
Vi chiedo anticipatamente scusa per il romanzo che state per leggere, ma come avrete notato mi manca il dono della sintesi e non riesco ad espimere un concetto in meno di 2835 parole..
In più ultimamente ho un miliardo di cose diverse da gestire (casa vecchia, cantiere, matrimonio, ecc.) , e faccio un po' fatica a ritagliarmi del tempo per riflettere, così i miei post finiscono sempre per essere incredibilmente lunghi o incredibilmente brevi..

Dunque... Dopo aver girato per mezza Lombardia e aver collezionato una pila di preventivi alta più di 10cm, sono infine approdata in un negozio in città che vende cucine "noname" di ottima qualità a prezzi (per me) accessibili, gestito da un mobiliere-artigiano-montatore molto gentile, disponibile, competente e soprattutto taaanto paziente, al punto che meriterebbe una targa di riconoscimento... Ho perso il conto delle volte che ci siamo incontrati e delle volte che ha dovuto rifare il progetto per arrivare ad una soluzione che rispettasse il budget e le diverse esigenze che di volta il volta emergevano a seconda delle parti coinvolte:
- il mio ragazzo, che ha posto un sacco di vincoli riguardo ai materiali (il laminato no, il lucido no, ecc. ), ai colori (nulla che sia troppo scuro o colorato, soprattutto in alto, e assolutamente niente rovere), alla struttura delle cose (lo sgocciolatoio a sx, lo scolapiatti neanche se piangi, ecc.


- io, che usando le stampelle per gran parte dell'anno ho tutta una serie di esigenze dettate dai miei problemi di salute e dalle mie abitudini: voglio tutto l'essenziale facilmente raggiungibile, tanto spazio per lavorare, lavello e pc non troppo lontani, forno in alto, strutture solide a cui appoggiarsi e pochi ostacoli.
- il cantiere, visto che la casa è ancora in costruzione e prima di arrivare ad avere una piantina definitiva ho rischiato di finire in galera per omicidio (del geometra)

Una volta avevo una cucina abitabile, ma dopo la "vandalizzazione" del progetto è diventata un piccolo locale aperto sul soggiorno.

Vabè, quel che conta è che alla fine abbiamo trovato una soluzione per una cucina ad L con basi in ciliegio e pensili h.92 in laccato corda opaco, piano e schienale in okite prisma rosa, lavello 1 vasca e mezza con sgocciolatoio (rigorosamente a sx), pc 5 fuochi, lavastoviglie, forno nella mezza colonna (così sopra ci si appoggia la TV o il microonde) e frigo libero. Gli eldom sono tutti Siemens, tranne il frigo che devo ancora scegliere.

Ho lasciato un piccolo acconto e stiamo aspettando il via libera dal cantiere per il rilievo misure, e il mobiliere ha detto che se qualcosa non mi convince e voglio fare delle modifiche ho comunque tempo fino all'ordine definitivo.
Il progetto è questo:


Gli ultimissimi dubbi (per lo più generati da discussioni col mio ragazzo) che mi sono rimasti sono questi:
Colori: Non riesco a prendere una decisione..

Io l'avrei voluta arancio lucido, o in rosso ciliegia lucido (un bordeaux chiaro), con qualche pensile in vetro per spezzare, ma siccome mi era stato vietato ho dovuto ripiegare su un'essenza..
Ora però il mio ragazzo sta riconsiderando il rosso (ma opaco) solo per le basi, e non so che fare perchè il colore mi attira ma in versione opaca mi piace meno..
In più il bicolore mi lascia comunque un po' perplessa, solo che farla tutta in laccato corda opaco mi sembra sciapa e tutta in ciliegio forse sarebbe soffocante..
Lavello: Mi va bene a 1 vasca e mezza, a due non ci stava e una mi sembrava poco, in più così posso tenere aperta l'opzione "tritarifiuti" su cui stiamo ancora riflettendo..
Ma lo sgocciolatoio lì nell'angolo? Se non ci fosse avrei a sx un piano di lavoro/appoggio continuo e piu' uniforme, ma visto che lui non ha voluto il pensile scolapiatti, se devo far scolare qualcosa come faccio? anche con uno strofinaccio sotto, alla lunga non mi si rovina il piano? E il lavello da 1 e 1/2 senza sgocciolatoio non sembra esteticamente monco?

La mensola sopra il frigo non è inutile? Ho paura che visivamente tolga spazio, e poi temo che non ci arriverei mai ne' per pulire ne' per metterci qualcosa.. E allora a che serve?

Voi che ne pensate?