Ciao a tutti!
ho letto diverse opinioni e consigli sulle cucine e premetto che non sono molto informata su materiali etc. Purtroppo devo decidere abbastanza in fretta altrimenti mi troverò in casa nuova senza cucina, qualche giorno di disagio lo preventivo ma se diventa un periodo lungo dovrei andare in affitto e vorrei evitarlo per ovvi motivi, oltre al gatto che non vorrei mi si traumatizzasse...
Ho fatto un primo progetto da Arredissima, ma a parte il costo , non mi piace per niente come lavorano (l'offertona che ti fermano se firmi il contratto "aperto" etc), poi ho fatto un progetto con Lube e la stessa versione con Creo e uno dall'Ikea.
Premetto che il budget è basso, devo fare dei lavori in casa (ampliamento del bagno, se ci si fa i pavimenti e finestre) e non ho ancora un preventivo per cui non posso investire molto nella cucina, inoltre fra una decina di anni, se va tutto bene, vorremmo lasciare la città, quindi anche ad avere più soldi non li investirei in una cucina più costosa..
Dopo questa premessa, veniamo al dunque:
cucina lineare di 3 metri, di fronte mettiamo le due colonne per frigo e forno, da cui parte un piano di circa 1.70 per colazione/appoggio (largo 60 cm)
Progetto IKEA cucina VOXTORP con basi e colonne lucide beige chiaro, ante pensili grigio scuro opaco, lavello "fragranite", top in laminato come per il tavolo di appoggio; elettrodomestici (forno Anratta, frigo Tinad,lavastoviglie Lagan, piano cottura induzione, ha sbagliato la ragazza, metterò gas. totale 2150 euro). Con montaggio 5.664 euro.
Progetto Creo Jey feel: stessa composizione, basi con ante melaminico beige, ante pensili bordeaux, lavello zen elleci fragranite con miscelatore omaggio, top in fenix e tavolo laminato effetto legno. Nei pensili c'è un apertura a pacchetto e una mensola a giorno. Pacchetto elettrodomestici Samsung "in offerta": 1721 euro. Compreso montaggio (ma esclusi allacci lavastoviglie, lavello e forno): 8.500 (se monto elettrodomestici miei c'è una tassa di 50 euro ad elettrodomestico)
La Lube è uguale ma con ante laccate e gole in alluminio, non mi ha fatto il preventivo esatto perchè le ho detto che eravamo troppo sopra budget, comunque sui 10.000.
Sono stata anche in un negozio per valutare una cucina da esposizione, ma purtroppo non mi piaceva, lì hanno Arredo3 e mi hanno prospettato prezzi sugli 8.000 come Creo.
Ultima chance è vedere negli outlet online per le cucine da esposizione, non facile ma a volte un colpo di fortuna...
Evito di provare Stosa, Veneta cucine etc tanto immagino che il prezzo sia più più alto della Creo.
Al di là degli elettrodomestici (il frigo della Samsung per esempio si trova a 700 euro, loro nel catalogo lo mettono a 1200, il forno non sono riuscita a trovarlo in rete, lo stesso per Ikea, alcuni non li trovo, la lavastoviglie mi sembra in linea con i prezzi in rete), non so valutare se 3000 euro in più rispetto ad Ikea siano giustificati. Quello che mi preoccupa di Ikea è il montaggio, poi sono consapevole che la qualità è bassa, ma l'estetica mi piace (preferisco le basi lucide per es.) .
Insomma, aspetto vostri consigli.
Grazie mille
Giuliana
Re: Creo-Ikea
#2Ciao,
ho letto quanto da te scritto. Ci siamo passati anche noi esattamente un mese fa, budget non definibile ma iil più basso possibile nell'attesa di avere preventivi per lavori.
Anche per noi la prima "scelta" è stata IKEA. Non avevamo ancora le idee chiare su come realizzare la cucina, avendo oltretutto la possibiltà di poter spostare gli scarichi e le prese a nostro piacimento. La "consulente" di IKEA è stata pressochè inutile, tanto vale utilizzare il programma di configurazione online sul loro sito. In ogni caso il loro progetto, che non ci piaceva, veniva a costare circa 4000 a cui era necessario aggiungere il trasporto ed il montaggio (altri 1500 circa). IDEA ABBANDONATA.
Secondo step è stato MONDOCONVENIENZA. Ripeterei più o meno le stesse cose di IKEA.
Siamo passati poi ad altri negozi di mobili, passando per STOSA, SNEIDERO, MOBILTURI, EVO CUCINE, CREO, LUBE, FEBAL, COLOMBINI e VALCUCINE (era nello stesso negozio delle ultime due).
Ti posso dire che CREO (LUBE ci hanno detto di calcolare un 30% in più almeno) ci ha fatto dei prezzi più alti rispetto a tutte gli altri marchi. Andando da un rappresentante di mobilia (conoscente di conoscenti), da cui era possibile acquistare solo da catalogo ci ha sconsigliato vivamente creo, nonostante la vendesse (anche altri negozianti). Per 5000, non so come la dovrai fare, IKEA mi sento di sconsigliartela. Gira e vedrai che troverai sicuramente la cucina che fa al caso tuo. Affidati a negozi che ti garantiscano il montaggio da montatori qualificati e affidabili, e lascia perdere le marche, tanto su quella fascia di prezzo ho capito che sono più o meno uguali.
ho letto quanto da te scritto. Ci siamo passati anche noi esattamente un mese fa, budget non definibile ma iil più basso possibile nell'attesa di avere preventivi per lavori.
Anche per noi la prima "scelta" è stata IKEA. Non avevamo ancora le idee chiare su come realizzare la cucina, avendo oltretutto la possibiltà di poter spostare gli scarichi e le prese a nostro piacimento. La "consulente" di IKEA è stata pressochè inutile, tanto vale utilizzare il programma di configurazione online sul loro sito. In ogni caso il loro progetto, che non ci piaceva, veniva a costare circa 4000 a cui era necessario aggiungere il trasporto ed il montaggio (altri 1500 circa). IDEA ABBANDONATA.
Secondo step è stato MONDOCONVENIENZA. Ripeterei più o meno le stesse cose di IKEA.
Siamo passati poi ad altri negozi di mobili, passando per STOSA, SNEIDERO, MOBILTURI, EVO CUCINE, CREO, LUBE, FEBAL, COLOMBINI e VALCUCINE (era nello stesso negozio delle ultime due).
Ti posso dire che CREO (LUBE ci hanno detto di calcolare un 30% in più almeno) ci ha fatto dei prezzi più alti rispetto a tutte gli altri marchi. Andando da un rappresentante di mobilia (conoscente di conoscenti), da cui era possibile acquistare solo da catalogo ci ha sconsigliato vivamente creo, nonostante la vendesse (anche altri negozianti). Per 5000, non so come la dovrai fare, IKEA mi sento di sconsigliartela. Gira e vedrai che troverai sicuramente la cucina che fa al caso tuo. Affidati a negozi che ti garantiscano il montaggio da montatori qualificati e affidabili, e lascia perdere le marche, tanto su quella fascia di prezzo ho capito che sono più o meno uguali.
Re: Creo-Ikea
#3Grazie della risposta; il progetto della cucina è molto semplice, parete lineare di 3 metri, di fronte colonne per frigo e forno a cui appoggiare tavolo stretto di circa 1.70. Sinceramente delle marche mi importa poco, basta che sia funzionale e resista una decina di anni. Valcucine credo sia molto più costosa rispetto a Lube, Stosa etc. Purtroppo non conosco mobilieri in zona (Firenze) , trovo solo negozi che sono rivenditori di marchi e le solite catene (Ikea, Mondoconvenienza, Arredissima); la zona di Pontedera è famosa per i mobili, ma mi hanno detto che hanno prezzi alti ...boh....