Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#1
Ciao a tutti,
ho visto che fra voi ci sono veri esperti di forni. Io purtroppo non lo sono e ho scelto questo forno quando ho comprato la cucina (1 annetto abbondante fa) semplicemente perchè era un top di gamma con la funzione vapore (che oltretutto non ho ancora nemmeno provato).
A dire il vero, dopo l'acquisto, mi sono ritrovata a provare il forno parecchio tempo dopo, perchè nel leggere le istruzioni mi sono un po' demoralizzata. Io non sono molto brava in cucina, ma con il vecchio forno riuscivo a fare più o meno tutto quello che volevo e veniva bene... con questo nuovo ho parecchie difficoltà.
Pur usando le impostazioni base di cottura convenzionale sopra e sotto o ventilato, per cuocere il cibo mi ci vuole un'eternità.
Non mi è mai capitato di cuocere una lasagna piccola nel pyrex per più di 1 ora, o delle piccole salsiccette con patate per più di 2 ore. La pizza è un disastro: bordi quasi bruciati e interno quasi crudo..
Ora... sicuramente le mie abilità sono quelle che sono, ma mi sta venendo il dubbio che in realtà ci sia qualcosa che non va nel funzionamento del forno.
Vorrei sapere se anche a voi, che siete sicuramente molto più bravi di me, capita di avere tempi di cottura così lunghi pur usando le funzioni base.
Ho notato anche che da sopra la maniglia esce molta aria calda, è un sistema di ricircolo normale oppure potrebbe essere un difetto?
Qualcuno di voi ha questo forno e mi può dare una mano a capire meglio se è normale avere tempi così lunghi di cottura?
Grazie mille in anticipo, spero che qualcuno possa rispondermi.

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#3
Per l’aria che esce da davanti: tutto regolare, è il sistema di ventilazione che mantiene “freddo” il “perimetro” del forno…vetro della porta compreso…

Per il resto non so, se tu fai tutto giusto e selezioni le stesse temperature che usavi con il vecchio forno allora può esserci qualcosa che non va…come detto da klw verifica che la temperatura interna del forno sia paragonabile a quella impostata

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#5
Sarebbe meglio il classico con la sonda…se non lo hai può andare bene quello laser (se è da cucina) anche se l’indicazione sarà meno precisa e più difficile da prendere.

Con quello laser puoi provare a mettere il forno a 180-200 con una leccarda dentro….poi puoi misurare la temperatura della leccarda dopo minimo 20 minuti da quando è in temperatura…per essere ragionevolmente sicuri che sia arrivata in temperatura. Chiaramente il discorso vale solo se la leccarda è vuota…

Con il classico termometro a sonda sarebbe più pratico in quanto tieni dentro la sonda e verifichi in diretta la temperatura della cavità

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#7
il termometro lo devo comprare, ora vedo cosa trovo (e anche il costo..)
pensavo con il laser di spararlo sul fondo del forno.. ma se dici che sulla leccarda vuota è più preciso allora faccio così, grazie.

per la pizza il manuale delle istruzioni dice 230-250 al ripiano più basso in cottura ventilata solo sotto... e facendo 15 minuti così a 250 e poi passando al ripiano centrale altri 10 minuti (con la pizza già condita) non è ancora cotta: bianca sotto, bianchi i bordi.
Quest'ultima volta che è capitato, alla fine ho messo ventilato a 280° e ne ho infilate più di una per disperazione cambiandole di posizione ogni tot, ma si sono cotte troppo ai bordi e poco in mezzo (alcune le ho dovute rinfornare).

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#8
La pizza fa poco testo…tutto dipende dal tipo di impasto e dal tipo di pizza che si vuole ottenere…i programmi pizza di questi forni sono inutili.

Per la pizza tonda “da pizzeria” serve tenere la temperatura massima possibile infornando sul ripiano alto vicino alle resistenze…

per la pizza in teglia dipende tutto dall’impasto e da cosa si vuole ottenere. In questi casi prima si inforna con solo pomodoro (oppure olio se la di vuole bianca), dopo si continua la cottura con la farcitura desiderata…questo di base…

Se devi comprare un termometro compra quello a sonda e non quello laser…se hai già quello laser da cucina prova misurando la temperatura di una leccarda dopo che è un po’ in temperatura…il fondo con le resistenze potrebbe essere ben più caldo.

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#9
Posto che è vero che il tempo di cottura dipende molto anche dalla densità dell'impasto, cioè un impasto più "leggero", sottile e alveolato cuoce ovviamente più in fretta, 25 minuti mi sembrano un'enormità. Lascia perdere i manuali, che spesso sono redatti da gente che non ha mai cucinato in vita sua. Io la pizza in teglia (circa 300 gr di farina x teglia, 70% di idratazione media) la cuocio al 1° ripiano con forno in modalità statica (con entrambe le resistenze accese) al massimo (nel mio Smeg, è 250°), ovviamente dopo averlo fatto ben scaldare - mai infornare la pizza prima che il forno sia arrivato a temperatura - per 13' totali. Che diventano 16-18, a 230°, per una focaccia più alta (circa 500 gr di farina x teglia). Ho provato il ventilato per la pizza, e non mi è piaciuto.

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#10
Grazie per le preziose informazioni che mi state dando!!!
La ricetta che faccio è una pizza in teglia con ricetta di Bonci al grano duro con idratazione 75/80% con poco lievito e lievitazione circa 40 ore sia ambiente che frigo... è collaudatissima e col vecchio forno veniva da dio (un hotpoint vecchio di 10 anni con solo funzioni base). Forse quest'ultima volta la prima l'ho infornata quando non era ancora del tutto in temperatura, quindi ok.. ma le successive no, quindi il dubbio mi è venuto anche per questo motivo.
Non utilizzandolo in genere per cucinare, ho comprato online un termometro laser molto basico proprio per fare questa prova col forno (quelli a sonda specificavano che non andavano bene per misurazioni di corpi inerti e materiali, ma solo per cibi e liquidi). Spero arrivi presto..
Domani farò una nuova prova con una piccola teglia di lasagna e mi assicurerò di infornare a temperatura raggiunta e vedremo come va. Poi a breve riproverò con la pizza.
Questo perchè non mi rassegno e spero di essere io a dover ancora capire bene come funziona questo forno per sfruttarlo al meglio, piuttosto che scoprire che il forno non va come dovrebbe con quello che l'ho pagato.
Intanto grazie mille davvero!

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#11
Eccomi di nuovo qui... il termometro ancora non è arrivato, ma ho voluto fare un nuovo tentativo con la pizza.
Stavolta ho impostato la temperatura a 300 (solo sotto+ventilato) facendo cuocere i primi 10 minuti al ripiano più basso.
Ho infornato quando il forno mi ha segnalato di essere arrivato in temperatura, ed effettivamente la prima pizza è venuta -quasi- perfetta.
Aprendo il forno per sfornare e infornare ogni nuova teglia però, nonostante tenga aperto il portello al massimo per 10 secondi, evidentemente perde molta temperatura, perchè per ogni pizza successiva alla prima c'è voluto sempre un po' più di tempo per cuocersi.
E il risultato era sempre "beh se fosse stata dentro un altro paio di minuti era meglio", perchè avevo di nuovo bordi supercotti e interno non cotto al 100%.
Naturalmente non mi sono azzardata a infornare più teglie insieme per evitare il disastro totale...
La prossima volta voglio provare a utilizzare la stessa temperatura (300, anche se non capisco perchè gli altri riescono a cuocere le loro pizze con lo stesso mio tempo ma a 50/80 gradi di temperatura in meno) ma utilizzando il forno statico sopra+sotto, partendo sempre dal ripiano più basso.
Comincio a pensare che il forno funzioni e che sia io effettivamente a non saperlo usare nel modo giusto.... ma c'è sempre qualcosa che mi lascia il dubbio. Vedremo quando arriverà il termometro, intanto vi volevo aggiornare.

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#12
Io la pizza in teglia (con la mia ricetta…impasto al 66% circa di idratazione con 500gr di farina) la cuocio a 230 gradi (sopra e sotto, statico) per i primi 20 minuti sul fondo del forno con sopra il solo pomodoro…poi farcisco come desidero ed inforno nella parte alta con il grill grande per 10 minuti circa…

Così facendo risultato perfetto.

300 gradi per la pizza in teglia normale sono troppi quindi o il forno non va alla temperatura indicata, oppure fai un impasto strano…non saprei

Re: Forno a vapore Electrolux KOCDP60X

#13
l'impasto è una ricetta di bonci che ho collaudato tantissimo sotto lockdown (il primo!) per pizza di grano duro: 1 kg di farina (900 semola, 100 di 00) con 75/80% idratazione.
Nella vecchia casa col vecchio forno veniva perfetta a 250° sopra+sotto+ventilato, in massimo 15/20 minuti, infornata già condita completamente (tranne la mozzarella della margherita) cuocendo anche 2 teglie per volta...
Non mi capacito di come questo forno, che è nuovo e più tecnologico, abbia bisogno del doppio dei tempi e delle temperature per fare quello che deve..
La prossima volta voglio provare a non usare il ventilato (che magari potrebbe anticipare la cottura dei bordi), quindi statico, sempre a 300°, sempre una teglia alla volta.... e vedere cosa uscirà fuori.