Amo i mobili d'epoca, per mia fortuna... me ne regalarono e ci arredai mezza casa risparmiando davvero tanto, quando mi sposai... accostandoci due divani DePadova bianchi... mentre il resto dell'arredamento me lo costruì un ottimo falegname in tamburato di rovere sabbiato: una grande libreria lineare in nicchia su disegno dell'architetto e un tavolino/one su "mio" disegno, poichè col piano in cristallo non ne trovai di abbastanza grandi

, armadio a doppia stagione in camera e una mensolona a mò di comodini...
Altri se ne sono aggiunti negli anni e ovviamente andranno nella casa attualmente in ristrutturazione al mare, per cui ora devo acquistare solo eldom, letti e... i divani che ho ben chiari in mente ma che non ho ancora individuato in pratica...
Vi leggo da quasi un anno ormai e mi siete stati utilissimi per tanti dubbi di progettazione... ho anche rubato qualche idea alle belle case di cui qualcuno gentilmente mi ha concesso la psw (nonostante non abbia raggiunto ancora i fatidici 100 post!

) ma mi sono sempre stupita che siano così pochi gli amanti dei mobili d'epoca...
Non credo sia una questione strettamente economica, pur essendo quasi tutte coppie giovani, anche perchè un bel mobile antico mantiene anzi aumenta di valore nel tempo... forse sono proprio l'impostazione del forum e i vari consulenti tecnici a indirizzare verso l'arredamento di produzione industriale... ?!
Ho anche notato che pochissimi pensano di rivolgersi ad artigiani del legno per risolvere con mobili su misura certe situazioni: mi incuriosisce se il problema è trovarne di competenti o se invece c'è una diffidenza verso la categoria... ?
Forse sono OT a questo punto... anche perchè il sondaggio era sui mobili classici e non d'epoca... ma io credo che conservare e usare quotidianamente un armadio del primo 800 con spine e ferramenta originale sia un omaggio alla capacità e al gusto delle belle proporzioni di un antico artigiano (oltre che un risparmio netto se te lo trovi già in casa e un investimento se lo acquisti) e che valga sempre la pena di dare un'occhiata alla cantina o alla soffitta della nonna, consapevoli dei miracoli che un buon restauratore è in grado di fare, magari resuscitando un bel tavolino Direttorio da qualcosa che ci sembrava degno solo della discarica...