Sedie difettose?

#1
Ciao a tutti, mi hanno appena consegnato quattro sedie con pelle spessorata e spalliera "ondulata":

Immagine


Il mobiliere sostiene che con l'uso si sistemeranno da sole, ma ho il dubbio che si tratti di quattro "sole" visto che son passate 3 ore dalla consegna e nulla è cambiato.

Voi che ne pensate?

Grazie

Re: Sedie difettose?

#2
Ti ha detto anche dopo quanto si sistemerebbero da sole?
Immagino che tu le abbia scelte da catalogo o viste in esposizione e non presentassero questo difetto.

Fossero mie chiederei sostituzione, se continua a dire che basta attendere farei delle foto, se entro un paio di giorni non dovessero "essersi sistemate da sole", manderei una mail con la segnalazione al mobiliere, chiedendo che vengano sostituite.

Re: Sedie difettose?

#3
Ok, grazie del suggerimento.
Non le avevo visionate dal vivo, le avevo scelte a catalogo e dalle immagini non avevo notato nulla di strano.
Certo che 4 sedie su 4 con questa stessa caratteristica mi sembra davvero strano.
Il mobiliere ha argomentato che è comunque normale perchè la pelle viene tirata...

Re: Sedie difettose?

#4
A mio parere può solo peggiorare.

Con la pelle succede perché tende a “tendersi” (scusa il gioco di parole)…di solito tirando e cucendo nei posti giusti non succede o succede molto poco e dopo un po’ di uso. In questo caso è tirata solo ai bordi e pare che lo schienale sia poco/niente sostenuto (o magari è stata fatta male).

Lo schienale dovrebbe essere imbottito o sotto alla pelle (che poi è pelle vera o ecopelle?) non c’è nulla?

Scusa ma quanto sono costate? Se puoi/vuoi dirlo ovviamente :)

Su sedie costose è inaccettabile…se molto economiche è da mettere in conto.

La cosa certa è che questo difetto non può sistemarsi da solo e anzi potrebbe peggiorare…secondo me ovvio.

Re: Sedie difettose?

#5
Il modello è il Kilt della Zamagna e mi sono costate 210€ cada una, non poco direi.
Tra la pelle e l'imbottitura c'è del vuoto, quindi qualcosa non torna in effetti.
Come potete constatare in controluce frontalmente non se ne salva una, mentre sul retro la parte inferiore della spalliera è tesa in modo uniforme:
Immagine

Immagine


In effetti non vedo come con l'uso possa sistemarsi...

Re: Sedie difettose?

#6
Ok, dovrebbero già essere sedie abbastanza buone in teoria.

Se c’è dello spazio tra pelle ed imbottitura allora non può che peggiorare…e se anche le altre sono così allora anche cambiando le sedie con altre nuove potresti avere lo stesso problema.

Con quel tipo di costruzione o la pelle è ben a contatto con l’imbottitura e ben tirata, oppure farà pieghe

Re: Sedie difettose?

#8
Cercando in rete le foto dello stesso modello, non ne ho trovata alcuna che mostrasse lo stesso problema, quindi fossi in te insisterei con il rivenditore per farle sostituire, visto che il prodotto non è conforme a quanto si vede da catalogo, il difetto è bello visibile, a mio avviso contestabile.
Se poi il rivenditore o la ditta produttrice non sono in grado di garantire che arrivino come da catalogo, senza la riga, allora andrei su un altro modello di sedia.

Re: Sedie difettose?

#9
A catalogo la sedia appare come segue, quindi mi sembra evidente che qualcora non torni:

Immagine


Lo segnalo al rivenditore e tengo aggiornato il thread con gli sviluppi.

Grazie per i vostri contributi.

Re: Sedie difettose?

#11
Sono sedie da poco (per essere in pelle).
Mi ci siederei, appoggiandomi allo schienale per qualche settimana, e poi magari mi preoccuperei se la pelle comincia a mostrare difetti più consistenti o a scucirsi.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Sedie difettose?

#12
Vero che sono relativamente economiche (confrontate con prodotti in pelle/cuoio fatti bene), però comunque non è normale…e se sono tutte così vuol dire che è proprio sbagliato il progetto di partenza.

Io se possibile cambierei proprio modello (prendendo prodotti migliori, che non sempre vuol dire più costosi)…altrimenti si può provare con la sostituzione.

Come detto può solo peggiorare in quanto col tempo la pelle si dilata e quindi se non c’è il giusto sostegno fa le “grinze”…quindi tenerle così no, meglio non aspettare

Re: Sedie difettose?

#14
mamma santina ha scritto:
29/06/22 22:56
"Prodotti migliori" e "meno costosi"? Mah, ho forti dubbi.
Magari eliminando la pelle...
Premettendo che non conosco quella marca il mio era un discorso generale. Ho scritto che non sempre i prodotti migliori sono più costosi.

Ad esempio quando dovevo scegliere gli sgabelli per la cucina avevo valutato anche un modello di desalto inizialmente…poi l’ho provato ed era imbarazzante! Costava abbastanza più dei toto in cuoio ma nonostante questo la qualità era scandalosa (pareva un giocattolo a confronto)…appena visto pensavo mi dicessero che veniva sui 200 dato che non sapevo il prezzo (non che valesse 200€ eh, però il meccanismo a gas comunque costa), ma quando mi hanno detto il costo reale mi è quasi scoppiato da ridere. quindi con i toto ho risparmiato ed ho un prodotto di parecchio superiore.

Re: Sedie difettose?

#15
Vero che sedie in pelle a 210 euro sono una cifra economica, ma non possiamo sapere se ci fosse qualche promo o sconto particolare in corso, ad ogni modo ciò non toglie che il difetto sia palese, non conforme a quanto visto e scelto dal catalogo, perciò ripeto lo contesterei subito, senza aspettare chissà quanto. Un conto è prendere un prodotto di fascia economica che magari si usura prima, è meno rifinito, un altro che arrivi palesemente già rovinato. Anche il mobile Ikea se mi arriva rotto o fallato lo faccio sostituire, pure se pagato 10 euro. :wink: