Buongiorno a tutti,
Sono nuovo sul forum.
Ho appena comprato casa e sto cercando di orientarmi nella scelta della mia prima cucina!
Al momento ho visitato Lube, Scavolini, Schmid, Veneta e Life.
Sto cercando una cucina moderna e di design, magari con elementi hi tech o particolari.
A parte nello show-room di Life non ho trovato nulla che mi prendesse particolarmente negli altri negozi..
Avete qualche consiglio da darmi rispetto a ciò? O comunque avete qualche consiglio in generale per un ragazzo alle prese con la sua prima cucina??
Grazie mille a tutti
Re: Prima cucina
#2Budget? Dimensioni? Finiture proposte?Dave89 ha scritto: ↑11/09/23 16:15Buongiorno a tutti,
Sono nuovo sul forum.
Ho appena comprato casa e sto cercando di orientarmi nella scelta della mia prima cucina!
Al momento ho visitato Lube, Scavolini, Schmid, Veneta e Life.
Sto cercando una cucina moderna e di design, magari con elementi hi tech o particolari.
A parte nello show-room di Life non ho trovato nulla che mi prendesse particolarmente negli altri negozi..
Avete qualche consiglio da darmi rispetto a ciò? O comunque avete qualche consiglio in generale per un ragazzo alle prese con la sua prima cucina??
Grazie mille a tutti
Così direi che è difficile parlando solo di marchi
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
Re: Prima cucina
#3ciao rispondere con così poche informazioni è un po' difficile. Come ti hanno già scritto dipende molto dal budget che hai intenzione di dedicare alla cucina. I marchi citati sono sicuramente marchi molto affermati, in alcuni casi direi pure "simili" come qualità.
Per "elementi hi tech o particolari" cosa intendi? Forni intelligenti, frigoriferi intelligenti o cosa?
Comunque un altro aspetto che ti consiglio di valutare attentamente (e legato al budget) è anche questo: dato che parli di prima casa, è una casa che pensi terrai a lungo oppure al max 4/5 anni? Perché in questo secondo caso (almeno io personalmente) forse sceglierei qualcosa di "più economico" dei marchi citati e risparmierei in vista di quella che potrebbe essere la tua "casa dei sogni" (es pratico con la mia compagna stavamo in un bilocale da 50mq, dato che l'intenzione era comunque di allargare la famiglia nel giro di "pochi anni" siamo andati su qualcosa di un po' più economico, una MobilTuri e ci siamo presi Scavolini nella nuova casa")
Per "elementi hi tech o particolari" cosa intendi? Forni intelligenti, frigoriferi intelligenti o cosa?
Comunque un altro aspetto che ti consiglio di valutare attentamente (e legato al budget) è anche questo: dato che parli di prima casa, è una casa che pensi terrai a lungo oppure al max 4/5 anni? Perché in questo secondo caso (almeno io personalmente) forse sceglierei qualcosa di "più economico" dei marchi citati e risparmierei in vista di quella che potrebbe essere la tua "casa dei sogni" (es pratico con la mia compagna stavamo in un bilocale da 50mq, dato che l'intenzione era comunque di allargare la famiglia nel giro di "pochi anni" siamo andati su qualcosa di un po' più economico, una MobilTuri e ci siamo presi Scavolini nella nuova casa")
Re: Prima cucina
#4Grazie delle risposte!
Allora giustamente spiego un pochetto:
È la mia prima casa acquistata, quindi la casa dei sogni! Ho gia abitato in altre case ma in affitto in cui la cucina era già presente.
La cucina è separata dagli altri ambienti. Troverò già su una parete un tavolo per snack e una nicchia per frigorifero side by side.
L’altra parete è quella da arredare, con una lunghezza di circa 3.60 metri.
Per gadget tecnologici intendevo vetrine che si aprono elettricamente o cose del genere.
Per il budget avevo pensato a 15000, ma non ho la minima idea se possano bastare o se sono fin troppi.
Allora giustamente spiego un pochetto:
È la mia prima casa acquistata, quindi la casa dei sogni! Ho gia abitato in altre case ma in affitto in cui la cucina era già presente.
La cucina è separata dagli altri ambienti. Troverò già su una parete un tavolo per snack e una nicchia per frigorifero side by side.
L’altra parete è quella da arredare, con una lunghezza di circa 3.60 metri.
Per gadget tecnologici intendevo vetrine che si aprono elettricamente o cose del genere.
Per il budget avevo pensato a 15000, ma non ho la minima idea se possano bastare o se sono fin troppi.
Re: Prima cucina
#5Ma in tutta simpatia .....ti stai preoccupando del budget e ti soffermi su un gadget che io stesso non sapevo esistesse :
"L'apertura delle vetrine elettricamente"
Pensi veramente di non poterne fare a meno ???
cla56
"L'apertura delle vetrine elettricamente"

Pensi veramente di non poterne fare a meno ???
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Prima cucina
#6Concordo con Cla 
Tolto che un’anta con una bella maniglia che si apre sempre e comunque in meno di 1 secondo è infinitamente più comoda di un’anta elettrica che impiega 10 volte tanto se tutto va bene
Un po’ come le lavastoviglie che si aprono facendo “toc toc” con la mano…allucinante, cose che tempo di fare il primo “toc” ho già aperto ed al secondo “toc” sto già riempiendo…
Se hai un budget e la cucina la vuoi usare, non pensare alle fighetterie elettroniche che servono solo a fare scena
Datti un budget e fatti fare dei progetti. Per le cucine non ci sono limiti, si può salire “all’infinito” con i costi

Tolto che un’anta con una bella maniglia che si apre sempre e comunque in meno di 1 secondo è infinitamente più comoda di un’anta elettrica che impiega 10 volte tanto se tutto va bene

Un po’ come le lavastoviglie che si aprono facendo “toc toc” con la mano…allucinante, cose che tempo di fare il primo “toc” ho già aperto ed al secondo “toc” sto già riempiendo…
Se hai un budget e la cucina la vuoi usare, non pensare alle fighetterie elettroniche che servono solo a fare scena

Datti un budget e fatti fare dei progetti. Per le cucine non ci sono limiti, si può salire “all’infinito” con i costi
Re: Prima cucina
#7quoto in pieno, penso che ok figo l'anta che si apre da sola e "busso" alla lavastoviglie e si apre, però penserei anche all'utilizzo quotidiano e come fatto notare da altri in questi casi perdi più tempo a vedere la figaggine (che poi fa scena sugli ospiti) che non altro. Penso anche che più è figo e più è fragile in molti casi, quindi se l'anta elettrica si guasta quanto costa ripararla? nel mentre riesci a aprirla senza dover usare un'accetta?twistdh ha scritto: ↑14/09/23 10:40Concordo con Cla
Tolto che un’anta con una bella maniglia che si apre sempre e comunque in meno di 1 secondo è infinitamente più comoda di un’anta elettrica che impiega 10 volte tanto se tutto va bene
Un po’ come le lavastoviglie che si aprono facendo “toc toc” con la mano…allucinante, cose che tempo di fare il primo “toc” ho già aperto ed al secondo “toc” sto già riempiendo…
Se hai un budget e la cucina la vuoi usare, non pensare alle fighetterie elettroniche che servono solo a fare scena
Datti un budget e fatti fare dei progetti. Per le cucine non ci sono limiti, si può salire “all’infinito” con i costi
Anche io ero attratto dal super mega frigo che ti legge le etichette, ti dice quando scade la roba e ti manda messaggi sul telefono per lista spesa...ma è rimasto un sogno che ho preferito non realizzare sia per costi che per effettivo utilizzo
Per il budget con 15k già inizi a trovare cose buone (Scavolini e Lube tra i marchi citati): considera che i prezzi salgono molto sulla base degli elettrodomestici che scegli (e lì avrai infinite possibilità con forni da 700 funzioni che poi alla fine ne userai 4).
Re: Prima cucina
#8Non è proprio così.Roby73Stop ha scritto: ↑15/09/23 10:32quoto in pieno, penso che ok figo l'anta che si apre da sola e "busso" alla lavastoviglie e si apre, però penserei anche all'utilizzo quotidiano e come fatto notare da altri in questi casi perdi più tempo a vedere la figaggine (che poi fa scena sugli ospiti) che non altro. Penso anche che più è figo e più è fragile in molti casi, quindi se l'anta elettrica si guasta quanto costa ripararla? nel mentre riesci a aprirla senza dover usare un'accetta?twistdh ha scritto: ↑14/09/23 10:40Concordo con Cla
Tolto che un’anta con una bella maniglia che si apre sempre e comunque in meno di 1 secondo è infinitamente più comoda di un’anta elettrica che impiega 10 volte tanto se tutto va bene
Un po’ come le lavastoviglie che si aprono facendo “toc toc” con la mano…allucinante, cose che tempo di fare il primo “toc” ho già aperto ed al secondo “toc” sto già riempiendo…
Se hai un budget e la cucina la vuoi usare, non pensare alle fighetterie elettroniche che servono solo a fare scena
Datti un budget e fatti fare dei progetti. Per le cucine non ci sono limiti, si può salire “all’infinito” con i costi
Anche io ero attratto dal super mega frigo che ti legge le etichette, ti dice quando scade la roba e ti manda messaggi sul telefono per lista spesa...ma è rimasto un sogno che ho preferito non realizzare sia per costi che per effettivo utilizzo
Per il budget con 15k già inizi a trovare cose buone (Scavolini e Lube tra i marchi citati): considera che i prezzi salgono molto sulla base degli elettrodomestici che scegli (e lì avrai infinite possibilità con forni da 700 funzioni che poi alla fine ne userai 4).
Il frigo con l'apertura elettrica e la lavastoviglie col "busso" come la chiami tu, certe volte sono imprescindibili.
Mi spiego meglio. Se realizzo una cucina senza gola con tutte le aperture a push (sportelli, cassetti, ecc) non posso andare a mettere una maniglia solo sul frigo e sulla lavastoviglie perchè sarebbe esteticamente aberrante. In questi casi ecco che queste caratteristiche diventando necessarie.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
Re: Prima cucina
#9senza dubbio, il problema però è che la scelta iniziale di avere le ante push è una cosa oscena...va bene se si vuole l'effetto estetico di una cucina asettica che non verrà mai usata...ma se la si usa, dover aspettare che si apra l'anta è un'imbarazzante perdita di tempo. quindi per me possono anche smettere di farle ste cose inutili.M4tte0 ha scritto: ↑07/10/23 10:48Non è proprio così.
Il frigo con l'apertura elettrica e la lavastoviglie col "busso" come la chiami tu, certe volte sono imprescindibili.
Mi spiego meglio. Se realizzo una cucina senza gola con tutte le aperture a push (sportelli, cassetti, ecc) non posso andare a mettere una maniglia solo sul frigo e sulla lavastoviglie perchè sarebbe esteticamente aberrante. In questi casi ecco che queste caratteristiche diventando necessarie.
Re: Prima cucina
#10Questa considerazione lascia davvero il tempo che trova. Anche perchè le uniche "attese" per l'apertura col push elettrica riguarda frigorifero e lavastoviglie. Il resto delle ante, cassetti e varie si aprono con una praticità del tutto simile alle ante tradizionalitwistdh ha scritto: ↑07/10/23 11:37senza dubbio, il problema però è che la scelta iniziale di avere le ante push è una cosa oscena...va bene se si vuole l'effetto estetico di una cucina asettica che non verrà mai usata...ma se la si usa, dover aspettare che si apra l'anta è un'imbarazzante perdita di tempo. quindi per me possono anche smettere di farle ste cose inutili.M4tte0 ha scritto: ↑07/10/23 10:48Non è proprio così.
Il frigo con l'apertura elettrica e la lavastoviglie col "busso" come la chiami tu, certe volte sono imprescindibili.
Mi spiego meglio. Se realizzo una cucina senza gola con tutte le aperture a push (sportelli, cassetti, ecc) non posso andare a mettere una maniglia solo sul frigo e sulla lavastoviglie perchè sarebbe esteticamente aberrante. In questi casi ecco che queste caratteristiche diventando necessarie.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
Re: Prima cucina
#11Ciao "M4tte0" .Ho capito il risultato estetico a cui vuoi tendere.....però credimi,per esperienza (e purtroppo ne ho moltaM4tte0 ha scritto: ↑09/10/23 16:44Questa considerazione lascia davvero il tempo che trova. Anche perchè le uniche "attese" per l'apertura col push elettrica riguarda frigorifero e lavastoviglie. Il resto delle ante, cassetti e varie si aprono con una praticità del tutto simile alle ante tradizionalitwistdh ha scritto: ↑07/10/23 11:37senza dubbio, il problema però è che la scelta iniziale di avere le ante push è una cosa oscena...va bene se si vuole l'effetto estetico di una cucina asettica che non verrà mai usata...ma se la si usa, dover aspettare che si apra l'anta è un'imbarazzante perdita di tempo. quindi per me possono anche smettere di farle ste cose inutili.M4tte0 ha scritto: ↑07/10/23 10:48Non è proprio così.
Il frigo con l'apertura elettrica e la lavastoviglie col "busso" come la chiami tu, certe volte sono imprescindibili.
Mi spiego meglio. Se realizzo una cucina senza gola con tutte le aperture a push (sportelli, cassetti, ecc) non posso andare a mettere una maniglia solo sul frigo e sulla lavastoviglie perchè sarebbe esteticamente aberrante. In questi casi ecco che queste caratteristiche diventando necessarie.

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Prima cucina
#12O non le hai mai provate oppure non cucini…oppure non hai mai usate una bella maniglia (ma dubito). Il risparmio di tempo e notevole, ed anche la frustrazione in meno…M4tte0 ha scritto: ↑09/10/23 16:44Questa considerazione lascia davvero il tempo che trova. Anche perchè le uniche "attese" per l'apertura col push elettrica riguarda frigorifero e lavastoviglie. Il resto delle ante, cassetti e varie si aprono con una praticità del tutto simile alle ante tradizionalitwistdh ha scritto: ↑07/10/23 11:37senza dubbio, il problema però è che la scelta iniziale di avere le ante push è una cosa oscena...va bene se si vuole l'effetto estetico di una cucina asettica che non verrà mai usata...ma se la si usa, dover aspettare che si apra l'anta è un'imbarazzante perdita di tempo. quindi per me possono anche smettere di farle ste cose inutili.M4tte0 ha scritto: ↑07/10/23 10:48Non è proprio così.
Il frigo con l'apertura elettrica e la lavastoviglie col "busso" come la chiami tu, certe volte sono imprescindibili.
Mi spiego meglio. Se realizzo una cucina senza gola con tutte le aperture a push (sportelli, cassetti, ecc) non posso andare a mettere una maniglia solo sul frigo e sulla lavastoviglie perchè sarebbe esteticamente aberrante. In questi casi ecco che queste caratteristiche diventando necessarie.
Io ho provato un po’ tutto, anche le aperture elettrificate delle miele top gamma, montate in cucine di alto livello con ante/cestoni push…pietose tutte, una perdita di tempo senza senso
Chiaramente non considero roba economica che non ho nemmeno provato…mi è bastata l’esperienza con modelli di fascia alta
Re: Prima cucina
#13No guarda non le ho mai provate e ti do ragione su tutto così sei felice.twistdh ha scritto: ↑10/10/23 12:28O non le hai mai provate oppure non cucini…oppure non hai mai usate una bella maniglia (ma dubito). Il risparmio di tempo e notevole, ed anche la frustrazione in meno…M4tte0 ha scritto: ↑09/10/23 16:44Questa considerazione lascia davvero il tempo che trova. Anche perchè le uniche "attese" per l'apertura col push elettrica riguarda frigorifero e lavastoviglie. Il resto delle ante, cassetti e varie si aprono con una praticità del tutto simile alle ante tradizionalitwistdh ha scritto: ↑07/10/23 11:37
senza dubbio, il problema però è che la scelta iniziale di avere le ante push è una cosa oscena...va bene se si vuole l'effetto estetico di una cucina asettica che non verrà mai usata...ma se la si usa, dover aspettare che si apra l'anta è un'imbarazzante perdita di tempo. quindi per me possono anche smettere di farle ste cose inutili.
Io ho provato un po’ tutto, anche le aperture elettrificate delle miele top gamma, montate in cucine di alto livello con ante/cestoni push…pietose tutte, una perdita di tempo senza senso
Chiaramente non considero roba economica che non ho nemmeno provato…mi è bastata l’esperienza con modelli di fascia alta
Ah, con questo lasciando da parte la rivendita autorizzata neff e gaggenau (tanto per parlare di modelli economici) e non considerando che sono amministratore delegato di un'azienda che si occupa di arredo di lusso da 60 anni.
Quasi quasi mi ricordo perchè non partecipavo più ai forum di discussione

Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
Re: Prima cucina
#14Appunto, non capisco quindi come tu possa dire che è più veloce l’apertura automatica. Puoi dirmi che ti piace di più esteticamente, che è più tecnologica e che ti ci trovi bene…ma non si può dire che sia più pratica.M4tte0 ha scritto: ↑10/10/23 17:04
No guarda non le ho mai provate e ti do ragione su tutto così sei felice.
Ah, con questo lasciando da parte la rivendita autorizzata neff e gaggenau (tanto per parlare di modelli economici) e non considerando che sono amministratore delegato di un'azienda che si occupa di arredo di lusso da 60 anni.
Quasi quasi mi ricordo perchè non partecipavo più ai forum di discussione![]()
Basta pensare a ciò che serve per aprire ad esempio la lavastoviglie:
-per la miele super top elettrica: fai toc toc (e speri che te lo prenda il “toc toc”…sennò devi rifarlo), aspetti che si sblocchi elettricamente, afferri l’anta, apri lavastoviglie.
-per una qualsiasi lavastoviglie: afferri maniglia, apri lavastoviglie
Per apertura ante/cestoni:
-per quelli automatici: fai toc toc (o premi, in base al tipo…ed anche qui preghi che ti prenda l’azione),
Aspetti che si sblocchi o che si apra da solo
-per quelli con maniglia: afferri maniglia, apri
Mi sembra proprio palese la maggior praticità del manuale…io sinceramente la cucina la uso molto e voglio alcune cose estetiche che mi piacciono…però prima di tutto deve essere pratica.
Non sto facendo minimamente un discorso di soldi…avessi fondi illimitati una lavastoviglie che si apre con il toc toc non la vorrei nemmeno regalata. Come non vorrei il piano cottura touch o le ante automatiche, perché mi farebbero perdere una marea di tempo e finirei col tirare giù tutti i santi…poi ripeto che se non la si usa e si va a gusti allora ci sta, se piace, avere tutto elettronico.
Poi capisco che li devi vendere eh, però…
Re: Prima cucina
#15Forse non scrivo in italiano, ma mi puoi indicare dove ho detto che l'apertura sia più veloce?twistdh ha scritto: ↑10/10/23 19:20Appunto, non capisco quindi come tu possa dire che è più veloce l’apertura automatica. Puoi dirmi che ti piace di più esteticamente, che è più tecnologica e che ti ci trovi bene…ma non si può dire che sia più pratica.
Basta pensare a ciò che serve per aprire ad esempio la lavastoviglie:
-per la miele super top elettrica: fai toc toc (e speri che te lo prenda il “toc toc”…sennò devi rifarlo), aspetti che si sblocchi elettricamente, afferri l’anta, apri lavastoviglie.
-per una qualsiasi lavastoviglie: afferri maniglia, apri lavastoviglie
Per apertura ante/cestoni:
-per quelli automatici: fai toc toc (o premi, in base al tipo…ed anche qui preghi che ti prenda l’azione),
Aspetti che si sblocchi o che si apra da solo
-per quelli con maniglia: afferri maniglia, apri
Mi sembra proprio palese la maggior praticità del manuale…io sinceramente la cucina la uso molto e voglio alcune cose estetiche che mi piacciono…però prima di tutto deve essere pratica.
Non sto facendo minimamente un discorso di soldi…avessi fondi illimitati una lavastoviglie che si apre con il toc toc non la vorrei nemmeno regalata. Come non vorrei il piano cottura touch o le ante automatiche, perché mi farebbero perdere una marea di tempo e finirei col tirare giù tutti i santi…poi ripeto che se non la si usa e si va a gusti allora ci sta, se piace, avere tutto elettronico.
Poi capisco che li devi vendere eh, però…
I vari cassetti/cestoni e ante con push, con apertura meccanica, hanno un tempo di apertura (ribadisco) del tutto comparabile con i sistemi a maniglia. I sistemi sono ormai di ottima fattura, i cestoni montano praticamente sempre barre di sincronizzazione che li rendono affidabili per i tocchi in ogni posizione. Per le ante, è ormai consuetudine montare cerniere a molle inverse che non rendono nemmeno piu necessario sganciare ed afferrare l'anta per aprirla.
Per il discorso frigo e lavastoviglie con apertura elettrica, a meno che tu non apra la lavastoviglie 300 volte al giorno (e mi chiederei per quale motivo dovresti farlo), hanno un tempo di apertura maggiorata del tutto trascurabile. Soprattutto considerando che le lavastoviglie ad oggi sono praticamente tutte sliding e non puoi di certo aprirla alla velocità della luce senza fare la minima attenzione.
Inoltre. Cosa devo vendere io in questo forum? Mi limito semplicemente a dire la mia e a dare una mano, se serve, per non portare la gente fuori strada basandosi su mere dicerie o convinzioni personali dei tuttologi da tastiera.
Legno Concept Store Perugia
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.
www.legnoconceptstore.com
Gaggenau. - Neff. - Roscults. - Valdesign. - Alf DaFrè.