"credo che abbiate tutti ragione nel dire che non sono in grado di cogliere e di apprezzare certe finezze da design e quindi per me sono solo sprecate,sarà per questo che non faccio l’architetto? Sarà per questo che la mia cucina preferita di design ne ha ben poco (Grattarola)?"
Non è un problema di cogliere e apprezzare certe finezze!!!
Non si parla di finezze. Nell'ultima tua risposta hai indicato tre aziende diverse per filosofia, costruzione, materiali ed estetica.
Innanzitutto stai parlando di tre cucine che costano tutte un botto e la Boffi più di altre! Così facendo hai spostato il discorso rispetto all'apertura del treed (che differenza c'è tra una cucina economica ed una di alta gamma). Qui si parla di tre cucine di alta gamma. Ma che hanno una caratteristica in comune e cioè quello che generalmente i loro modelli non sono fatti in normale nobilitato. Pertanto se ti fai un giro anche in altri settori di mobili e confronti i prezzi per es. di un comò vedrai che un comò in massello o in multistrato costano quasi il doppio di uno di trucciolare! E questo deriva solo dalla qualità e non altro (a parità di design, pubblicità ecc.)
Però va bene uguale. Ora Le Boffi (almeno quelle che ho visto io) fanno le loro strutture in multistrato marino (materiale nobile che viene utilizzato per esterni e generalmente per i mobili delle barche) enormemente diverso dal nobilitato (trucciolare) utilizzato da quasi il 99% delle ditte di cucina. Tanto per intenderci a parità di forte umidità e calore il multistrato non si modifica per niente mentre il trucciolare dopo un'oretta comincia a sfaldarsi. In questo caso se ritieni di avere una cucina perfetta dopo vent'anni in un ambiente discretamente umido o con degli sbalzi di calore una Boffi forse ci arriverà mentre una in nobilitato (senza ulteriori accortezze tecnologiche es. piani lavoro ben montati e incollati in modo da evitare infiltrazioni) dopo un paio d'anni comincerà ad evidenziare tutti i suoi limiti.
La Valcucine fa strutture sia in nobilitato (anche se il suo nobilitato P3 ha caratteristiche diverse per qualità rispetto a quelle di altre marchè) che in multistrato come la Artematica. Se una Val in nob. ti costa 20.000 euri una in multistrato te ne costa 28-30 mila, non molto dissimile dai prezzi della Boffi.
La Gattarola tendenzialmente produce strutture in massello (materiale esteticamente più caldo e molto più costoso anche alla fonte riguardo al nobilitato)a me piace molto (ma seguendo i tuoi discorsi non penso che abbia una qualità prezzo dignitosa) ed ad esempio i miei suoceri ne hanno acquistata una per un cucinino (tre metri scarsi con piano lavoro in pessimo laminato spendendo circa 15.000,00). Il massello è un materiale nobile ma anche tendenzialmente "vivo" nel senso che a sbalzi di umidità provoca un suo ridimensionamento. Il chè per una cucina che viene sollecitata da fattori esterni (vapori, fumi) potrebbe rivelarsi una scelta fallace. Infatti i miei suoceri che cucinano molto e che ce l'hanno in un ambiente piccolo in due anni hanno chiamato almeno tre volte il mobiliere per riassettare la cucina. Comunque la Grattarola una buonissima marca ma ugualmente costosa.
In parole povere facendo un'analogia con le autovetture (spero di non sbagliare) Si potrebbero associare Le Boffi (alle ferrari), La Valcucine (alle Audi) La Grattarola alle Mercedes. A questo punto ti chiedo: tra di loro si possono confrontare sia per qualità costuttiva che per estetica e di conseguenza anche per prezzo? E' giustificato il loro prezzo rispetto a Fiat, Renault o Citroen? In fondo sono tutte auto. Ed in ultimo tutte le autovetture valgono il loro prezzo di listino rispetto ai materiali costruttivi?
Basta, Basta , Basta, fermatemi
