ne so ancora troppo poco su questa finanziaria, per esprimere giudizi. Non voglio neanche ascoltare solo ciò che è scritto sulle pagine degli spettabili giornali con i loro bei titoli (inaffidabili scribacchini che scrivono quello che la loro indole gli dice).
Dovrei fare come mio fratello che si è letto tutta la proposta, ma so già che non ne avrò la volontà.
In prima istanza voglio verificare:
1. Irpef se a livello personale è aumentata oppure no.
2. Il nebuloso discorso TFR
In seconda istanza, ci sarà da vedere cosa avverà fiscalmente a livello locale e cosa cambierà per quanto concerne la ridistribuzione.
Mi spiego meglio: senza tasse lo stato non vive, è assodato.
Il principio è vedere da dove tira via i soldi e come li reimpiega. Per il cittadino questa è la base. Stare ad ascoltare i giornali in questo senso serve a poco. Da dove li tira via (a livello nazionale), lo troviamo sulla proposta di legge. A livello locale si vedrà. Per la redistribuzione (servizi) bisogna aspettare.
A quanto ho capito il testo della proposta è una fantastica e divertnte lettura, con un articolo ti mazzuolano, con l'altro ti concedono cose a volte utili a volte francamente dubbie.
Che il bambino pratichi una disciplina sportiva sin dalla giovane età è + che positivo, dubbiamente realizzabile definire le strutture a livello governativo.
Che chi compra un'euro 4 non paghi il bollo me ne frega poco, ora come ora non posso comprare un'auto e la differenza di inquinamento con un'euro 3 quale sarà? Mah. Che mettano le tasse sui suv è una bella cavolata: vada per chi abita a Genova che becca una nevicata ogni 4 anni, ma chi abita ad Aosta? Eppoi perchè solo chi ha un suv? E chi ha un 3,500 di cilindrata? Boh.