Cucina per open space

#1
Buongiorno,
abbiamo appena acquistato casa e vorremmo chiedervi qualche opinione/consiglio sull'acquisto di una cucina.
Come riportato dalla sezione planimetrica, abbiamo pensato ad una sorta di "quasi" open-space: per l'accesso in cucina lato ingresso, stiamo pensando a due porte in vetro satinato, mentre tra il salotto e la cucina abbiamo pensato ad un bio-camino con una struttura in cartongesso che separasse parzialmente i due ambienti. Il lato che separa cucina da sala pranzo invece rimarrà aperto.
Al momento siamo indecisi rispetto a due soluzioni:
1. una cucina lineare lungo la parete sinistra, di lunghezza pari a circa 4,70mt ed un'isola al centro con lato snack, da cui possa partire una piccola penisola (ovviamente più bassa e lato balcone), per permettere a me e mia moglie di poter pranzare o cenare, senza spostarci necessariamente nell'area pranzo.
2. Un'altra soluzione a cui abbiamo pensato potrebbe essere una sorta di "U" che consideri un top che colleghi la cucina lineare con l'isola centrale.
Ci piace uno stile moderno/minimalista ma senza disdegnare "movimentazioni" nella struttura e preferiremmo avere il top dell'isola senza elettrodomestici, ma che presenti soltanto dei grandi cassettoni. Per le ante preferiremmo quelle in vetro.
Il pavimento è in grigio antracite effetto resina 90x90 (https://www.blustyle.it/blutech/). Come colori ci piacerebbe l'abbinamento di bianco e rovere, ma non disdegniamo altri abbinamenti.
Il budget a disposizione non è molto alto, quindi vorremmo puntare a prodotti che non siano di nicchia, nè tantomeno di marca (non siamo persone che seguono trend o brand pubblicizzati), ma che allo stesso tempo abbiano un buon rapporto qualità/prezzo.
Vi ringrazio per qualunque consiglio/opinione sia sul layout della cucina che su marche/linee di prodotti (possiamo spostarci in Campania).
Se c'è bisogno di ulteriori info siamo a vostra disposizione
Grazie
https://imgur.com/a/o3UXuUB

Re: Cucina per open space

#2
Con lo spazio a disposizione potete fare quasi tutto.
Io se potessi scegliere escluderei ogni tipo di C o U, gli angoli inutili tendo ad evitarli (soprattutto in cucina).
Farei dunque una cucina con contenitori appoggiati al muro a sinistra e isola centrale, isola perfettamente operativa e dotata sia di lavello che di piano cottura (che poi l'unico motivo per fare un'isola, secondo me, è evitare di guardare contro il muro mentre preparo il cibo e lo cucino).
Sceglierei tra le due cose: o bancone snack, senza penisole aggiuntive. O penisola aggiuntiva, senza bancone snack.
Colori primari per i mobili cucina, blu, rosso, giallo.
Il discorso delle marche non l'ho capito. Intendi dire che andresti da un artigiano? e ne conosci uno affidabile e competitivo con i prezzi? Altrimenti ci sono le cucine industriali, prodotte dai vari fabbricanti di cucine. Se non vuoi chiamarle marche, chiamali fabbricanti, o come più ti piace.
Ci sono molte marche e ci sono fasce diverse, se stai sulle marche che fabbricano cucine normali (Veneta, Stosa, e tanti altri nomi di questa fascia di prezzo) e scegli finiture normali, laminato per le ante e laminato hpl per il top, i prezzi sono abbordabili. Sotto ci sono ikea e mercatoni vari, ma non so se con il po' po' di ambiente di cui disponi ne vale la pena.
Se toccasse a me decidere, infine, eviterei ogni tipo di camino. Non so cosa siano i biocamini ma sono troppo vecchio e stanco per giocare ancora con il fuoco, acquistare e spostare legna...
Ma se continuo divento assolutista. E poi a casa mia decide la moglie...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina per open space

#3
Grazie per la pronta risposta.
Per i colori stavamo pensando ad un abbinamento bianco sporco/beige chiaro e rovere (il rovere lo stavamo pensando come laterali dell'isola e qualche richiamo nella cucina lineare), in quanto essendo il pavimento abbastanza scuro, ci piacerebbe una cucina che "staccasse" bene ma che allo stesso tempo creasse un ambiente "caldo".
Per quanto riguarda le marche mi riferivo al fatto che non essendo legati ad esse, possiamo anche optare per prodotti non necessariamente molto pubblicizzati, ma che, anche se prodotti a livello industriale o da piccole realtà, siano comunque di buona qualità.
Per quanto riguarda il biocamino (esempio: https://www.youtube.com/watch?v=TNx2L6y2SuU), fortunatamente non richiede manutenzione, ma durante il periodo invernale crea un pò di atmosfera ed allo stesso tempo ci permette di separare i due ambienti senza l'utilizzo di un tramezzo.

Re: Cucina per open space

#4
Bene, pensaci bene. Soprattutto non limitarti a pensare a un camino come separatore. Di possibili separatori ce ne sono un'infinità, a partire da una libreria bifacciale e aperta, o semiaperta.
Ma il camino secondo me ha senso solo se c'è la possibilità di farlo diventare un polo d'attrazione, cosa che nelle case di oggi di solito è la tv. Se riesci a pensare a un modo di organizzare il soggiorno con il camino in quella posizione e con la tv su un mobile giorno che presumibilmente andrà nella parete in basso (non vedo altre possibilità, sinceramente), allora pensa a un divano di quelli con schienale che si può ruotare o muovere di modo che la seduta sia possibile su lati diversi, perché avrai due "fuochi" (intesi come fulcri) che saranno praticamente contrapposti.
Megli pensarci prima ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Cucina per open space

#5
Grazie per il suggerimento. Infatti abbiamo pensato una soluzione simile a quella che proponi, installando un proiettore a soffitto che proietterà su uno schermo fissato sulla parete in basso e che avrà intorno una struttura in legno tipo parete attrezzata. Di fronte alla parete (in corrispondenza del pilastro) ci verrà un divano che guarderà allo schermo, mentre un altro verrà posizionato sul lato destro, vicino le finestre, che formerà una "L" e che guarderà al camino. In questo modo avremo due fuochi e due divani.