Ciao a tutti!
Con la mia ragazza stiamo valutando un preventivo per una cucina su misura e vorrei ricevere pareri da chi ha esperienza diretta o ha recentemente acquistato una cucina simile. Il preventivo ci è stato fatto da un rivenditore della mia zona che lavora con DIORIO CUCINE. È stato l’unico a proporci le basi in multistrato (con sovrapprezzo).
Abbiamo anche fatto dei preventivi da Arredo3 e Veneta Cucina.
Veneta l'abbiamo "abbandonata", il preventivo ci sembrava esagerato per il progetto fatto.
Arredo3 completa di elettrodomestici samsung, un progetto molto simile a questo con top incluso 14500€ (tutto laccato e top/schienale in gres porcellanato).
Siamo orientati su questo del rivenditore locale perché ci ha proposto le basi in multistrato e l'approccio non "industriale". Niente finte promozioni legate agli elettrodomestici, ecc, ecc.
Il venditore ci ha anche suggerito di affidarci a un produttore locale (marmista) per la realizzazione del top (cucina e isola) e dell'alzata sotto i pensili, invece di scegliere i classici top “industriali” offerti da catalogo, con l’idea di ottenere una qualità estetica e materica superiore (e forse anche maggiore libertà nella scelta dei materiali). Dobbiamo ancora prendere un appuntamento con il marmista che lui stesso ci ha consigliato, ma di cui siamo già clienti per la fornitura della scala.
Configurazione:
- Cucina lineare su parete da 4,25 m
- Isola centrale da 2,15 x 1,00 m
- Zoccolo da 6 cm
- Lavello e lavastoviglie sulla parete principale
- Piano cottura a induzione sull'isola
- Cassettoni a destra del lavello
- Isola con ante profonde 90 cm (no cassettoni, scelta pensata per aumentare la capienza)
- TOP non incluso (da fare a parte a nostre spese)
Siamo indecisi se optare per PET o laccato opaco per le ante, ma il prezzo in entrambi i casi resta invariato. Abbiamo escluso il laminato (le ante in PET sarebbero in MDF, mentre in laminato sarebbe nobilitato/truciolato).
€ Dettaglio costi:
- Cucina lineare + isola, ante in PET (o laccato) + cannettato in laccato: 8.200 €
- Maggiorazione per struttura in multistrato sulle basi: 1.400 €
- Frigo incasso 75 cm Whirlpool oppure Franke Total No Frost: 1.200 €
- Forno Whirlpool 6° Senso (52 funzioni): 500 €
- Lavastoviglie Whirlpool 3 cestelli 6° Senso sliding doors: 850 €
- Microonde Whirlpool: 450 €
- Piano cottura a induzione 80 cm FlexiZone: 500 €
- Lavello sottopiano Franke: 350 €
- Cappa a soffitto filtrante (*): 500 €
Totale (IVA, trasporto e montaggio inclusi – top escluso): 13.950 €
(*) Per la cappa siamo ancora indecisi.
C'è la possibilità di fare una cappa a soffitto classica grazie al controsoffitto o in alternativa la cappa integrata nel piano a induzione con tubo aspirante.
Dubbi su prezzo e materiali:
- Il prezzo totale è proporzionato per questa configurazione, considerando che il top/schienale è escluso?
- La maggiorazione di 1.400 € per il multistrato vale la pena?
- I prezzi proposti per gli elettrodomestici da incasso sono in linea di mercato? Mi sembra tanto quello della lavastoviglie, ma ci spiegava che avendo messo lo zoccolo da 6cm ci vuole una lavastoviglie sliding door. Ovviamente si risparmierebbe sicuramente qualcosa comprandoli noi, ma poi ci dovremmo occupare di trasporto, consegna e montaggio. Non so se il gioco vale la candela.
- PET o laccato: voi cosa scegliereste in termini di durabilità/manutenzione? Il laccato ci sembra troppo delicato, mentre il pet sembra un buon compromesso tra qualità e manutenzione. Non so se in una cucina con questo budget è una scelta sensata.
Dubbi sul progetto tecnico:
- I cassettoni a destra del lavello sono ben posizionati, o potrebbero creare conflitti/aperture scomode? Le posate andrebbero li, nel lato opposto al piano cottura (che è sull'isola). Vantaggi/svantaggi?
- L’isola è profonda (90 cm) ma ha solo ante, niente cassettoni: secondo voi è una scelta efficiente per l’uso quotidiano? L'alternativa sarebbe: cestoni/cassettoni da 60 davanti e basi a profondità 35, rinunciando alla capienza data dalle basi da 90
Con questo layout, vedete errori o scelte poco funzionali in termini di:
- disposizione degli elettrodomestici?
- tipo di ante?
- ergonomia del piano cottura sull'isola?
- eventuali interferenze nei movimenti tra lavello, frigo e zona cottura?
- Cosa fare con la cappa? Integrata sul piano a induzione, a soffitto filtrante, a soffitto con tubo di aspirazione?
- Top dal marmista: quali materiali valutare? Marmo? Quarzite? Gres porcellanato?
L'idea alla base del progetto è quella di avere la parete dell'isola che da sulla zona pranzo completamente liscia, in modo da poterci appoggiare il tavolo nell'uso quotidiano, come "prolungamento" dell'isola e spostarlo al bisogno quando si è in tanti.
Se necessario posso allegare uno schizzo stilizzato del progetto per darvi un’idea più chiara.
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio!
- Arredamento Casa - consigli per arredare casa
- - Cucine
- - Elettrodomestici
- - Zona giorno e progettazione
- - Divani e divani letto per arredare la casa
- - Camera da letto
- - Armadi
- - Materassi
- - Camerette & Prima Infanzia
- - Arredamento Bagno
- - Complementi & Accessori d'arredo
- - Giardino
- - Arredamento Ufficio & Studio
- Edilizia ed Impiantistica
- - Climatizzazione e Riscaldamento
- - Illuminazione
- - Pavimenti e rivestimenti
- - Serramenti, Porte e Scale
- - Lavori Edili
- Vario
- - Galleria fotografica
- - Consigli & Rimedi
- - Software progettazione d'interni
- - Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti
- - Radio Truciolo
- - Arte e dintorni
- - Movida
- - Off Topics
- Forum
- - Suggerimenti per il forum
- - Sondaggi