Cucina Binova - Installazione - Disastro?

#1
Salve a tutti,

come forse qualcuno ricorda ho preso qualche mese fa una cucina Binova con piano e ante inferiori in acciaio. In questi giorni la stanno montando ed è successa una cosa per me assurda.
Il piano cottura era saldato sul piano di acciaio, così come il lavello (tutto Foster). Su proposta del venditore avevamo "spostato" il piano un po' più a destra rispetto alla centratura sul mobile, perchè essendo un piano con i pomelli allineati sulla destra (Foster 7257032 s4000) facendo questo spostamento avremmo avuto centrati sotto alla cappa solo i fuochi, e non anche i pomelli, e così l'aspirazione sul fuoco più grande ( che si trova di lato, dal lato opposto ai pomelli) sarebbe stata migliore. Mi sembrava un'ottima idea, mi dava anche più spazio sul piano di sinistra, cosa che mi tornava comoda.

Mentre stavano montando la cucina ci siamo però accorti che la parte inferiore del piano cottura, la "scatola" diciamo, urtava contro la struttura del mobile, contro le pareti che delimitano il pezzo da 90cm con i cassettoni sotto il piano cottura e quello da 60 cm adiacente. Perplessità dei montatori, io già pensavo che si sarebbe dovuto rifare l'intero piano in acciaio, dunque chiamiamo il venditore Binova e lui dice che bisogna tagliare la struttura del mobile sottostante. Lo dice con tranquillità, sostenendo che è la normale procedura e che in fabbrica questa lavorazione non si può fare, per cui si fa in cantiere.
Io ero molto perplesso ( e non conta nulla visto che non sono un tecnico), anche i montatori lo erano ma alla fine si decide di proseguire.
Il risultato in termini di rifinitura è terrificante, non avevano nulla per chiudere la parte in truciolare che rimaneva e hanno usato la carta stagnola (sic), ed è stato anche fatto male perchè nonostante il piano cottura sia entrato, non hanno lasciato abbastanza spazio per far lavorare l'idraulico con l'attacco del gas ( fra parentesi, in quel piano l'attacco del gas è in una posizione abbastanza scomoda anche nel caso in cui il piano cottura fosse stato montato senza il taglio del mobile, perchè si sarebbe trovato adiacente alla struttura).
Tralascio il mio travaso di bile, ora mi trovo con un mobile tagliato malissimo, con un problema non risolto ( dunque dovranno tornare a tagliarlo ancora), e ho preteso che il taglio venga fatto a regola d'arte e che lo finiscano con qualcosa di simile al bordo preesistente della struttura, e non con la carta stagnola!

Oltre a rendervi partecipi del casino, vorrei sapere:

1. È normale che lavorazioni del genere si facciano in cantiere, andando a tagliare la struttura. di un mobile nuovo e perfettamente rifinito, ed evidentemente non potendo ricreare lo stesso livello di finitura? Specifico che tutto questo accade sotto al piano della cucina, in una zona che non è in alcun modo a vista ( ci mancherebbe altro).
2. Voi cosa fareste ora al mio posto? Credo che il meglio che possa aspettarmi sia un lavoro di taglio e rifinitura fatto al meglio in cantiere (come?). Avete pareri diversi?

grazie.

Re: Cucina Binova - Installazione - Disastro?

#3
Ti posso dire che normalmente quando si progetta il piano cottura non centrato sulle basi, ovvero quando sormonta i fianchi di una base, si fa fare dal produttore lo scanso apposta. Anche la stessa fabbrica, per lo meno la mia, non borda il taglio ma ci mette una sorta di stucco bianco per sigillare il truciolare. Detto questo anche a me capita spesso di dover fare delle modifiche in corso d'opera per vari motivi e in questo caso cerco di tagliare il meglio possibile e di applicare il nastro d'alluminio per coprire il truciolare, ovviamente solo su parti non direttamente a vista. Usare il bordo di laminato non è per niente facile e non sempre possibile. Capisco che per il cliente possa sembrare un pastrocchio ma mi soffermerei di più su altri eventuali dettagli sinonimo di un progetto e un montaggio fatto bene.

Re: Cucina Binova - Installazione - Disastro?

#5
Non mi sento di dirti che sia la migliore perché si può fare sempre meglio però è quello che faccio io. E' anche vero che si poteva facilmente prevedere quel problema e marchi (e costi) di quel tipo esigerebbero qualche attenzione in più anche nella modifica in loco. Alla fine non credo sia la fine del mondo e di sicuro non pregiudica la durata del mobile. C'è molto, molto di peggio in giro...