ekant ha scritto:Scusa se vado OT, ma ricordo, da un post di un pò di tempo fa, che eri intenzionata ad installare delle pareti finestrate completamente apribili, così da creare un continuum con l'esterno.
Come mai vi hai rinunciato?
Che memoria
Ho dovuto rinunciarci per una questione di tenuta al freddo, alla pioggia ed ai venti. Lo scorrevole alzante ha della ferramenta particolare che sigilla perfettamente in serramento e dal punto di vista funzionale è la cosa migliore.
wendy ha scritto:io non ti so consigliare però volevo farti i complimenti per le tende a pacchetto che hai messo. semplici ma bellissime, riprendono i modelli delle porte lisce con le righine di alluminio. Mi potresti dire dove le hai trovate?
e quelle righine sono in stoffa immagino?
grazie

sono molto pratiche perchè ho tutti i serramenti con apertura basculante. Le righine sono in stoffa, ma dentro c'è un tondino piccolo in acciaio
le ho comprate in un negozio artigianale di Fagagna (UD)
anabellita ha scritto:
per il look minimalista, secondo me le tende a voile (non con disegnini fatte a rete, ecc., ma un tessuto -forse cotono- mooolto leggero a tinta unita) può stare bene. è meno tecnico del pachetto (un po' meno freddo e sdramatizza l'arredo minimial) ma rimane cmq lineare e semplice.
ad ogni modo, no, se nelle altre finestre della stanza hai il pacchetto, il massimo che ti puoi permettere sul finestrone è il pannello

in camera da letto ho la tenda a pannello (3 pannelli) con una guida a soffitto con tre corsie, non vorrei che su una finestra grande grande ci vogliano 10 corsie

. Però hai ragione, forse è la soluzione migliore.
Ho pensato anche a quelle oscuranti per proiettare con il videoproiettore