paio di ipotesi di arredo e sulla base di quelle disporre i le aperture. Non il contrario, cioè prima le aperture e poi un arredo per forza di cose adattato a esse.
Altra cosa, trovo la dispensa uno spazio inutile. Avrai tante di quelle armadiature in cucina...
Mia personalissima opinione, s'intende.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Progettazione cucina

#10
La dispensa la vedrei utile per mettere una cantina dei vini, un pozzetto e materiali di pulizia. In spazi del genere non è indispensabile ma meglio averla.
Ora consideriamo che da un lato c'è la dispensa, in uno la porta verso il soggiorno, in un altro la porta-finestra. Se vogliamo avere una intera parete attrezzata e senza problemi la finestra nel muro in basso va eliminata.
Se resta bisognerebbe pensare a una cucina appoggiata negli spazi liberi da interruzioni, un peccato per una stanza da più di 30mq.
Considera pure il budget necessario da destinare alla cucina. Grande è bella, molto, ma quindi anche costosa. Magari per voi questo non è un problema, non lo so, ma insomma è qualcosa di cui tenere conto fin d'ora.

Re: Progettazione cucina

#11
Ciao
bella casa complimenti, hai molto spazio effettivamente le soluzioni possono essere molteplici.

Secondo me la cosa migliore sarebbe appoggiarsi ad un professionista terzo (non l'architetto che sta costruendo casa) per elaborare un progetto di arredo e definire di conseguenza aperture, posizione prese etc.

Questo lo dico perché mi sembra abbiate un po' di confusione, ad esempio la questione delle aperture, che vengono previste tenendo conto dei rapporti aeroilluminanti di un ambiente, dell'esposizione, inoltre se si tratta di una casa in classe energetica elevata anche il numero di finestre incide sulle prestazioni energetiche, insomma aggiungere una finestra qui o là perché mi pare meglio non penso sia l'approccio giusto.

Intanto un piccolo spunto
La porta della dispensa potrebbe essere integrata nel mobile cucina, così da essere meno visibile e meno impattante sulla composizione
Immagine

Re: Progettazione cucina

#12
scusa se mi permetto, ma l'architetto dovrebbe anche darvi un'ipotesi di arredo in base alle vostre esigenze, non limitarsi a fornire una piantina nuda; inoltre considera che alcune cose non sono modificabili, ad e. la larghezza del corridoio non può essere sotto un certo limite, ed inoltre dal punto di vista funzionale un corridoio troppo stretto diventa claustrofobico.
Insomma, ci sono vari aspetti da tenere in considerazione quando si progetta una casa da zero, se l'architetto si limita a darvi piantine vuote e lasciare a voi il compito di aggiustarle secondo i vostri desideri non sta lavorando come dovrebbe.

Re: Progettazione cucina

#13
Esatto gina, concordo io avevo capito che l'architetto che ha fatto il progetto è della ditta di costruzioni, ma rileggendo non è chiarissimo.

Nel caso fosse così, suggerivo di rivolgersi a una terza figura, certo ha un costo (ma nemmeno eccessivo almeno a sentire in giro) ma almeno cura prima gli interessi del committente e non dell'impresa, anche perché i dubbi qui sono abbastanza importanti e richiedono competenze adeguate, non si può certo progettare da un forum, secondo me.

Invece se l'architetto invece è già assunto da loro beh.. allora chiederei maggior servizio oppure rivolgersi a qualcun altro

Re: Progettazione cucina

#14
Per dire, la prima idea stupida che mi è venuta in mente:
Immagine


Se vuoi luce, abbi coraggio e fai una bella finestra. Ma lascia almeno una parete intera ;-)

ps: scusa klw, ma pozzetto per gli ignoranti come me equivale a freezer? E secondo te in 5 e passa metri di armadiatura non ci stanno un frigo e un freezer verticali e pure una cantinetta per i vini? mah.
Devo ammettere però che io son fatto così, alle cabine armadio, ai ripostigli, alle lavanderie, alle dispense, a tutti questi locali angusti che possono agevolmente essere sostituiti da armadi non riesco ad abituarmi :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Progettazione cucina

#15
mamma santina quando si ha una casa così grande è comodo ma anche più economico avere un ripostiglio in cui mettere tutto anzichè coprire le pareti di armadi costosi.
però mi lascia perplessa avere un architetto che non ti dia indicazioni sull'arredo...