Ciao Anna, ti rispondo per quel poco che so per esperienza diretta.
Un'aiuola di m.1x2, un'ortensia in pochi anni la invade per metà, almeno d'estate... in compenso, d'inverno ti ritrovi dei mozziconi inguardabili, quindi se ti piace mettila in una zona ombrosa più defilata, non davanti all'ingresso.
Le mie sono addirittura a nord e fioriscono che è una meraviglia.
Poi ho un'aiuola bordata di eriche e ne sono soddisfattissima: sempreverdi, molto rustiche, sono ora in fiore.
Appena dietro ho qualche cespuglio di azalea (che però è più delicata) e in origine a seguire avevo due bellissimi rododendri... purtroppo defunti da anni e sostituiti da allora con delle piantine annuali, anche le semplici canne di vetro all'ombra crescono alla grande e sono in fiore fino ai primi geli...
Cmq ortensia, azalea e rododendro (mooolto bello, tienilo in considerazione) richiedono terreno acido, come l'erica, che però è più tollerante, forse perchè le radici vanno meno in profondità e basta correggere eventualmente con torba tutti gli anni e con concime specifico.
In pratica faresti un'aiuola di piante acidofile... quindi, se il tuo terreno non lo è, devi fare una discreta buca e sostituire più terra possibile con terriccio acido e torba: un investimento iniziale indispensabile, se non vuoi che facciano la fine dei miei rododendri, quando si allungano le radici.
Ci sono in vendita dei kit per controllare l'acidità iniziale del terreno.
Questa è la mia esperienza, poi non sono certo una professionista del settore

buon lavoro!