Ciao a tutti,
Sto per comprare gli eldm per la mia nuova cucina e ho lette tonnellate di interventi. In sostanza il tutto si può riassumere così:
- piano cottura: Bosch-Siemens-Neff
- forno: Bosch pirolitico vapore etc
- lavastoviglie: Bosch - Siemens zeolite
- frigorifero: liebherr
Ma la verità è che questi sono consigli per chi ha un budget di almeno 3-3500€ perché facendo il fai da te più o meno i costi vanno da 500 a 1000€ per il piano cottura, minimo 700€ per lavastoviglie con zeolite, 700€ minimo per forno senza 100% vapore e 1000-1200€ minimo per frigorifero.
Ma la vera domanda è: chi ha un budget sui 2000€, che cosa compra? Conviene andare su marche scendendo di fascia come Electrolux e Whirpool o conviene restare su Bosch/Siemens accettando un compromesso in termini di funzioni?
E per finire, visto il catalogo IMMENSO di prodotti, quali sono da preferire (codice prodotto) tra le varie marche?
Grazie a tutti quelli che proveranno ad inserire la loro esperienza / contributo.
Marco
Re: Domanda provocatoria
#2Non so se siano aumentati i prezzi ma un piano cottura Electrolux induzione lo pagai sui 400, la lavastoviglie Bosch con zeolite 550, il frigorifero da 70cm e con tutto ciò che volevo Bosch 800 (con consegna al piano ma un 60cm costa meno). Sul forno spesi di più ma era di fascia alta, un Eletrolux pirolitico buono lo vedo a circa 500 euro.
Il punto è che se uno non ha budget sufficiente deve ridurre le pretese cercando se possibile di stare su Bosch/Electrolux.
Se invece deve spendere ancora meno allora vanno benissimo marchi come Beko, Haier, Candy, ecc.
Il punto è che se uno non ha budget sufficiente deve ridurre le pretese cercando se possibile di stare su Bosch/Electrolux.
Se invece deve spendere ancora meno allora vanno benissimo marchi come Beko, Haier, Candy, ecc.
Re: Domanda provocatoria
#3Ecco grazie mille per la risposta perchè è proprio quello che cercavo. Nel senso che AEG/Siemens/Neff sono quasi sempre fuori budget per chi deve stare sui 2000 euro.
Io ho controllato un pò in giro e al momento la soluzione migliore qualità/prezzo sembra davvero:
Piano Cottura: Electrolux. Anche qui la serie 63443 e la 63441 stanno sui 400 euro circa con una zona bridge. Non chiedete la differenza nei modelli perchè nemmeno il produttore la sa. Saranno AEG? Mah. Qualcuno ha qualche feedback?
Se si vuole Bosch bisogna almeno andare sul PVS631BB5E che sta sopra le 500 euro.
Lavastoviglie: la bosch più economica con zeolite sta a 699 (SMD6TCX00E). Qua per prendere una bosch si deve scendere alla serie 4 oppure andare sempre su electrolux per stare sui 500 euro.
Frigorifero dipende da cosa uno cerca (No frost vs Low frost):
Electrolux Total No Frost 780 euro
Electrolux LowFrost 550 euro
Bosch Total No frost 1000 euro
Bosch Low Frost 750 euro
Forno dipende molto dalle funzioni... qui onestamente si può stare sui 400 per un bosch standard oppure sempre sui 400/450 ma con più funzioni andando su electrolux.
Secondo me, leggendo tonnellate di post ci sono veramente pochi consigli sugli eldm per stare nei 2000 euro.
Qualcuno ha qualche epserienza in merito? Tra poco metto anche cosa ho identificato io.
Grazie a tutti
Io ho controllato un pò in giro e al momento la soluzione migliore qualità/prezzo sembra davvero:
Piano Cottura: Electrolux. Anche qui la serie 63443 e la 63441 stanno sui 400 euro circa con una zona bridge. Non chiedete la differenza nei modelli perchè nemmeno il produttore la sa. Saranno AEG? Mah. Qualcuno ha qualche feedback?
Se si vuole Bosch bisogna almeno andare sul PVS631BB5E che sta sopra le 500 euro.
Lavastoviglie: la bosch più economica con zeolite sta a 699 (SMD6TCX00E). Qua per prendere una bosch si deve scendere alla serie 4 oppure andare sempre su electrolux per stare sui 500 euro.
Frigorifero dipende da cosa uno cerca (No frost vs Low frost):
Electrolux Total No Frost 780 euro
Electrolux LowFrost 550 euro
Bosch Total No frost 1000 euro
Bosch Low Frost 750 euro
Forno dipende molto dalle funzioni... qui onestamente si può stare sui 400 per un bosch standard oppure sempre sui 400/450 ma con più funzioni andando su electrolux.
Secondo me, leggendo tonnellate di post ci sono veramente pochi consigli sugli eldm per stare nei 2000 euro.
Qualcuno ha qualche epserienza in merito? Tra poco metto anche cosa ho identificato io.
Grazie a tutti
Re: Domanda provocatoria
#4Personalmente non do quasi mai consigli su prodotti di fascia medio-bassa perché non li conosco, non è ciò che cerco ma soprattutto perché tanto più si scende di livello e tanto più sono portato a credere che siano tutti molto simili. Poco pagare, poco volere e su fascia di prezzo bassa dubito che un prodotto possa spiccare sugli altri.
Poi ci sono un po' di miei preconcetti tipo preferire Bosch/Electrolux a Samsung/Lg e più ancora a Beko et similia. Dico preconcetti perché probabilmente anche lì vale la regola che su una certa fascia di prezzo più o meno la qualità sia la stessa. Però che dire? Bosch/Electrolux fanno questo da tantissimi anni sul mercato europeo e mediamente hanno una buona affidabilità.
Circa gli eldom che ho comprato io posso dirti che il piano a induzione con zona bridge da 400 euro va benissimo e non sento minimamente l'esigenza di avere qualche funzione evoluta in più: non la userei. Potessi lo vorrei da 90 cm con le zone posizionate in un certo modo ma non sono le funzioni elettroniche a servirmi, anzi le reputo piuttosto inutili (come la zona flexy ecc.).
La lavastoviglie con zeolite non fa miracoli. Asciuga sì ma a Roma l'acqua è calcarea e i risultati sui bicchieri si vedono. Quando ho provato le pastiglie Fairy Platinum invece delle molto più economiche Finish le cose sono andate decisamente meglio, ma per quanto mi importa va bene così. Non so quanto bene e a fondo lavi perché metto le cose già semipulite.
Il frigorifero invece è una bomba. Un Bosch con 2 cassetti zero gradi (fantastici!), low frost, 70 cm e a risparmio energetico. Pagato "poco" ma funziona alla grande. Avrei voluto un Liebherr ma il modello equivalante costava credo 3000 euro in più. Tuttavia non posso dire che sia uguali. Il mio mi soddisfa ma non ho la controprova.
Il forno multifunzione AEG con 100% vapore e cottura sottovuoto lo pagai ben 1400 euro, ora costano meno ma ne sono soddisfattissimo. Rarissimamente avrei voluto più dei 230° che offre ma io la pizza non la faccio quasi mai.
Il punto però è essere ben consapevoli di quello che si cerca, di quanto ogni cosa è importante per noi e quindi cercare il meglio con il budget a disposizione.
Personalmente ho speso di più per forno e frigorifero perché per me erano fondamentali le caratteristiche elencate mentre sul resto mi sono accontentato pur scegliendo prodotti di buon nome e affidabilità. Per ora tutto bene...
Poi ci sono un po' di miei preconcetti tipo preferire Bosch/Electrolux a Samsung/Lg e più ancora a Beko et similia. Dico preconcetti perché probabilmente anche lì vale la regola che su una certa fascia di prezzo più o meno la qualità sia la stessa. Però che dire? Bosch/Electrolux fanno questo da tantissimi anni sul mercato europeo e mediamente hanno una buona affidabilità.
Circa gli eldom che ho comprato io posso dirti che il piano a induzione con zona bridge da 400 euro va benissimo e non sento minimamente l'esigenza di avere qualche funzione evoluta in più: non la userei. Potessi lo vorrei da 90 cm con le zone posizionate in un certo modo ma non sono le funzioni elettroniche a servirmi, anzi le reputo piuttosto inutili (come la zona flexy ecc.).
La lavastoviglie con zeolite non fa miracoli. Asciuga sì ma a Roma l'acqua è calcarea e i risultati sui bicchieri si vedono. Quando ho provato le pastiglie Fairy Platinum invece delle molto più economiche Finish le cose sono andate decisamente meglio, ma per quanto mi importa va bene così. Non so quanto bene e a fondo lavi perché metto le cose già semipulite.
Il frigorifero invece è una bomba. Un Bosch con 2 cassetti zero gradi (fantastici!), low frost, 70 cm e a risparmio energetico. Pagato "poco" ma funziona alla grande. Avrei voluto un Liebherr ma il modello equivalante costava credo 3000 euro in più. Tuttavia non posso dire che sia uguali. Il mio mi soddisfa ma non ho la controprova.
Il forno multifunzione AEG con 100% vapore e cottura sottovuoto lo pagai ben 1400 euro, ora costano meno ma ne sono soddisfattissimo. Rarissimamente avrei voluto più dei 230° che offre ma io la pizza non la faccio quasi mai.
Il punto però è essere ben consapevoli di quello che si cerca, di quanto ogni cosa è importante per noi e quindi cercare il meglio con il budget a disposizione.
Personalmente ho speso di più per forno e frigorifero perché per me erano fondamentali le caratteristiche elencate mentre sul resto mi sono accontentato pur scegliendo prodotti di buon nome e affidabilità. Per ora tutto bene...
Re: Domanda provocatoria
#5Concordo, sencondo me devi vedere le tue esigenze quello che per te e' piu' importante e li spndere qualcosina in piu'.
Anche per me frigorifero e forno sonofondamentali ed ho speso tanto (troppo !). Per la lavastoviglie ho speso meno perche' la useremo meno, quindi un modello che faccia sufficientemente il suo dovere va benissimo.
Anche per me frigorifero e forno sonofondamentali ed ho speso tanto (troppo !). Per la lavastoviglie ho speso meno perche' la useremo meno, quindi un modello che faccia sufficientemente il suo dovere va benissimo.
Re: Domanda provocatoria
#6Ed ecco che alla fine ho completato la scelta degli eldm secondo le mie esigenze che riassumo:
Budget: 2000euro
PCI: 4 zone con 1 zona bridge (no flex) ma comandi su ogni singola zona e 14 livelli almeno di potenza
Frigorifero: Total No Frost altezza 190 cm
Forno: Pirolitico, 300 gradi, no vapore in nessun modo
Lavastoviglie: funzionalità base con apertura porta automatica
PCI: X(E/L/C)IL63443 - 399euro (LIL63443), sito electrolux con consegna gratuita.
Frigorifero: ENS8TE19S - 698euro da Unieuro con consegna al piano
Forno: EOF6P40X - 526 euro da Amazon con consegna al piano
Lavastoviglie:EES47311L - 479 euro da Euronics con consegna al piano
Totale: 2102 euro
Budget: 2000euro
PCI: 4 zone con 1 zona bridge (no flex) ma comandi su ogni singola zona e 14 livelli almeno di potenza
Frigorifero: Total No Frost altezza 190 cm
Forno: Pirolitico, 300 gradi, no vapore in nessun modo
Lavastoviglie: funzionalità base con apertura porta automatica
PCI: X(E/L/C)IL63443 - 399euro (LIL63443), sito electrolux con consegna gratuita.
Frigorifero: ENS8TE19S - 698euro da Unieuro con consegna al piano
Forno: EOF6P40X - 526 euro da Amazon con consegna al piano
Lavastoviglie:EES47311L - 479 euro da Euronics con consegna al piano
Totale: 2102 euro