ho da poco acquistato un appartamento che si sviluppa su due livelli collegati con scala interna per un totale di 220 m²:
- Zona climatica D
- Prestazione energetica globale G (295.13 kWh/m²)
- Riscaldamento a termosifoni in alluminio
- Caldaia esterna del 2008 da 24 kW
- 2 piani con termostato separato con soffitti alti rispettivamente 2.5 e 2 metri
- Finestre numerose e ampie a doppio vetro

Per via della particolare conformazione del terreno (siamo in collina) il giardino del secondo piano si trova al livello del terreno. Se andassi a scavare non troverei, almeno in teoria, alcun fondo. Potrebbe tornare utile per eventuali unità o serbatoi esterni.
Sempre sul terrazzo del secondo piano e poco distante dal giardino di cui sopra, è collocata la caldaia montata all'interno del muro in una zona completamente riparata dalle intemperie dove tra l'altro trovano alloggio le unità esterne dell'aria condizionata.
Lo scarico della caldaia è nella canna fumaria condomiliale esterna all'edificio che inizia proprio sopra di essa ed attraversa 3 piani prima di raggiungere il tetto.
Proprio sotto la caldaia al piano inferiore ho una stanza di circa 20 m² sprovvista di finestre ed interrata che potrebbe essere adibita a locale di servizio per ospitare qualche impianto.
------------------------------------------------
Ho già chiesto un paio di preventivi per la semplice sotituzione della caldaia con una a condensazione tuttavia non avevo considerato che potrei avere una situazione ideale per pensare a soluzioni alternative.
Quello che intendo è che verticalmente ho un allineamento perfetto tra canna fumaria, caldaia, unità del condizionatore ed eventuale stanza di servizio. A pochi metri da questo allineamento c'è il giardino che potrebbe facilmente essere raggiunto da tubi per eventuali sistemi a scambio termico.
Vado alle domande.
1) Posto che nella stanza di servizio non credo di poter mai mettere una caldaia perché è interrata e non ha finestre, come potrei comunque sfruttare lo spazio? Pensavo di metterci dei grossi puffer e/o accumulatori per eventuale impianto fotovoltaico che tuttavia non sarebbe niente di eccezionale. Il sole c'è solo la mattina e lo spazio a disposizione è limitato a quello dei terrazzi orientati a est / nord-est. Si accettano consigli.
2) Volendo pensare ad una soluzione 100% elettrica, che cosa si può ottenere con pompa di calore in abbinamento al terreno esterno collocato a nord in zona praticamente sempre riparata dal sole?
3) Caldaia a pellet. Credo non si possa mettere perché non posso collegare il suo scarico alla canna fumaria condominiale anche se già la utilizzo per la caldaia a gas. Tra l'altro non potrei nemmeno metterla nel piano interrato. Corretto?
Grazie