Buongiorno A tutti, vi leggo spesso e sono qui per chiedere consigli.
Questa volta con un progetto Modulnova al quale sono riuscito a strappare delle foto.
La parete di fondo lineare è 3,90 (con una spalletta arriva a 4,5)
In angolo andrebbero le colonne forno-frigo-dispensa che è pensata in angolo(un po scomoda)
Base e colonne in miltech(una sorta di melaminico-primo prezzo) molto di effetto perche cambia a seconda della luce che prende
Pensili in laccato satinato bianco (un po basic ) e da rivedere secondo me
Piano inizialmente in gres calacatta (ma il fatto che lo facciano max di 3 mt mi obbliga a “spezzarlo” cosi come lo schienale-Fastidioso x me)
Poi mi sono orientato su HPL (non di modulnova che non lo fa)sempre calacatta in modo da risparmiare la meta e non averlo “spezzato” e a cui saldare un lavello a filo Foster XL
Frigo 75 electrolux
Altri eldom miele con “pacchetto”
PC induzione 7474 FL 1460
Lavastoviglie G 5050 SCV ACTIVE 999
FORNO H2860 B 999
Totale 19.500 iva trasporto e. Montaggio(che fanno loro che sono un’azienda a gestione familiare sul mercato da decenni)
Il dubbio (enorme) è un minimo piano di lavoro su una cucina lineare da 3,90(+60)
Cosa mi suggerite per abbassare ancora un pelo la cifra e a livello estetico e funzionale)
La differenza tra gres e hpl è notevele ma sopratutto non si spezza la composizione
La domanda è anche : ha senso propendere per una Modulnova con un top non di modulnova?
In allegato il disegno e la differenza di prezzo tra gres e hpl
Ps (mi ha applicato un 25% di sconto su modulnova - e mi sembra cmq cara per quello che mi offre-meno su hpl)
Grazie ancora per il tempo che mi dedicate
Saluti
Giulio
https://postimg.cc/gallery/tjLt3Kv
https://postimg.cc/kDGgbn5S
Re: Progetto cucina Modulnova
#2Non cè una planimetria quotata ma mi sembrerebbe un classico spazio da fondo lineare + penisola (senza angoli, con più piano a disposizione...)
Sempre se ci sta un altro tavolo in soggiorno
L'unica domanda cui mi sento di rispondere: ha senso modulnova senza top modulnova? certamente sì, penserai mica che il gres calacatta sia prodotto da modulnova.
Sempre se ci sta un altro tavolo in soggiorno

L'unica domanda cui mi sento di rispondere: ha senso modulnova senza top modulnova? certamente sì, penserai mica che il gres calacatta sia prodotto da modulnova.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Progetto cucina Modulnova
#3Beh dipende se modulnova offre sistemi di sostegno/installazione diversi dagli altri…ad esempio se non ricordo male valcucine usava strutture in carbonio per alcuni piani, il che li rende più resistenti a certe sollecitazioni…mamma santina ha scritto: ↑15/07/22 13:54…
L'unica domanda cui mi sento di rispondere: ha senso modulnova senza top modulnova? certamente sì, penserai mica che il gres calacatta sia prodotto da modulnova.
Non penso che modulnova abbia soluzioni simili…se le avesse allora direi che avrebbe senso mettere un top modulnova.
Se invece, come penso anche io, non usa soluzioni particolari allora si può mettere un qualsiasi top che tanto è uguale.
Per il resto non mi pronuncio, lascio agli esperti

Re: Progetto cucina Modulnova
#4Ciao, in allegato dovresti trovare le piante quotate con il disegno dell’ architetto).mamma santina ha scritto: ↑15/07/22 13:54Non cè una planimetria quotata ma mi sembrerebbe un classico spazio da fondo lineare + penisola (senza angoli, con più piano a disposizione...)
Sempre se ci sta un altro tavolo in soggiorno
L'unica domanda cui mi sento di rispondere: ha senso modulnova senza top modulnova? certamente sì, penserai mica che il gres calacatta sia prodotto da modulnova.
No no. Mica pensavo che lo producesse Modulnova, solo se avesse senso fare quella scelta. Sia per fattore estetico ed economico. Tutto sommato HPL mi sembra un buon piano.
Il lavello verebbe saldato al piano inoltre. (Anche li dubbio amletico il lavello e il PC come li installereste? Filo sopra o sotto top(non il pc ovvio
Grazie ancora
https://postimg.cc/nsp2vNxQ
https://postimg.cc/HjMCv754
Re: Progetto cucina Modulnova
#5Pronunciati pure, sei un veterano qua dentrotwistdh ha scritto: ↑15/07/22 14:24Beh dipende se modulnova offre sistemi di sostegno/installazione diversi dagli altri…ad esempio se non ricordo male valcucine usava strutture in carbonio per alcuni piani, il che li rende più resistenti a certe sollecitazioni…mamma santina ha scritto: ↑15/07/22 13:54…
L'unica domanda cui mi sento di rispondere: ha senso modulnova senza top modulnova? certamente sì, penserai mica che il gres calacatta sia prodotto da modulnova.
Non penso che modulnova abbia soluzioni simili…se le avesse allora direi che avrebbe senso mettere un top modulnova.
Se invece, come penso anche io, non usa soluzioni particolari allora si può mettere un qualsiasi top che tanto è uguale.
Per il resto non mi pronuncio, lascio agli esperti![]()
Re: Progetto cucina Modulnova
#6Per quanto mi riguarda lavello (ed il piano cottura) sicuramente sopra-top. Il filo top è molto bello, ma se non installato a regola d’arte (mai visto uno filo top in vita mia installato a regola d’arte) rimane brutto e scomodo da pulire…per questo tanto vale sopra-top a mio parere.
Il sotto-top per me non ha senso in quanto un incubo da tenere pulito…per quanto ad alcuni possa piacere esteticamente…
Cosa intendi lavello “saldato”? Spero che sia in inox, e quindi andrà fissato al top e non lo si può saldare (a meno di non fare il top in inox ovvio)…se non è in inox per me non è un lavello quindi non lo considero
La disposizione: il piano di appoggio più ce n’è meglio è…messo come indicato sembra che abbia un criterio è ci può stare. Magari con altri progetti si può ottimizzare ma su questo non ti so aiutare
Il sotto-top per me non ha senso in quanto un incubo da tenere pulito…per quanto ad alcuni possa piacere esteticamente…
Cosa intendi lavello “saldato”? Spero che sia in inox, e quindi andrà fissato al top e non lo si può saldare (a meno di non fare il top in inox ovvio)…se non è in inox per me non è un lavello quindi non lo considero

La disposizione: il piano di appoggio più ce n’è meglio è…messo come indicato sembra che abbia un criterio è ci può stare. Magari con altri progetti si può ottimizzare ma su questo non ti so aiutare
Re: Progetto cucina Modulnova
#7Sul lavello ci intendiamo vedo.per me è solo e soltanto in inox. Inizialmente era proposto in una vasca unica “rivestita” che seguiva il top in gres (tra l’altro uno sbattimento da pulire) , appena ho scoperto ho fatto subito cambiare esplicitando l’ inox -risparmiando 500€ x giunta -(ci puoi far tutto oltre ad esser bello) e mi ha proposto la saldatura al piano facendolo a filo (non chiedermi come,magari mettono una striscia di inox siliconata al piano e poi saldano?)twistdh ha scritto: ↑15/07/22 15:48Per quanto mi riguarda lavello (ed il piano cottura) sicuramente sopra-top. Il filo top è molto bello, ma se non installato a regola d’arte (mai visto uno filo top in vita mia installato a regola d’arte) rimane brutto e scomodo da pulire…per questo tanto vale sopra-top a mio parere.
Il sotto-top per me non ha senso in quanto un incubo da tenere pulito…per quanto ad alcuni possa piacere esteticamente…
Cosa intendi lavello “saldato”? Spero che sia in inox, e quindi andrà fissato al top e non lo si può saldare (a meno di non fare il top in inox ovvio)…se non è in inox per me non è un lavello quindi non lo considero
La disposizione: il piano di appoggio più ce n’è meglio è…messo come indicato sembra che abbia un criterio è ci può stare. Magari con altri progetti si può ottimizzare ma su questo non ti so aiutare
Vada per il sopra top allora.
Sul piano ho letto che per metterlo a filo comunque rimarranno quei 2/3 mm di silicone e quindi li rischia di non pulirsi per bene.
Lo spazio di appoggio mi sembra poco invece.vorrei mettere una colonna dispensa (a profondita ridotta nell’angolo vicino alla finestra)
E magari entrare col piano nell’altro angolo.
Sugli eldom hai qualche Feedback?
A voler risparmiare un po dovrei rivedere il materiale dei pensili. (Il laccato satinato non mi convince)
Grazie ancora
Re: Progetto cucina Modulnova
#8Il problema del filo top è proprio quello che hai descritto.
Gli eldom: io trovo orripilanti i miele (per quanto siano validi). Piano cottura, se proprio vuoi induzione, prenderei un neff di quelli con il “rotellone”. Gli altri eldom bosch/Siemens (o anche Electrolux), oppure anche miele se ti piacciono. Devi guardare le specifiche che ti servono per forno ad esempio: io lo voglio che arrivi a temperature più alte possibili, ma magari a te non frega nulla e preferisci il vapore, giusto per fare un esempio.
La lavastoviglie indicata pare non abbia auto-open, quindi per me è inutile…ma magari ho visto male. Io prenderei miele con auto-open oppure bosch/siemens con asciugatura zeolite.
Gli eldom: io trovo orripilanti i miele (per quanto siano validi). Piano cottura, se proprio vuoi induzione, prenderei un neff di quelli con il “rotellone”. Gli altri eldom bosch/Siemens (o anche Electrolux), oppure anche miele se ti piacciono. Devi guardare le specifiche che ti servono per forno ad esempio: io lo voglio che arrivi a temperature più alte possibili, ma magari a te non frega nulla e preferisci il vapore, giusto per fare un esempio.
La lavastoviglie indicata pare non abbia auto-open, quindi per me è inutile…ma magari ho visto male. Io prenderei miele con auto-open oppure bosch/siemens con asciugatura zeolite.
Re: Progetto cucina Modulnova
#9La cucina non è piccola. Il problema è che devi scegliere, o tutte quelle colonne o piano di lavoro.
Mai e poi mai una colonna immediatamente a ridosso del lavello, ti toglie spazio di movimento. Per di più nel tuo caso toglierebbe anche luce...
Io toglierei certamente tutte le colonne dispensa, i pensili sono comunque contenitivi. Se proprio proprio ci vuoi una terza colonna oltre a frigor e forno prolungherei la L verso sinistra di quei 45 cm, non di più.
Anch'io aborro il sottotop, l'ideale per il lavello sarebbe averlo integrato ma vai fuori budget.
Togli tranquillamente il laccato dai pensili, e vedi se il materiale delle basi è davvero il meno costoso (sempre se sei con le pezze al "censured"

Certo che modulnova non è esattamente una cucina di primo prezzo... Vabbe', saranno fatti tuoi.
Sui colori non dico niente sennò esplodo.
Buona cucina

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Progetto cucina Modulnova
#10Ciao Ms , scusa assenza ma eravamo via col bimbo nel we.mamma santina ha scritto: ↑15/07/22 19:20La cucina non è piccola. Il problema è che devi scegliere, o tutte quelle colonne o piano di lavoro.
Mai e poi mai una colonna immediatamente a ridosso del lavello, ti toglie spazio di movimento. Per di più nel tuo caso toglierebbe anche luce...
Io toglierei certamente tutte le colonne dispensa, i pensili sono comunque contenitivi. Se proprio proprio ci vuoi una terza colonna oltre a frigor e forno prolungherei la L verso sinistra di quei 45 cm, non di più.
Anch'io aborro il sottotop, l'ideale per il lavello sarebbe averlo integrato ma vai fuori budget.
Togli tranquillamente il laccato dai pensili, e vedi se il materiale delle basi è davvero il meno costoso (sempre se sei con le pezze al "censured").
Certo che modulnova non è esattamente una cucina di primo prezzo... Vabbe', saranno fatti tuoi.
Sui colori non dico niente sennò esplodo.
Buona cucina![]()
La cucina è si generosa e far quadrare tutto non è semplice. Anche io personalmente non sono un grosso amante delle colonne , a maggior ragione che se apri la porta di casa la prima cosa che vedi è la cucina. Avrei 2 porte finestre comunque in cucina, dici che quella colonna toglie luce?
Un progetto Valcucine ne prevedeva addirittura 3 vicino alla finestra(dispensa frigo e forno, che Cla mi ha bocciato) e poi partiva col piano che girava ad angolo dando le spalle alla finestra col lavello.
Il lavello integrato (non in acciaio ma in gres ) mi sarebbe costato 500€ in piu ma non ci piaceva.
Dalla scheda tecnica di Modulnova quel tipo di rifinuture per ante e colonne sono le prime(devo dedurre le meno costose) perche poi la scheda finisce con l’acciaio
Il top hpl come lo valuti?
Di certo andremmo a togliere il laccato dai pensili (superfluo)e magari abbassare un po il discorso eldom per sgranocchiare ancora qualche euro.
Grazie ancora
Re: Progetto cucina Modulnova
#11Il top HPL va benissimo (se bordato almeno decentemente) ed io lo preferisco sicuramente al gres (ma è una mia personale preferenza, di uno che odia le piastrelle
).
Secondo me le cose alte (pensili e, specialmente, colonne) vicino a porte e finestre andrebbero evitate se possibile, specie vicino alle finestre. Chiudono veramente molto anche se non sembra.
La mia cucina è abbastanza luminosa…prima avevo una colonna a 60cm dalla finestra, ora che non la ho più è tutto più arioso e luminoso.

Secondo me le cose alte (pensili e, specialmente, colonne) vicino a porte e finestre andrebbero evitate se possibile, specie vicino alle finestre. Chiudono veramente molto anche se non sembra.
La mia cucina è abbastanza luminosa…prima avevo una colonna a 60cm dalla finestra, ora che non la ho più è tutto più arioso e luminoso.
Re: Progetto cucina Modulnova
#12Se la graniglia alla veneziana è sul grigiastro, un colore a contrasto è un bel rosa, o un bel giallo, o un verdone, o ancora un azzurro carta da zucchero... non è che l'unico contrasto al mondo è bianco grigio, o grigio nero
Su top hpl per me è ok, niente da dire. E se gres dovesse alla fine essere, perchè ti avanzano du spicci, mi viene in mente che tutti gli ultimi 100 mila messaggi che ho letto (non solo su questo forum) parlano di calacatta gold... si potrebbe anche fare un gres di altro tipo
PS: ho visto la tabella dei colori miltech... m'è venuto male. Molto meglio il mandarino laccato (spendi un po' di soldini in più ma ne vale la pena)

Su top hpl per me è ok, niente da dire. E se gres dovesse alla fine essere, perchè ti avanzano du spicci, mi viene in mente che tutti gli ultimi 100 mila messaggi che ho letto (non solo su questo forum) parlano di calacatta gold... si potrebbe anche fare un gres di altro tipo

PS: ho visto la tabella dei colori miltech... m'è venuto male. Molto meglio il mandarino laccato (spendi un po' di soldini in più ma ne vale la pena)

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Progetto cucina Modulnova
#13Mi sembra un bel compromesso hpl , ma bordato che vuol dire? Profilato con che materiale? Ti linko l’azienda che lo produce ma non è specificato. Ora vediamo come gestire quello spazio della spalletta vicino alla finestra allora.twistdh ha scritto: ↑18/07/22 15:23Il top HPL va benissimo (se bordato almeno decentemente) ed io lo preferisco sicuramente al gres (ma è una mia personale preferenza, di uno che odia le piastrelle).
Secondo me le cose alte (pensili e, specialmente, colonne) vicino a porte e finestre andrebbero evitate se possibile, specie vicino alle finestre. Chiudono veramente molto anche se non sembra.
La mia cucina è abbastanza luminosa…prima avevo una colonna a 60cm dalla finestra, ora che non la ho più è tutto più arioso e luminoso.
https://www.fratellicesana.it/collezion ... ollection/
Re: Progetto cucina Modulnova
#14Ecco a noi piaceva entrambi il verdone , (il rosa va gia in un bagnomamma santina ha scritto: ↑18/07/22 15:28Se la graniglia alla veneziana è sul grigiastro, un colore a contrasto è un bel rosa, o un bel giallo, o un verdone, o ancora un azzurro carta da zucchero... non è che l'unico contrasto al mondo è bianco grigio, o grigio nero![]()
Su top hpl per me è ok, niente da dire. E se gres dovesse alla fine essere, perchè ti avanzano du spicci, mi viene in mente che tutti gli ultimi 100 mila messaggi che ho letto (non solo su questo forum) parlano di calacatta gold... si potrebbe anche fare un gres di altro tipo
PS: ho visto la tabella dei colori miltech... m'è venuto male. Molto meglio il mandarino laccato (spendi un po' di soldini in più ma ne vale la pena)![]()
Il mandarino ha tanta tanta forse troppa personalità
Quq il link delle piastrelle(quella piu scura) luce fa cambiare parecchie cose
https://postimg.cc/gallery/rzvy9Gz
Re: Progetto cucina Modulnova
#15Ho dato un occhio veloce a quel sito. Pare che facciano anche top in HPL stratificato.
In ogni caso di solito i top in HPL stratificato sono la cosa migliore in quanto si ha HPL a tutto spessore e non si devono fare bordature.
Tutti gli altri hanno una sottile lamina che riveste un piano di truciolato (o simile) e questa lamina va giuntata nei bordi. Ecco queste giunzioni possono essere fatte in vari modi e sono il punto debole del top. Ci sono bordature metalliche che sono ottime, bordature abs che sono le peggiori ma se fatte decentemente possono anche andare, poi altre…però per questo penso ci siano delle discussioni a riguardo, prova a cercare sul forum…ora non ricordo.
PS: concordo con mammasantina per quanto riguarda i colori
tutto grigio/nero/bianco…anche no per me. Però va a gusti. Io eviterei tutti gli “effetto qualcosa” ed i materiali non “naturali”…ma anche lì va a gusti.
In ogni caso di solito i top in HPL stratificato sono la cosa migliore in quanto si ha HPL a tutto spessore e non si devono fare bordature.
Tutti gli altri hanno una sottile lamina che riveste un piano di truciolato (o simile) e questa lamina va giuntata nei bordi. Ecco queste giunzioni possono essere fatte in vari modi e sono il punto debole del top. Ci sono bordature metalliche che sono ottime, bordature abs che sono le peggiori ma se fatte decentemente possono anche andare, poi altre…però per questo penso ci siano delle discussioni a riguardo, prova a cercare sul forum…ora non ricordo.
PS: concordo con mammasantina per quanto riguarda i colori
