


[/img]
Che ditta è?Manlio ha scritto:io prenderò il tavolo di sarineen...riproduzione di una di queste ditte...(ome quasi tutte quelle venduti nei vari mobilifici...
e già la riproduzione non costa pochissimo...
vai tranquilla sono identici.
Mi sembra giusto, Luna..luna ha scritto:D'accordo con te che si possono riprodurre mobili. A meno di andar nell'usato molto costoso d'epoca. Ciò non toglie che bisogna essere un poco esperti per valutare ed essere sicuri della qualità delle opere copiate e dei materiali, che almeno non siano scadenti.
Il problema che forse non sono riuscita a spiegare è che neanche Cassina fornisce gli originali,ma le riedizioni.L'originale,quello "di quel tempo" non è,a meno che non si vada sull'usato che non mi piace,se non x pezzi vari di piccole dimensioni.Comunque sono articoli molto costosi e non "di massa"come dici,anche x quanto riguarda le riproduzioni...Queste ultime poi(mi sono informata moltissimo visto che devo acquistarle)non sono tarocchi,ma legali riproduzioni,perchè il mercato è libero non essendoci brevetti.Il mio dubbio era riguardo ai materiali ed altro ed è x questo che chiedevo se qualcuno ne avesse visto degli esemplari.Tutto qui.Cmq,grazie anche a te.rananera ha scritto:bho...io son tra quelli che apprezzano l'originale vissuto da altri e sopravvissuto negli anni...mi piace proprio l'idea ma ovviamente son sssceltedivita![]()
tra l'altro molto spesso gli originali usati li trovi, cercando bene, a prezzi nettamente inferiori alle riedizioni.
per quanto riguarda appunto queste ultime, originali o tarocche...ricordati semrpe che in quegli anni tutta la produzione di design nasceva proprio con l'ideale dichiarato d'esser progettata per esser realizzata in serie spesso al minor costo possibile (ecco il perchè di tutta quella bellissima plastica)![]()
insomma il sentimento generale che muoveva quei designer geniali era proprio portare il bello alle masse a prezzi decenti grzie alla riproducibilità e ai materiali.
detto questo...se non hai la fissa del marchio...io andrei tranquillamente sulle riproduzioni taroccate, in pratica, soprattutto su alcuni pezzi, non posson proprio discostarsi moltissimo dagli originali
Enrico non sono d'accordo, questa volta, ma la mia idea coincide piuttosto con quella di Marydel05.marydel05 ha scritto:
Il problema che forse non sono riuscita a spiegare è che neanche Cassina fornisce gli originali,ma le riedizioni.L'originale,quello "di quel tempo" non è,a meno che non si vada sull'usato che non mi piace,se non x pezzi vari di piccole dimensioni.Comunque sono articoli molto costosi e non "di massa"come dici,anche x quanto riguarda le riproduzioni...Queste ultime poi(mi sono informata moltissimo visto che devo acquistarle)non sono tarocchi,ma legali riproduzioni,perchè il mercato è libero non essendoci brevetti.Il mio dubbio era riguardo ai materiali ed altro ed è x questo che chiedevo se qualcuno ne avesse visto degli esemplari.Tutto qui.Cmq,grazie anche a te.
Stavo giusto aspettando che rispondessi, ci hai messo un sacco però..Lalli04 ha scritto:Io quoto Lot per quanto riguarda l'ambiguita' del termine 'originale'![]()
![]()
per l'acquisto e' una questione (anche ) di normale buonsenso..la qualita' raramente viene regalata, mi sembrerebbe assurdo comprare un oggetto dal disegno 'immortale' di qualita' scadente..ovvio poi i compromessi col proprio portafoglio ... quindi'l'originale' con tutte le ambiguita' che il termine comporta..un mercato ce l'ha![]()
Torna a “Zona giorno e progettazione”