Ho preso la mia scelta.. la cucina me la costruisco!
Ci vuole più tempo ad andare in giro per preventivi ed ad aspettare 45-60 giorni alla consegna che a costruirsela da se!
Inoltre si risparmia e la si fà su misura, ed in puro legno.
Si trovano senza problemi cerniere di ottima qualità della Blum.
C'è qualche altro autocostruttore nella rete interessato a scambiarsi consigli?
Re: autocostruirsi una cucina
#3Ma hai già provato a costruire qualche mobile?zorro ha scritto:Ho preso la mia scelta.. la cucina me la costruisco!
Ci vuole più tempo ad andare in giro per preventivi ed ad aspettare 45-60 giorni alla consegna che a costruirsela da se!
Inoltre si risparmia e la si fà su misura, ed in puro legno.
Si trovano senza problemi cerniere di ottima qualità della Blum.
C'è qualche altro autocostruttore nella rete interessato a scambiarsi consigli?
Guarda che non è così semplice come credi.
Ok hai trovato le cerniere della Blum, sai che modello ti serve? Le sai montare? Sai montare una guida blumotion? Dove compri il legno? Chi telo taglia? E questo è solo l'inzio.
Auguri

Pero
#4
rananera chi ha già fatto la mia stessa scelta? Passami i contatti.. sono contattabili? Ho estremamente bisogno di loro 
Pero so che la cucina è molto impegnativa
Mi son già fatto una libreria e un mobiletto.
Nelle segherie si posso trovare svariate scelte di legno listellare (io ho trovato qui in zona faggio, rovere, ciliegio, noce... chi ha la fortuna di stare in Veneto trova qualsiasi cosa). Inoltre i tagli più grossi puoi farli fare da loro con un costo di 1 euro al taglio circa. Ti squadrano prima il foglio e poi i tagli li fanno precisi al millimetro. Per tutti i tagli più piccoli conviene avere una propria sega circolare da tavolo. Bisogna inoltre munirsi di una fresa.. e poi tanta buona volontà. Le cerniere prenderò le più semplici e affidabili.. non mi interessano aperture a 270 gradi....
Blu motion non lo metto! tanto mi farò solo due cassetti.. tutto il resto ad ante, insomma come le vecchie cucine in legno!
Attendop news Rananera

Pero so che la cucina è molto impegnativa
Mi son già fatto una libreria e un mobiletto.
Nelle segherie si posso trovare svariate scelte di legno listellare (io ho trovato qui in zona faggio, rovere, ciliegio, noce... chi ha la fortuna di stare in Veneto trova qualsiasi cosa). Inoltre i tagli più grossi puoi farli fare da loro con un costo di 1 euro al taglio circa. Ti squadrano prima il foglio e poi i tagli li fanno precisi al millimetro. Per tutti i tagli più piccoli conviene avere una propria sega circolare da tavolo. Bisogna inoltre munirsi di una fresa.. e poi tanta buona volontà. Le cerniere prenderò le più semplici e affidabili.. non mi interessano aperture a 270 gradi....
Blu motion non lo metto! tanto mi farò solo due cassetti.. tutto il resto ad ante, insomma come le vecchie cucine in legno!
Attendop news Rananera
#5
guarda... se la fai in muratura ci può anche stare..
i miei han fatto fare i vari muretti e poi per i ripiani interni si è fatto fare delle assi di legno normali..
si è fatto fare anche gli sportelli che poi ha montato lui..
niente pensili ma una grande mensolona di legno fatta a U
la cappa in cartongesso con la trave davanti.
questo 17 anni fa
certo.. se l'è fatta lui.. ma vuoi mettere la rottura e tutto il tempo in più che ci ha messo per montarla?
poi non so se ho ci ha guadagnato.. tra una cosa e l'altra..
i miei han fatto fare i vari muretti e poi per i ripiani interni si è fatto fare delle assi di legno normali..
si è fatto fare anche gli sportelli che poi ha montato lui..
niente pensili ma una grande mensolona di legno fatta a U
la cappa in cartongesso con la trave davanti.
questo 17 anni fa
certo.. se l'è fatta lui.. ma vuoi mettere la rottura e tutto il tempo in più che ci ha messo per montarla?
poi non so se ho ci ha guadagnato.. tra una cosa e l'altra..
io non tremo.. è solo un po di me che se ne va..
________________
http://www.alfemminile.com/album/printinainbolla1
psw: chicco
________________
http://www.alfemminile.com/album/printinainbolla1
psw: chicco
#8
Se la cosa ti appassiona, per me ce la fai e ti riesce pure un bel lavoro.
Avessi un po' di tempo libero e un garage da usare come laboratorio-magazzino ti giuro che probabilmente ci farei un pensierino pure io....
Ti faccio il mio in bocca al lupo!
Sarebbe molto interessante se appena iniziato cominciassi a fotografarti all'opera e a postare tutto su di un album... Sarebbe appassionante per noi vedere la tua cucina che nasce dal nulla!!! Ci fai questo regalo? (In cambio da parte nostra avrai tifo e consigli!)
Avessi un po' di tempo libero e un garage da usare come laboratorio-magazzino ti giuro che probabilmente ci farei un pensierino pure io....
Ti faccio il mio in bocca al lupo!
Sarebbe molto interessante se appena iniziato cominciassi a fotografarti all'opera e a postare tutto su di un album... Sarebbe appassionante per noi vedere la tua cucina che nasce dal nulla!!! Ci fai questo regalo? (In cambio da parte nostra avrai tifo e consigli!)
#9
lizzy_1978 ha scritto:Se la cosa ti appassiona, per me ce la fai e ti riesce pure un bel lavoro.
Avessi un po' di tempo libero e un garage da usare come laboratorio-magazzino ti giuro che probabilmente ci farei un pensierino pure io....
Ti faccio il mio in bocca al lupo!
Sarebbe molto interessante se appena iniziato cominciassi a fotografarti all'opera e a postare tutto su di un album... Sarebbe appassionante per noi vedere la tua cucina che nasce dal nulla!!! Ci fai questo regalo? (In cambio da parte nostra avrai tifo e consigli!)
Concordo! voto per l'album così vediamo anche noi e impariamo!!!!

"La vita è un brivido che scorre via, un equilibrio sopra la follia"
#10
Se fosse per me sarei già in costruizione! Mi frena la mia dolce metà, cmq mi ha dato il via libera per farmi un bel tavolone 1,2m x 1,8m in legno con sotto 4 cassettoni 60x60 con le rotelle da poterli sfilare e rinfilare (prima volevamo fare l'isola, ma poi ci è sembrato troppo statica come cosa e questa ci sembra l'unica alternativa per avere dinamismo nella composizione)
Quindi presto vi inserirò le foto del mio tavolone in legno
Quindi presto vi inserirò le foto del mio tavolone in legno

Re: autocostruirsi una cucina
#13guarda... ho appena dato una mano a mio cognato, che ha preso la tua stessa decisione per un pezzo di cucina...zorro ha scritto:Ho preso la mia scelta.. la cucina me la costruisco!
Ci vuole più tempo ad andare in giro per preventivi ed ad aspettare 45-60 giorni alla consegna che a costruirsela da se!
Inoltre si risparmia e la si fà su misura, ed in puro legno.
Si trovano senza problemi cerniere di ottima qualità della Blum.
C'è qualche altro autocostruttore nella rete interessato a scambiarsi consigli?
cucina in legno, dici? il legno non va tanto bene, si storta, si imbarca; la cucina è un luogo molto umido ed anche soggetto ad una forte escursione termica...
ok, esistono gli MDF e i listellari, che in teoria risolvono il problema... ma sono legni pesanti, usarli per un frontale di cassetto o un'anta dopo un po' ti strappano le viti e le cerniere...
le cucine anche per questo sono fatte in truciolare... cosa che puoi fare anche tu, ma il truciolare deve essere impiallaciato, o rasato e laccato, comunque protetto! e dev'essere di ottima qualità altrimenti rilascia vapori di formaldeide!
stesso discorso le finiture... maniglie, manopole e quant'altro... prese singolarmente COSTANO!
per un risultato che, diciamocelo, non sarebbe da professionisti... l'allineamento delle ante? dei cassettoni?
io sono appassioanto di fai da te, ma MAI mi metterei a fare una cucina... piuttosto, dovessi rifarla (tra cent'anni) mi rivolgerei ad un artigiano dell'acciaio che fa roba industriale, al limite ridipingo una cucina così...
AL LIMITE, sottolineo....
dipende anche da quanto sei pignolo, of course, a me certe finiture "artigianali" non soddisferebbero, neanche se ne fossi l'autore...
Prima di criticare una persona, fai un miglio nelle sue scarpe. Almeno, se la critichi, sarai un miglio lontano. E avrai le sue scarpe.