Ilary ha scritto:noi avremo un cartongesso sopra tutta la cucinotta con dei faretti alogeni , secondo Voi si rende necessario una luce aggiuntiva sotto lo scolapiatti?

Moderatore: Steve1973
NO HAI CAPITO BENE... ERA QUELLO IL MIO PENSIERO!cyberjack ha scritto:Sì, ma il problema suo è di non farsi ombra mentre cucina... tutte queste soluzioni danno una luce diffusa in tutta la stanza, ma non illumina specificamente il piano di lavoro, che credo sia il suo primo interesse... ho capito male?maestro ha scritto:Sopra ai pensili appoggi un neon.
Lo copri frontalmente con un listello fatto nello stesso materiale della struttura della cucina.
Il neon illumina la parete al di sopra dei pensili, il soffitto e diffonde la luce (riflessa) in tutta la stanza. Luce tendenzialmente fredda che combinata con faretti a luce calda sono una soluzione completa.
Il falegname che mi ha costruito la cucina mi ha lasciato in panne ed adesso - orami da mesi - sto cercando una lampada sotto pensile da inserire, possibilmente con la presa incorporata.maestro ha scritto:Luci nella cappa (lampadine o faretti)
Luci scolapiatti (neon)
Luci sottopensile: faretti incassati con luce calda-spot, lampade esterne con luce fredda-diffusa
Mensolone soprapensile con faretti: sempre bello in termini oggettivi ma costoso ed un po' desueto
Neon soprapensile: fanno un bell'effetto di luce diffusa, meglio coprirli con listelli in materiale struttura
Grazie sei stata gentilissima!Ilary ha scritto:c'è questa azienda che produce questo genere di lampade...guarda se fa al caso tuo
http://www.lssrl.com/it/products.htm
e in Torino e prov. ne conosco 1 o 2 che la trattano
oppure su internet ho trovato questi
http://www.elettroimpiantispa.it/
ma nn so chi li rivenda...ma basta chiedere
ma scusa hai provato a chiedere a loro direttamente???matelda ha scritto:Vi siete dimenticati di me? Vi prego, segnalatemi un rivenditore di luci L&S nel torinese .... sono proprio disperata!
Ancora grazie