
comunque con la voltura credoc he sia ok, ma rimane sempre in dubbio la parte di impianto modificato.....
per non dire cavolate preferisco informarmi da mio cognato..... ti mando poi un MP
a me è stato detto che per quanto riguarda gli elettrodomestici che prevedono l'utilizzo di acqua (quindi lavatrice, lavastoviglie e caldaia) gli interruttori sono necessari.gli interrruttori I/O non sono obbligatori per il rilascio della certificazione di impianto a regola!
ma scusa...tu gli dai retta?:shock:il tipo mi ha consigliato di attaccare tutto a due ciabatte da fissare nel sottolavello o da lasciare allo stato brado dietro lo zoccolo....
nn vorrei "inimicarmi" i redattori di questo pregevolissimo sito...ma la 626 (che ovviamente riguarda i luoghi di lavoro ma nn vedo perchè gli stessi principi nn debbano essere applicati anche alla casa) prevede:ela78 ha scritto:guardate un po' il sito che cosa offre....
http://www.arredamento.it/articoli/articolo.php?id=339
Anche a me non convince sta cosa..... Soprattutto per gli elettrodomestici pesanti (frigo/forno) per gli altri nessun problema.anabellita ha scritto:le prese non le attaccano (a meno che non ti fanno un favore) perchè lo deve fare un elettricista iscritto all'albo che ti rilascia certificato di non-so-che-cosa.
tra l'altro, gli elettro ad incasso vengono con il cavo, ma senza spina, in modo tale da poterci mettere la spina che vuoi (se no, in caso dovessi cambiare la spina, ti cadrebbe la garanzia).
in teoria dovrebbero essere tutte spine siemens 16 amp. ma credo che si possano infilare nelle schuko senza problemi (non ne sono sicura).
comunque sia, nel mio caso, le prese no li hanno usato (ed avevo speso per metterle) perchè mi hanno consigliato di attacare tutto ad una (o più) cabatte, da infilare sotto le basi (dietro lo zoccolo). Così, se un giorno vuoi staccare qualcosa, non c'è problema perchè ci puoi arrivare alla presa.
ancora non sono molto convinta di sta cosa, però
Quoto assolutamente!!!!klara ha scritto:ma scusa...tu gli dai retta?:shock:il tipo mi ha consigliato di attaccare tutto a due ciabatte da fissare nel sottolavello o da lasciare allo stato brado dietro lo zoccolo....
lui dice il sottolavello...chissà cosa sarebbe successo se avessi avuto due belle ciabatte in tensione le prime volte in cui ho aperto l'acuqa senza accorgermi che c'era un problema nel montaggio del rubinetto e che l'acqua finiva nel sottolavello attraverso il tubo della doccetta.![]()
![]()
in questi casi credo di essere stata miracolta nell'incontrare il mio elettricista e il mio mobiliere...