Poliform e top dekton

#1
Salve a tutti, stiamo facendo dei preventivi per una cucina, l'architetto ci ha fortemente consigliato poliform. Un rivenditore ci ha proposto dekton al costo spropositato di 9000 da listino per 3 metri lineari più penisola 2x1m. Un altro invece ce lo sconsiglia e suggerisce altri materiali tipo quarziti, anche perché secondo lo poliform da dekton solo con bordo in acciaio. Qualcuno ha esperienze in merito e potrebbe darmi qualche consiglio? Sia sul bordo in acciaio, che sul costo, che si eventuali alternative altrettanto performanti ma a prezzi contenuti? Grazie!

Re: Poliform e top dekton

#2
Io associo l'idea di costi contenuti a materiali scadenti. E purtroppo di materiali compositi scadenti ce ne sono, ah quanti ce ne sono.
Magari senti un riventitore di marmi e graniti per vedere se ha disponibilità di gres o di quarzi di un buon livello e vedi che prezzi ti fa.
Certo mi fa strano pensare a un possibile acquirente di una cucina Poliform che si fa problemi di budget. Se uno ha problemi di budget magari approccia una Stosa... ma sono solo pensieri miei, non ti preoccupare ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Poliform e top dekton

#3
Grazie per la risposta! Non sto parlando di costi contenuti, non voglio mettere un top laminato (non dico hpl, su cui faccio un pensiero) su una cucina da 20 mila euro, ma per lo meno non avere un top da quasi 10 mila euro, mi sembra uno sproposito! Le alternative sarebbero quarziti tipo silestone o laminam che mi sembrano comunque performanti ma non costano cosi' tanto. La mia curiosita' era anche legata al dekton, che qualcuno dice debba per forza avere il bordo in acciaio...

Re: Poliform e top dekton

#4
Per forza no ma devi sapere che se ti scappa una pentola pesante e prende male lo spigolo rischia di romperlo.
Il top che resiste a "tutto" è l'acciaio (ma deve piacere, compreso l'effetto vissuto), tutti gli altri hanno dei punti deboli.
A livello di costi credo che un top HPL sia il miglior compromesso tra costo e qualità generale.

Re: Poliform e top dekton

#5
Si acciaio ce ne hanno parlato, mia moglie era innamorata, ma nel nostro caso ci hanno detto che viste le dimensioni e la forma sarebbe un problema, oltre che un costo anche piu' alto del Dekton. La fragilita' a me mette molta paura in effetti, sia per me stesso che per il fatto che abbiamo mia suocera che cucina e a cui a volte scappa una pentola. Dovro' discutere con architetto e negoziante per vedere a che punto arriviamo...

Re: Poliform e top dekton

#6
L’unico problema dell’acciaio è il costo, per il resto è uno dei pochi materiali che permette personalizzazioni “estreme”, quindi per la tua cucina non vedo che problemi possa avere se non quello del costo.

Detto questo, io anche andrei su un laminato hpl (stratificato magari, sennò anche un normale hpl magari bordato inox/alluminio) se vuoi contenere i costi mettendo qualcosa di “resistente”.

La bordatura inox può essere una delle cose che salva il top in gres dagli urti sugli spigoli.

PS: in linea generale eviterei come la peste l’architetto, affidati a chi ne sa di cucine. Poi non metto in dubbio che ci siano architetti validi, solo non ne ho mai visto uno di persona quindi diffido sempre

Re: Poliform e top dekton

#7
Si diciamo che nel mio caso stiamo parlando sia con architetta che con la persona che vende la cucina, che e' quasi piu' fissata dell'architetta :)
Come giustamento detto prima da mamma santina non metterei un top in laminato non hpl su una cucina di questo tipo, vediamo cosa propongono, c'e' da dire che noi la cucina la viviamo, io stesso cucino molto, e capita che un bicchiere o una pentola cada, fare un danno da 9 mila euro mi darebbe un po' fastidio...
Se propongo bordatura inox a architetta e persona della cucina penso mi menino

Re: Poliform e top dekton

#8
calimero21 ha scritto:
14/03/22 14:11

Se propongo bordatura inox a architetta e persona della cucina penso mi menino
Motivo in più per ignorarli :) vuol dire che non ne capiscono molto dato che un top in laminato hpl bordato inox è forse la miglior soluzione per bordare l’hpl… se però lo si mette stratificato la bordatura non serve quindi ancora meglio

Re: Poliform e top dekton

#11
Grazie
volevo capire come si raccordava la penisola con la parte lineare, perché nel caso fosse stata staccata, parallela, si poteva pensare di utilizzare materiali diversi per le i due top, ma così non mi pare il caso.

I vari materiali compositi, quarzi, okite, corian, sono esposti al rischio scheggiature, quelle che ho visto più spesso sono in zona lavello specialmente con i modelli sottotop, perché i bordi sono molto esposti e l'area lavello molto utilizzata.
Del dekton ho sentito parlare benissimo, ma non saprei dirti nulla riguardo al prezzo che ti hanno fatto.

Guardando la pianta, mi permetto di dire che la zona colonne non mi piace molto, per il fatto che il fianco risulta proprio di fronte all'ingresso e oscurano parte della porta finestra, è un peccato. Non so come siate arrivati a questo progetto, ma avrei cercato di metterle sulla parete obliqua accanto alla porta finestra, creando una "U", rinunciando alla base finale, oppure con un meccanismo nell'angolo, insomma ci sono varie soluzioni.
Sulla parete dove ora ci son ole colonne avrei messo basi basse e poco profonde, per creare contenimento ma lasciar passare la luce.

Re: Poliform e top dekton

#12
rossodicina ha scritto:
15/03/22 13:20

Guardando la pianta, mi permetto di dire che la zona colonne non mi piace molto, per il fatto che il fianco risulta proprio di fronte all'ingresso e oscurano parte della porta finestra, è un peccato. Non so come siate arrivati a questo progetto, ma avrei cercato di metterle sulla parete obliqua accanto alla porta finestra, creando una "U", rinunciando alla base finale, oppure con un meccanismo nell'angolo, insomma ci sono varie soluzioni.
Sulla parete dove ora ci son ole colonne avrei messo basi basse e poco profonde, per creare contenimento ma lasciar passare la luce.
Giustissima osservazione !!! E' il caso di provare altra soluzione se possibile.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Poliform e top dekton

#13
Di fronte alla penisola c'e' un grande salone, con altre 3 portefinestre, quindi ci sarebbe molta luce, inoltre il rettangolo bianco e' un pilastro quindi le colonne sarebbero gia' parzialmente coperte. L'angolo mi sembra gia' abbastanza buio, inoltre da li non si vede ma non e' a 90 gradi.

Re: Poliform e top dekton

#14
Posseggo un top in dekton da 2 anni ormai e non tornerei mai indietro. Puoi poggiare qualsiasi stoviglia rovente, anche appena tolta dal fuoco o dal forno, senza alcun problema. E' praticamente impossibile da graffiare e puoi quindi usare qualsiasi utensile con serenità (io su un avanzo dell'alzatina ho provato a raschiare con un cacciavite, ma si è consumato quest'ultimo, e il dekton è rimasto come nuovo).
Ovviamente, essendo estremamente duro teme gli urti (con una martellata lo spacchi) ma questo non vuol dire che ti si rompa alla prima bottarella, è comunque resistente. Quello a cui mi sentirei di dirti è di stare attento a non far cadere un oggetto pesante dai pensili alti, ma per il resto credo sia un materiale veramente valido (e bello da vedere).

Quello che mi lascia perplesso del tuo primo messaggio è il prezzo. Io l'ho pagato (2 anni fa, prezzo finale) 3000 euro per 3 pezzi così composti:

- Alzatina altezza 5 cm lunghezza 6 metri
- Top, lunghezza 275 cm profondità 60 cm
- Top, lunghezza 100 cm profondità 60 cm
- Top, lunghezza 275 cm profondità 75

Immagine


Immagine


Quindi circa 8 metri lineari per 3mila euro. Il prezzo che ti hanno fatto mi sembra spropositato