Ciao
cosa mi dite della cucina con ante e pensili in vetro lucido e telaio in alluminio?!
Pro contro?
Nello specifico una Veneta Cucine modello Lounge
Grazie
Re: Cucina in vetro e alluminio
#2Mi sembra una bella cosa (forse un po' freddina dal punto di vista tattile e forse anche dal punto di vista estetico).
L'unico contro mi sembra la possibilità del vetro di scheggiarsi sui bordi. Oddio, si segnano e si scheggiano anche i bordi laccati, ma si nota meno e sono meno pericolosi.
Il piano forse lo farei in gres, o in acciao.
L'unico contro mi sembra la possibilità del vetro di scheggiarsi sui bordi. Oddio, si segnano e si scheggiano anche i bordi laccati, ma si nota meno e sono meno pericolosi.
Il piano forse lo farei in gres, o in acciao.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cucina in vetro e alluminio
#3Grazie per la risposta
Sì il piano in Gres
verrebbe più o meno così

Sì il piano in Gres
verrebbe più o meno così

Re: Cucina in vetro e alluminio
#4Ante vetro/alluminio per me sono ottime (chiaramente non bisogna sbatterci sugli spigoli esposti del vetro…).
A me lucide non piacciono, ed il vetro liscio si graffia…per questi motivi le mie ante in vetro sono satinate.
Poi come dice mamma santina lucide sono un po’ fredde.
Se però ti piacciono lucide allora prendile pure lucide.
A me lucide non piacciono, ed il vetro liscio si graffia…per questi motivi le mie ante in vetro sono satinate.
Poi come dice mamma santina lucide sono un po’ fredde.
Se però ti piacciono lucide allora prendile pure lucide.
Re: Cucina in vetro e alluminio
#5E' vero che il vetro liscio potrebbe risultare un po' freddo, ma alla mia compagna piace l'effetto "specchio" e poi lo prenderemmo di colore "camoscio tortora" in modo che riscaldi un po' l'ambiente, anche associandolo al legno come vedi dal render.twistdh ha scritto: ↑20/01/22 15:23Ante vetro/alluminio per me sono ottime (chiaramente non bisogna sbatterci sugli spigoli esposti del vetro…).
A me lucide non piacciono, ed il vetro liscio si graffia…per questi motivi le mie ante in vetro sono satinate.
Poi come dice mamma santina lucide sono un po’ fredde.
Se però ti piacciono lucide allora prendile pure lucide.
Il vetro opaco le piace solo bianco che però non ama
grazie
Re: Cucina in vetro e alluminio
#6Ma anche le basi sarebbero di vetro?
Io la romperei nel giro di pochi mesi
Io la romperei nel giro di pochi mesi
Re: Cucina in vetro e alluminio
#8Allora cerchiamo di capirci......Oltre ad una considerazione puramente estetica che necessariamente diventa personale,soggettiva....posso dire che l'anta in vetro,al pari di quelle in laminato hpl, rientra in una tipologia di anta tra le più pratiche e funzionali !!
In tanti anni ho visto ante laccate cambiare colore e mostrare segni di urti graffi e altri segni di "vissuto".
Ho visto ante in legno impiallacciato cambiare tonalità dell'essenza dopo pochi anni..problemi di scollatura sui bordi...
Ho visto ante nelle varie altre finiture deformarsi nel tempo
E' chiaro che la qualità del prodotto è e rimanene un elemento fondamentale per una buona resa nel tempo del prodotto pertanto non tutte le laccature sono uguali,non tutte le bordature delle ante sono uguali.......Se la qualità del prodotto è infima i problemi appena accennati saranno inevitabilmente più evidenti e i processi di degrado più veloci nel tempo.
In circa 25 di vendita dell'anta in vetro posso affermare che non ho riscontrati problemi particolari nè di rottura,nè di scheggiatura ,nè di variazioni di colore (le ante in vetro sono tutte retrolaccate e spesse volte questa viene protetta da fogli in alluminio nelle parti più a rischio di graffio (cassetti,cestoni ).
Alcune ditte costruiscono l'anta in vetro con una cornice metallica perimentrale per maggiormente preservare i bordi :è una soluzione estetica a mio avviso meno appagante ma.....se piace....
In sostanza e concludendo con una mia opinione sull'anta in vetro :
Resistenza all'urto sulla superficie....ottima
Praticità nella pulizia e resistenza ai vari prodotti per la stessa ...ottima
Costanza nel colore.....ottima
Problemi di deformabilità scollamento dei bordi ...inesistente
Ancoraggio dell'anta al mobile ....ottima.
Però c'è un problema..................
Per qualsiasi ditta produttrice l'anta in vetro è posta nella parte più alta,quaindi più costosa ,del lisitino.
cla56
P.S. Accetto qualche obbiezioni sul top in vetro........
In tanti anni ho visto ante laccate cambiare colore e mostrare segni di urti graffi e altri segni di "vissuto".
Ho visto ante in legno impiallacciato cambiare tonalità dell'essenza dopo pochi anni..problemi di scollatura sui bordi...
Ho visto ante nelle varie altre finiture deformarsi nel tempo
E' chiaro che la qualità del prodotto è e rimanene un elemento fondamentale per una buona resa nel tempo del prodotto pertanto non tutte le laccature sono uguali,non tutte le bordature delle ante sono uguali.......Se la qualità del prodotto è infima i problemi appena accennati saranno inevitabilmente più evidenti e i processi di degrado più veloci nel tempo.
In circa 25 di vendita dell'anta in vetro posso affermare che non ho riscontrati problemi particolari nè di rottura,nè di scheggiatura ,nè di variazioni di colore (le ante in vetro sono tutte retrolaccate e spesse volte questa viene protetta da fogli in alluminio nelle parti più a rischio di graffio (cassetti,cestoni ).
Alcune ditte costruiscono l'anta in vetro con una cornice metallica perimentrale per maggiormente preservare i bordi :è una soluzione estetica a mio avviso meno appagante ma.....se piace....
In sostanza e concludendo con una mia opinione sull'anta in vetro :
Resistenza all'urto sulla superficie....ottima
Praticità nella pulizia e resistenza ai vari prodotti per la stessa ...ottima
Costanza nel colore.....ottima
Problemi di deformabilità scollamento dei bordi ...inesistente
Ancoraggio dell'anta al mobile ....ottima.
Però c'è un problema..................

Per qualsiasi ditta produttrice l'anta in vetro è posta nella parte più alta,quaindi più costosa ,del lisitino.
cla56
P.S. Accetto qualche obbiezioni sul top in vetro........
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Cucina in vetro e alluminio
#9Concordo con Cla sulle qualità delle ante in vetro…
Aggiungo solo che ovviamente se si sceglie la finitura satinata/acidata si ha anche una superficie anti graffio (a costo di una velocità di pulizia leggermente minore rispetto a quella liscia).
Il top lo vuole in gress, ma secondo me i suoi pro/contro sono simili a quelli del vetro…però non mi pronuncio perché magari non sono molto oggettivo a riguardo ahah
Aggiungo solo che ovviamente se si sceglie la finitura satinata/acidata si ha anche una superficie anti graffio (a costo di una velocità di pulizia leggermente minore rispetto a quella liscia).
Il top lo vuole in gress, ma secondo me i suoi pro/contro sono simili a quelli del vetro…però non mi pronuncio perché magari non sono molto oggettivo a riguardo ahah

Re: Cucina in vetro e alluminio
#10Grazie mille mi avete rincuorato.
Faccio una domanda forse stupida, ma il vetro opaco ovvero acidato, non è più delicato del classico vetro?!
Lo chiedo perché a casa di mia madre abbiamo delle porte in vetro acidato, e col tempo si sono tutte macchiate!
Mi viene da pensare che in un ambiente come la cucina con schizzi di olio e grasso, possano intaccare l'opacizzazione del vetro, mentre sul liscio a parte eventuali micrograffi viene pulito via senza lasciare residui/tracce, tra l'altro anche la polvere si annida meno su una superficie liscia.
sbaglio?!
quanto al gres, è così delicato?
opteremo per un caranto in calacatta gold
grazie
Faccio una domanda forse stupida, ma il vetro opaco ovvero acidato, non è più delicato del classico vetro?!
Lo chiedo perché a casa di mia madre abbiamo delle porte in vetro acidato, e col tempo si sono tutte macchiate!
Mi viene da pensare che in un ambiente come la cucina con schizzi di olio e grasso, possano intaccare l'opacizzazione del vetro, mentre sul liscio a parte eventuali micrograffi viene pulito via senza lasciare residui/tracce, tra l'altro anche la polvere si annida meno su una superficie liscia.
sbaglio?!
quanto al gres, è così delicato?
opteremo per un caranto in calacatta gold
grazie
Re: Cucina in vetro e alluminio
#11Il vetro acidato non è più delicato di quello liscio, anzi…come ho già scritto però è meno rapido da pulire dato che non è perfettamente liscio. Io ho le ante così da qualche anno e sono come nuove.
Per pulirle però spruzzo sullo straccio e poi le passo…se si spruzza direttamente sulla superficie il prodotto va in “profondità” ed è poi più scomodo sciacquare bene e quindi può formarsi un alone fin quando poi non si sciacqua bene…non so se m mi sono spiegato…comunque di per se non patisce nessun prodotto e non si alona se si ha un minimo di accortezza. Poi se si alona basta pulirlo meglio e tutto va via.
Io ormai capito come procedere non faccio alcuna fatica ed anche le eventuali colature di liquidi vengono alla perfezione
Però se non piace non piace eh, li sono gusti giustamente
Per pulirle però spruzzo sullo straccio e poi le passo…se si spruzza direttamente sulla superficie il prodotto va in “profondità” ed è poi più scomodo sciacquare bene e quindi può formarsi un alone fin quando poi non si sciacqua bene…non so se m mi sono spiegato…comunque di per se non patisce nessun prodotto e non si alona se si ha un minimo di accortezza. Poi se si alona basta pulirlo meglio e tutto va via.
Io ormai capito come procedere non faccio alcuna fatica ed anche le eventuali colature di liquidi vengono alla perfezione
Però se non piace non piace eh, li sono gusti giustamente

Re: Cucina in vetro e alluminio
#12Nessun vetro acidato...Le ante sono in vetro retrolaccato dello spessore di circa mm.5. opaco o lucido.
Il top in gres è ad oggi la miglior soluzione tecnica funzionale . Lo spessore può essere di mm.10/12/20 ....i migliori sono quelli che hanno nella parte sottostante una rete in carbonio.....se poi sotto hanno un telaio di alluminio (leggi Valcucine) si ha il massimo (con la massima spesa
)
cla56
Il top in gres è ad oggi la miglior soluzione tecnica funzionale . Lo spessore può essere di mm.10/12/20 ....i migliori sono quelli che hanno nella parte sottostante una rete in carbonio.....se poi sotto hanno un telaio di alluminio (leggi Valcucine) si ha il massimo (con la massima spesa

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Cucina in vetro e alluminio
#13grazie a tutti, gentilissimi
ma la Lounge di Veneta Cucine in appunto vetro/alluminio/gres
come la vedete?!
Verrebbe sui 20k compresa di eldom
ma la Lounge di Veneta Cucine in appunto vetro/alluminio/gres
come la vedete?!
Verrebbe sui 20k compresa di eldom
Re: Cucina in vetro e alluminio
#14Ciao Giuseppe, nel frattempo hai preso la cucina Lounge in vetro di Veneta Cucina? Come ti trovi? Sarei intenzionato anche io a fare la stessa scelta. Grazie