Salve a tutti, ho il seguente problema: dopo due mesi dalla posa il parquet in bamboo (strand woven evaporato, listoncino massello, bgp Bergamo Parquet) si è imbarcato. Non si è capito il motivo (il massetto era asciutto), ma il venditore si è preso la responsabilità di farmelo lamare dal parquettista (dopo 9 mesi dalla posa).
Il parquettista mi ha detto che sarebbe tornato come nuovo e che avrei perso solo la microbisellatura. Mi ha poi detto che avrebbe utilizzato vernice ad acqua, ecologica, perché "ormai si usa solo quella". Ha fatto la prova di verniciatura su una tavola, e il colore del legno mi è sembrato subito più chiaro, meno "vivo", con delle parti biancastre più smorte/spente. Mi ha detto che quello è il colore del legno e che "chissà che vernici usano in Cina, sicuramente poliuretaniche, e con quelle il parquet nel tempo si scurirà un sacco". Quindi mi ha detto che non avevo alternative sul colore, che sarebbe cambiato rispetto all'originale (perchéquello è il vero colore del legno), e che potevo solo scegliere la finitura tra opaca, "naturale", e lucida. Mi ha consigliato opaca ed ha effettuato la verniciatura, con quattro mani.
Ora, a lavoro finito, vedo che il colore è molto diverso dall'originale. Ho chiamato il rappresentante del produttore (inviando le foto), e mi ha detto che dipende dalla finitura utilizzata, e che per avere l'effetto originale bisogna usare due mani di finitura a solvente (previa rimozione di quella attuale).
Sono ora tentato di chiedere al parquettista (e al venditore) di sverniciarlo e di utilizzare la finitura indicata dall'azienda, perché non è vero che non avevo scelta quando mi ha detto che avrei dovuto tenermi il cambiamento di colore. Da quel che vedo, la vernice a solvente è ancora utilizzata (forse con qualche precauzione e sbattimento in più per posatore e per me).
Avete consigli su come procedere? Controindicazioni della vernice a solvente? Ipotesi sul perché il parquettista mi abbia dato quelle informazioni (sbagliate)?
Io ho acquistato quel parquet perché volevo quel colore e finitura, e non è stato corretto dirmi che avrei dovuto necessariamente rinunciarvi in fase di riverniciatura. Credo di avere il diritto di chiedere quello che era stato esplicitato da me fin dall'inizio: lo rivoglio il più possibile identico all'originale (a parte la bisellatura).
Grazie a chiunque mi darà consigli, come potete immaginare la situazione è abbastanza stressante e spiacevole.
Allego foto del prima/dopo e delle tavole vecchie sopra quelle nuove
https://postimg.cc/JG8hQZW0
https://postimg.cc/YhtpF71t
https://postimg.cc/njknRwJy
					
															
																				
					
					
																													Torna a “Pavimenti e rivestimenti”
- Arredamento Casa - consigli per arredare casa
- - Cucine
- - Elettrodomestici
- - Zona giorno e progettazione
- - Divani e divani letto per arredare la casa
- - Camera da letto
- - Armadi
- - Materassi
- - Camerette & Prima Infanzia
- - Arredamento Bagno
- - Complementi & Accessori d'arredo
- - Giardino
- - Arredamento Ufficio & Studio
- Edilizia ed Impiantistica
- - Climatizzazione e Riscaldamento
- - Illuminazione
- - Pavimenti e rivestimenti
- - Serramenti, Porte e Scale
- - Lavori Edili
- Vario
- - Galleria fotografica
- - Consigli & Rimedi
- - Software progettazione d'interni
- - Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti
- - Radio Truciolo
- - Arte e dintorni
- - Movida
- - Off Topics
- Forum
- - Suggerimenti per il forum
- - Sondaggi