Resistenza finitura opaca

#1
Buonasera a tutti, ho letto diversi post sull argomento ma sempre sulle finiture lucide.
Noi abbiamo scelto la finitura opaca ma nn riesco a capire quale sia da preferire. Modelli in questione

Stosa mod. Infinity pet bianco opaco
Stosa mod. Alevè laccato opaco uv bianco
Snaidero look laminato bianco

Ovviamente conosco bene il laminato meno gli altri materiali..

Ovviamente stosa più economica come prezzo rispetto a snaidero.
Mi chiedo quindi sono resistenti questi nuovi materiali tipo pet, o la trovata di laccare un anta solo lato esterno, di non so che materiale per poi tagliarla e bordarla, o conviene andare sul classico laminato ?

A livello di resistenza al graffio urti ecc pet e laccatura uv si equivalgono?
Rispetto al classico laminato sono cmq molto più delicate?

Le laccature opache bianche classiche onestamente non mi hanno fatto impazzire

Grazie mille se mi rispondete.

Re: Resistenza finitura opaca

#2
Se paragoniamo una buona laccatura a un pessimo laminato secondo me non c'è storia, nel senso che la resistenza all'usura è l'ultimo dei problemi mentre risalta all'occhio la bellezza della laccatura.
Partiamo allora da una laccatura di media qualità, un laminato di media qualità e un pet di media qualita, giusto per fare un paragone equilibrato.
Allora il laminato è più resistente, pet meno, laccatura forse ancora meno (soprattutto rispetto ai graffi).
L'idea di laccare un'anta solo lato esterno mi sembra stupida, almeno i fianchi dovrebbero essere pure laccati (mia opinio). Il materiale delle ante è sempre lo stesso, MDF (anche qui facciamo l'ipotesi che sia un MDF di qualità media per tutti). Trovi i pannelli di compensato solo su cucine assai più costose, e anche lì a volte solo su richiesta.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Resistenza finitura opaca

#3
Sto continuando a fare dei giri per cucine, e non vedo cucine di qualità in pet. Inoltre sono stato sconsigliato da due rivenditori di snaidero per quanto riguarda il pet.
Il problema sorge però che il laminato snaidero bellissimo bordato laser, si parla di un 40% in più di prezzo rispetto ad esempio a stosa..
Ed ovviamente vado fuori budget..

Quindi mi ritrovo in un bel dilemma..

L anta laccata uv stosa viene laccata solo da un lato, poi squadrata e bordata, così abbattono un botto i costi. Almeno a me sembra che la lavorazione sia questa..

Ora nn so quanto sia durevole questa laccatura uv su nn so che materiale, forse melaminico..

Diciamo sto in alto mare

L alternativa è abbandonare il bianco opaco ed optare per un laminato materico tipo cemento o pietra ma l effetto estetico è tutt altro.
Sicuramente sue questo ho visto una bella lamina

Re: Resistenza finitura opaca

#4
Ancora stento a capire. Cosa fai, ricopri un pannello in melammina e poi lo lacchi? una doppia lavorazione costerebbe il doppio di una singola, altro che risparmio...
Però non insisto, non essendo un esperto. Aspettiamo di saperne di più da chi ne capisce.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Resistenza finitura opaca

#6
mamma santina ha scritto:
08/09/22 14:10

Allora il laminato è più resistente, pet meno, laccatura forse ancora meno (soprattutto rispetto ai graffi).
Ciò che pensavo di aver capito leggendo i numerosi post al riguardo, ieri chi mi ha fatto il preventivo per Arredo3 ha invece insistito per il laccato opaco su una Cloe bianca.

Re: Resistenza finitura opaca

#7
Dipende da cosa vuoi tu, Se voui resistenza ai graffi e all'usura e al vapore e all'acqua, tolti acciaio e alluminio e ceramica e vetro, il materiale migliore è un buon laminato (laminato hpl ancora meglio).
Se invece vuoi gradevolezza estetica e scelta pressochè infinita di colori (lucidi e opachi) devi andare per forza sul laccato. Non è il materiale più resistente ma per me rimane il più bello.
Sei incorreggibile. Sallo.