Consiglio cucina “consistente”

#1
Buongiorno.
Da diverso tempo sto leggendo i vari post di questo bellissimo e utilissimo forum alla ricerca di informazioni che mi possano aiutare nel decidere come sostituire i mobili della mia cucina, che dopo lungo pensamento sarà così allestita: 332 lineari con scarsissimo piano di lavoro, il minimo sindacale per distanziare di 30 cm piano cottura dall’angolo sx e 20-30 tra P.c.e lavello e altrettanto da quest’ultimo alla colonna forni-lavastoviglie che sarà a dx, il frigo è freestanding e termina il lato profondo nel l’angolo dx opposto al P.c.; più aggiungerò 280 cm ad angolo in profondità ridotta per sfruttare un sotto finestra ed una nicchia generata da un pilastro, lungo cui metterò due basi ai lati del termosifone centrale per generare appoggio per piano di lavoro che si raccorda al fianco del p.c. - a scopo di utilizzo piccoli elettrodomestici e preparazione - ed una colonna terminale un po’ rielaborata (saranno due semicolonne sovrapposte ad apertura su lati diversi, inframmezzate da un vano a giorno) per riporre le macchine più grandi (impastatrice, monsieur cuisine, macchina caffè semiautomatica) e spazio contenitivo per i piccoli (piastra mixer a immersione bollitore et similia).
Le basi saranno: con cassetti e cassetti/anta bassa le due a profondità ridotta e cassettoni attrezzati il sottolavello da 75. Il resto ante normali anche sui pensili (tranne forse sopra il lavello dove farò 75 a ribalta sovrapposta da un pensile ad anta doppia fuori misura temo).
Altezza complessiva della parete con elettrodomestici 250 cm.
Cappa sotto pensile da 90 (la mia attuale) su p.c. da 70 5 fuochi.
La disposizione è dettata (oltre che dagli attacchi idrici che non tocco) dal fatto che il tavolo da pranzo è vicino verso il lato dx (abbiamo un open space) e fornisce spazio di lavoro utile ma mi obbliga a tenere il piano cottura lontano per sicurezza.
Gli elettrodomestici non verranno sostituiti perché sono abbastanza nuovi e di marca Siemens Bosch acquistati on Line a prezzi molto convenienti rispetto alle prestazioni.
Solo il lavello andrà cambiato perché ho un inutile vasca e mezzo che mi sono trovata nella cucina quando ci siamo trasferiti 9 anni fa.
Ora la cucina attuale (che aveva già i suoi anni) è arrivata a fine vita e si sta sgretolando…
Siamo una famiglia di otto, con due figli ancora abbastanza piccoli, quindi si cucina un sacco e in diversi contemporaneamente.
Spesso anche i figli più grandi si trovano a studiare coi loro colleghi e con pranzi e cene annessi.
Quindi mi serve un qualcosa di solido e pratico ma purtroppo il budget è di 6-8000 euro massimo.
Il punto abbastanza fermo è il piano in HPL stratificato (le pietre varie non mi convincono rispetto alle rotture accidentali e alla delicatezza d’uso, il grès non posso permettermelo).

La fatidica domanda:
Cosa mi consigliate come marche/modelli/materiali che stiano dentro ai miei vincoli?

Al momento ho visto solo una Ar-tre UpDesign che mi piace come stile ma sono frenata dal fatto che in diversi post qualcuno definisce “merdamminico” il materiale melamminico delle ante, mentre altri indicano artre come buona opzione.
Ovviamente escludo vetri, laccati vari e il Fenix non mi piace.
Ho bisogno di finiture materiche o simil legno perché la luce in cucina arriva spesso di taglio nord-sud oltre che frontalmente da ovest ed è impietosa sugli impataccamenti…
Grazie a chi vorrà aiutarmi!