
Lavoro a Milano e abito fuori, il mio orario era 8,30-18 con pausa( tornavo a casa dei miei a pranzare,giocavo con la nipote e poi ripresa al lavoro), tornavo a casa tutte le sere alle 19.00, e trovavo (allora) mio marito a lavare i pavimenti, perchè tornava a casa alle 18.00.(tutto ciò prima di avere figli)
Dopo la nascita ,il part-time (6ore) era 8,30 -12,30 / 14-16 .
Portavo la mia bimba da mia mamma (milano) prima del lavoro, andavo in pausa a casa per vedere la bimba,(DORMIVA SEMPRE) tornavo al lavoro, e alle 18 tornavo a prendere la bimba ( che fatica).
Sfortunatamente dopo un mese mia mamma s'è rotta il femore, ed ho dovuto portare mia figlia da mia suocera(paese vicino al mio, moltooooooo più comodo).Non potendo andare a casa a mangiare, xchè mia figlia non c'era, ho pensato di eliminare la pausa e fare orario continuato.8,30-14,30.

Ho avuto un'altra figlia , quasi 5 anni fa, sono stata a casa 1 anno (è stato splendido). Portavo la mia prima all'asilo, facevo colazione con le amiche, tornavo a casa, pulivo,lavavo, stiravo, accudivo la piccola BRAVA, avevo il tempo per sedermi sul divano...........e stare insieme alla piccolina, poi tornavo all'asilo a prendere l'altra, stavamo fuori un po' con le sue amichette, è verso le 18 tornavamo a casa (allattavo anche fuori se era necessario), avevo già cucinato per la sera, ed attendevo mio marito....verso le 20,30-21......Un ANNO SPLENDIDO.
Ho ripreso a lavorare e il mio orario era: 8,30-14 dovevo recuperare molte ore non fatte......

Fortunatamente le bimbe le porta a scuola-asilo , mio marito che non ha orario di ingresso in ufficio.
Certo preferirei stare a casa per potermi gestire la casa con più calma,ma penso che se hai poco tempo riesci a gestirti i mestieri meglio.
Il mio tempo a casa è davvero poco, dalle14,30-15,30 poi all'asilo, 16,30 a scuola e se torno a casa subito sono le 17.




Questa è la mia vita , che ne pensate


SICURAMENTEEEEEEEE NON POTREI TORNARE INDIETRO.


