Personalmente ti consiglierei l'asciugatrice AEG in classe A (come qualcuno ha già fatto prima): tieni presente che si possono avere risparmi non indifferenti rivolgendosi a siti di vendita on-line tedeschi (anche 2-300 € in meno

, e la garanzia è sempre europea).
Di Mìele, sempre restando nelle asciugatrici, ti consiglierei
(specie se nella casa nuova stai ancora predisponendo gli "attacchi") il modello che funziona a GAS metano -il quale costa meno dell'energia elettrica-. All'estero è una tipologia d'asciugatrice abbastanza diffusa, che consente di risparmiare sui consumi.
Per quanto riguarda le lavatrici, visto che sei deciso ad acquistare pure l'asciugatrice, ti consiglio di prenderne una che abbia almeno 1400 giri centrifuga.
Il perché è semplice: più veloce è la centrifuga, più acqua si toglie dagli indumenti, e quindi meno energia dovrà impiegare l'asciugatrice per asciugarli completamente.
Voglio dire: è inutile (come consumi, intendo) prendere un'asciugatrice in classe A e poi introdurvi capi centrifugati solo a 800-1000 giri;
Ha più senso, magari, prendere una lavatrice a 1600-1800 giri e abbinargli un'asciugatrice in classe B (la quale, comunque, grazie ai sensori, noterà il minore grado di umidità dei capi, riducendo di conseguenza la durata del ciclo -e quindi i suoi consumi-).
A proposito di lavatrici, prova a guardare Gorenje.
www.gorenje.it
Mi risulta essere l'unica al momento ad avere sul mercato una lavatrice a 2000 giri centrifuga, con elettronica molto avanzata (sensori di peso, sensori di torbidità, display touch-control, cassetto detersivi motorizzato tipo quello dei lettori CD

illuminazione cestello ecc.) che le fa sorpassare addirittura la Lavalogic di AEG -il che è tutto dire-.
Gorenje è slovena, ma lessi qualche giorno fa un'opinione d'un acquirente che prima aveva avuto AEG e Mìele, ove se ne parlava in termini entusiastici anche come silenziosità e robustezza. Anche la garanzia non è affatto male: 5 anni compresi nel prezzo (1100-1200 €).
Ciao