Re: PAV. FLOTTANTE ALTERNATIVO A LVT - CLAP DECO DECK. IN POLIMERICO E POLVERE MINERALE
#316Per posare su piastrelle (post- ristrutturazione, quindi con tracce a terra) è necessario livellante? ho artigiani con pareri discordanti...
In generale sempre meglio avere il sottofondo il più liscio e piano possibile…e ci sono comunque le istruzioni che lo dicono e spiegano le possibili tolleranzeluciasalem ha scritto: ↑27/01/23 14:54Per posare su piastrelle (post- ristrutturazione, quindi con tracce a terra) è necessario livellante? ho artigiani con pareri discordanti...
Aspettando chi sicuramente ne sa di più ti dico quello che hanno spiegato a noi in negozio, per i rivestimenti a muro va messo prima il pavimento, poi piastrelle di rivestimento spesse almeno 1cm che il posatore metterà al di sopra senza bloccare le doghe, un po' come fossero un battiscopa insomma, per il piatto doccia invece andrebbe prima messo il piatto lasciando spazio sotto in cui incastrare la fine della doga...non mi è chiaro come comportarsi in caso di sanitari filomuro (ci siamo scordati di chiederglielo) comunque il tutto ci sembra un pochino indaginoso stiamo valutando di mettere un giunto a inizio bagno e pavimentarlo direttamente in gresM4GNUM ha scritto: ↑30/01/23 15:33Ciao a tutti! Volevo chiedere, in particolare a chi già lo ha montato, come viene gestita la posa a pavimento nei bagni?
Nel senso, non riesco a capire che tipo di profilo/giunto bisognerebbe utilizzare al bordi del bagno, o dove magari il pavimento andrà a toccare il piatto doccia o la vasca. Insomma poso il pavimento, e poi voglio posare il rivestimento in gres, come faccio a far sì che il pavimento sotto possa avere il suo spazio per espandersi, senza avere il battiscopa? C'è qualche profilo speciale da usare?
Grazie!
Vedo che ci sono un po’ di dubbi sulla posa del clap nei bagni…in realtà non è molto difficile, ma magari sarà per me che ne ho fatte tante…M4GNUM ha scritto: ↑30/01/23 15:33Ciao a tutti! Volevo chiedere, in particolare a chi già lo ha montato, come viene gestita la posa a pavimento nei bagni?
Nel senso, non riesco a capire che tipo di profilo/giunto bisognerebbe utilizzare al bordi del bagno, o dove magari il pavimento andrà a toccare il piatto doccia o la vasca. Insomma poso il pavimento, e poi voglio posare il rivestimento in gres, come faccio a far sì che il pavimento sotto possa avere il suo spazio per espandersi, senza avere il battiscopa? C'è qualche profilo speciale da usare?
Grazie!
Fantastico, veramente utile il documento con i consigli di posa per i bagni. Non esattamente semplicissimo, ma comprensibile. E se invece avessi una vasca freestanding? immagino vada trattata come nel caso dei sanitari?posatorepavimenti ha scritto: ↑30/01/23 17:12Vedo che ci sono un po’ di dubbi sulla posa del clap nei bagni…in realtà non è molto difficile, ma magari sarà per me che ne ho fatte tante…M4GNUM ha scritto: ↑30/01/23 15:33Ciao a tutti! Volevo chiedere, in particolare a chi già lo ha montato, come viene gestita la posa a pavimento nei bagni?
Nel senso, non riesco a capire che tipo di profilo/giunto bisognerebbe utilizzare al bordi del bagno, o dove magari il pavimento andrà a toccare il piatto doccia o la vasca. Insomma poso il pavimento, e poi voglio posare il rivestimento in gres, come faccio a far sì che il pavimento sotto possa avere il suo spazio per espandersi, senza avere il battiscopa? C'è qualche profilo speciale da usare?
Grazie!
Se posso aiutarvi, mi era arrivata una newsletter della deco con le istruzioni https://www.decodecking.it/wp-content/u ... ni_ita.pdf
Le stesso cose poi dovrebbero essere comunque nel sito
Ciao!
Scusa ma non so proprio cos è una vasca freestandingM4GNUM ha scritto: ↑30/01/23 17:44Fantastico, veramente utile il documento con i consigli di posa per i bagni. Non esattamente semplicissimo, ma comprensibile. E se invece avessi una vasca freestanding? immagino vada trattata come nel caso dei sanitari?posatorepavimenti ha scritto: ↑30/01/23 17:12Vedo che ci sono un po’ di dubbi sulla posa del clap nei bagni…in realtà non è molto difficile, ma magari sarà per me che ne ho fatte tante…M4GNUM ha scritto: ↑30/01/23 15:33Ciao a tutti! Volevo chiedere, in particolare a chi già lo ha montato, come viene gestita la posa a pavimento nei bagni?
Nel senso, non riesco a capire che tipo di profilo/giunto bisognerebbe utilizzare al bordi del bagno, o dove magari il pavimento andrà a toccare il piatto doccia o la vasca. Insomma poso il pavimento, e poi voglio posare il rivestimento in gres, come faccio a far sì che il pavimento sotto possa avere il suo spazio per espandersi, senza avere il battiscopa? C'è qualche profilo speciale da usare?
Grazie!
Se posso aiutarvi, mi era arrivata una newsletter della deco con le istruzioni https://www.decodecking.it/wp-content/u ... ni_ita.pdf
Le stesso cose poi dovrebbero essere comunque nel sito
Ciao!
Il profilo di chiusura immagino vada usato anche in situazioni come la soglia di sbarco di una scala interna vero? Cioè ho una villetta su 3 piani, e alla soglia delle scale dovrò verosimilmente montare uno di quei profili per lasciare lo spazio di contrazione ed espansione? Iniziano a diventare tanti i giunti che dovrò montare! ahah
posatorepavimenti ha scritto: ↑30/01/23 18:54Scusa ma non so proprio cos è una vasca freestandingM4GNUM ha scritto: ↑30/01/23 17:44Fantastico, veramente utile il documento con i consigli di posa per i bagni. Non esattamente semplicissimo, ma comprensibile. E se invece avessi una vasca freestanding? immagino vada trattata come nel caso dei sanitari?posatorepavimenti ha scritto: ↑30/01/23 17:12
Vedo che ci sono un po’ di dubbi sulla posa del clap nei bagni…in realtà non è molto difficile, ma magari sarà per me che ne ho fatte tante…
Se posso aiutarvi, mi era arrivata una newsletter della deco con le istruzioni https://www.decodecking.it/wp-content/u ... ni_ita.pdf
Le stesso cose poi dovrebbero essere comunque nel sito
Ciao!
Il profilo di chiusura immagino vada usato anche in situazioni come la soglia di sbarco di una scala interna vero? Cioè ho una villetta su 3 piani, e alla soglia delle scale dovrò verosimilmente montare uno di quei profili per lasciare lo spazio di contrazione ed espansione? Iniziano a diventare tanti i giunti che dovrò montare! ahah… l’importante è che il pavimento abbia il suo spazio per dilatare
Per le scale in genere non si lascia il giunto, magari si lascia andare una parte del pavimento sotto all’alzata in modo che non si nota lo spazio lasciato per la dilatazione…se ho capito bene la domanda…però sono un po in difficoltà a dare un consiglio se non ho ben chiara la situazione…non voglio dirti una cosa sbagliata perchè magari ho capito male…
Ti consiglio di chiedere al rivenditore o ancora meglio al posatore che vedono bene cosa c’è da fare
Ciao!
Io ti posso dare la mia opinione piu sul clap rispetto al gres in generale…allora, se devi fare effetto legno, io sinceramente il gres lo scarterei proprio…a livello di realismo vince clap 10 a zero e anche come tocco e piacevolezza è molto meglio il clap perche il gres è rigido e freddo, non ha niente del legno. Il gres è più resistente ai graffi…m anche il clap non è male e comunque attenzione, niente è invincibile, il feltrini sotto ai mobili e un po di attenzione va fatta per tutto se vuoi un bel pavimento nel tempo. Anche come come pulizia, a quanto mi dicono i clienti (e soprattutto le clientiarzillo90 ha scritto: ↑01/02/23 16:01Ciao a tutti, sto costruendo casa e con mia moglie ci stiamo documentando sul tipo di pavimento da mettere. Siamo indecisi tra:
- decò clap 3d (ho anche letto sul forum di una nuova versione con la parte superiore in legno ma non abbiamo trovato nulla al riguardo in giro)
- marazzi linea "vero" (gres porcellanato)
A vostro avviso quali sono i pro ed i contro di ognuno dei due? voi quale scegliereste?
Grazie mille
Salvatore
posatorepavimenti ha scritto:Ho visto qualcosa di simile in anteprima della deco, un nuovo clap con legno vero sopra…e mi è piaciuto molto…ma non si puó ancora ordinare e non mi hanno nemmeno lasciato i campioni per ora..appena me lo fanno avere metto qualche fototitty_v ha scritto: ↑14/01/23 19:21Buonasera a tutti, giusto ieri siamo stati da un rivenditore skema che ci ha proposto un nuovo spc, si chiama star Wood e ha al di sopra uno strato di 1mm di vero legno... Che dire ci ha molto colpiti per la resa estetica, ovviamente molto più bella di un normale spc,qualcuno ne ha sentito parlare o ancora meglio l'ha potuto provare?vedere un solo listone come sempre è un'esperienza molto limitante
Ciao!
Grazie mille per il tuo messaggio, apprezzatissimo! Ma di questa nuova linea della clap che dovrebbe avere la parte superiore in legno, si hanno notizie in termini di uscita e di performances rispetto alla 3d?posatorepavimenti ha scritto: ↑01/02/23 17:39Io ti posso dare la mia opinione piu sul clap rispetto al gres in generale…allora, se devi fare effetto legno, io sinceramente il gres lo scarterei proprio…a livello di realismo vince clap 10 a zero e anche come tocco e piacevolezza è molto meglio il clap perche il gres è rigido e freddo, non ha niente del legno. Il gres è più resistente ai graffi…m anche il clap non è male e comunque attenzione, niente è invincibile, il feltrini sotto ai mobili e un po di attenzione va fatta per tutto se vuoi un bel pavimento nel tempo. Anche come come pulizia, a quanto mi dicono i clienti (e soprattutto le clientiarzillo90 ha scritto: ↑01/02/23 16:01Ciao a tutti, sto costruendo casa e con mia moglie ci stiamo documentando sul tipo di pavimento da mettere. Siamo indecisi tra:
- decò clap 3d (ho anche letto sul forum di una nuova versione con la parte superiore in legno ma non abbiamo trovato nulla al riguardo in giro)
- marazzi linea "vero" (gres porcellanato)
A vostro avviso quali sono i pro ed i contro di ognuno dei due? voi quale scegliereste?
Grazie mille
Salvatore), è molto più pratico il clap perchè nel tempo il gres tende ad “assorbire” un po di sporco, soprattutto tra le fughe, che il clap non ha
Insomma…spero di averti aiutato, ma poi devi scegliere tu quello che ti piace e ti convince di più
Ciao!
ciao, certo che puoi montarlo su massetto nuovo! l'importante è che sia liscio e piano, ma un buon posatore è in grado di livellarlo. anche l'umidità deve rispettare dei parametri, ma puoi sempre stendere una barriera al vapore...anche questo lo può valutare il posatorelupin_75 ha scritto: ↑07/02/23 17:29Buongiorno a tutti.. sono nuovo del forum anche se seguo da un po'.
Sto rifacendo casa completamente, compresa la rimozione degli attuali pavimenti e rifacimento del massetto che sarà coibentato essendo un piano terra sopra a cantine e garage. E' da un po' che osservo il clap 3D (e mi è piaciuto molto) e ora che dopo attenta valutazione ho rinunciato a mettere il riscaldamento pavimento per cui mi avevano consigliato il gres, sto tornando coi pensieri al clap 3D.
Domanda per i più esperti (tipo @posatorepavimenti): il clap si può montare tranquillamente su massetto 'nuovo' quindi senza pavimento esistente sotto?
Trattandosi di piano terra ed essendo il clap di spessore 6 mm, avrò comunque una sensazione di calore superiore al gres?
Novità su questa nuova variante del clap con 'vero' legno applicato sopra?
grazie in anticipo a chi mi fornirà dettagli.
Grazie mille per la risposta. Tu lo monti tranquillamente anche in cucina?posatorepavimenti ha scritto: ↑08/02/23 16:37ciao, certo che puoi montarlo su massetto nuovo! l'importante è che sia liscio e piano, ma un buon posatore è in grado di livellarlo. anche l'umidità deve rispettare dei parametri, ma puoi sempre stendere una barriera al vapore...anche questo lo può valutare il posatorelupin_75 ha scritto: ↑07/02/23 17:29Buongiorno a tutti.. sono nuovo del forum anche se seguo da un po'.
Sto rifacendo casa completamente, compresa la rimozione degli attuali pavimenti e rifacimento del massetto che sarà coibentato essendo un piano terra sopra a cantine e garage. E' da un po' che osservo il clap 3D (e mi è piaciuto molto) e ora che dopo attenta valutazione ho rinunciato a mettere il riscaldamento pavimento per cui mi avevano consigliato il gres, sto tornando coi pensieri al clap 3D.
Domanda per i più esperti (tipo @posatorepavimenti): il clap si può montare tranquillamente su massetto 'nuovo' quindi senza pavimento esistente sotto?
Trattandosi di piano terra ed essendo il clap di spessore 6 mm, avrò comunque una sensazione di calore superiore al gres?
Novità su questa nuova variante del clap con 'vero' legno applicato sopra?
grazie in anticipo a chi mi fornirà dettagli.
sul calore il clap ovviamente non è che scalda di suo, ma sicuramente ti darà una sensazione più piacevole di un gres, e comunque puoi posare il clap anche sul riscaldamento a pavimento se decidi di farlo
sinceramente non ho novità sul clap con il legno vero, quasi per caso avevo visto un campione molto bello ma non mi hanno detto dei tempi...credo saprò quando esce quando...uscirà
ciao!
Torna a “Pavimenti e rivestimenti”