Per evitare ritinteggiature in futuro avrei voluto rivestirlo in mattoni facciavista, ma chiaramente il problema di spessore mi impedisce di installare prima un cappotto e poi anche un paramento in mattoni.
So che esistono dei cappotti con un paramento di listelli di cotto preincollati (Isovista, Thermoreal, Terracoat), ma ho il dubbio che il peso dei listelli possa portare a distacchi/rigonfiamenti nel cappotto e che col tempo i listelli si possano staccare, per esempio dopo che dell'umidità è penetrata e poi è gelata.
Il cappotto corazzato Wall System mi pare più affidabile da questo punto di vista, perché il mattone è di fatto una sorta di colorazione spessa unita a caldo con il cappotto, non un vero e proprio listello di laterizio, però le fughe di cemento credo di aver capito che siano da fare in un secondo momento e quindi siano particolarmente portate a staccarsi nel corso del tempo. In questa foto per esempio le fughe infatti mancano e credo siano da applicare in seguito:

Avrei quindi voluto usare un mattone facciavista che includa al suo interno la coibentazione, come già avviene per numerosi modelli di blocchi forati (però concepiti per essere poi intonacati), come questi https://www.edilportale.com/prodotti/is ... olanti/259. Al momento ho trovato solo un prototipo di mattone come vorrei io, ossia questo:

Qualcuno è a conoscenza di mattoni simili in commercio in Italia? Altrimenti, a qualcuno viene in mente qualche valida alternativa? Oppure c'è chi ha esperienze di alcuni inverni con i vari Isovista, Thermoreal, Terracoat, Wall System o altri prodotti similari?