Parquet tradizionale
Pavimento in legno massello, formato integralmente da legno di una stessa essenza. I listelli possono presentarsi privi di incastri, con sole femmine o con incastri maschio/femmina.
Si acquista grezzo, ovvero da posare, levigare, carteggiare e trattare in opera, precalibrato, ovvero solo da posare, carteggiare e trattare oppure prefinito, ovvero solo da posare.
Parquet multistrato
Elementi costituiti da un'anima formata da un pannello in legno e uno strato superiore di piallaccio di legno nobile di spessore non inferiore a 2,5 mm. (due strati) oppure è presente un terzo strato di bilanciatura che può essere nello stesso legno dello strato nobile (controbilanciatura in essenza) oppure da un legno diverso.
I due strati della medesima essenza subiranno le stesse variazioni dimensionali se sottoposte ad umidità ed essendo disposti trasversalmente uno rispetto all'altro, di fatto stabilizzano il pavimento
Il multistrato può essere precalibrato, ovvero da posare, carteggiare e trattare in opera, oppure prefinito, ovvero solo da posare.
Parquet prefinito
E' un pavimento in legno che è pronto da posare senza che siano necessari trattamenti in opera.
Laminato
Le doghe sono composte da tre strati:
- un foglio decorativo di carta, più una pellicola protettiva;
- un pannello di supporto in fibra di legno (l'anima);
- un supporto inferiore (controbilanciante)
Sono pavimenti flottanti composti da elementi modulari (doghe, quadrotte), incollati fra loro ed appoggiati al piano di posa tramite un "materassino" sintetico.
Posa flottante
si definisce posa flottante qualsiasi sistema di posa che consenta ad ogni elemento dii essere collegato agli altri ma di essere indipendente dalla superficie sottostante.
I vari elementi vengono posati su di un piano livellato e su un sottile strato di materiale isolante acustico, incollando gli incastri perimetrali con colla vinilica. Viene sempre posto in opera su uno strato di schermo al vapore e uno di isolamento acustico, costituito normalmente da un materassino di materiale espanso o da un feltro aventi lo scopo di uniformkare il contatto del parquet flottante col piano di posa e limitare la formazione di zone a diversa sonorità. Lo strato schermante va risvoltato sulle pareti, dietro al battsicopa.
Posa inchiodata
Normalmente eseguita su elementi massicci (listoni). La chiodatura avviene con chiodi da infiggere "alla traditora" (cioè obliquamente) in corrispondenza solitamente del maschio. I pavimenti così posati possono nel tempo suonare a vuoto e scricchiolare o addirittura sollevarsi perchè l'inchiodatura non lascia al legno la possibilità di assestarsi liberamente in seguito alle variazioni igrometrice.
NB: una volta si faceva uso di questo sistema perchè non c'erano collanti specifici per il legno.. non perchè fosse il metodo migliore
