ahin generale non so... sicuramente per qualcuno sarà meglio l'induzione.kik ha scritto:
Se è per quello anche io ho il pc a gas.
Ma non è detto che sia migliore.
per me qui vantaggi sono praticamente nulli se paragonati agli svantaggi.
cmq grazie.
Moderatore: Steve1973
ahin generale non so... sicuramente per qualcuno sarà meglio l'induzione.kik ha scritto:
Se è per quello anche io ho il pc a gas.
Ma non è detto che sia migliore.
Mi spieghi come fai a cucinare mentre stiri, mentre passi l'aspirapolvere mentre guardi la tv, mentre usi il forno a microonde..... secondo me dovresti rilassarti un pò, credimi non consumeresti neanche una kwLuca81 ha scritto:A parte che hai scritto:albe ha scritto: Non ho detto che uso contemporaneamente quegli elettrodomestici![]()
Comunque ho tutti elettrodomestici classe energetica A o A+. Ho due frezzew contemporaneamente accesi di cui uno da 350 litri. Mi è capitato di avere accesa la lavatrice+tv con decoder+ piano cottura (due fornelli non al massimo)....comunque trovo stucchevole questa discussione, pensala come vuoi, anzi pensa che ti ho detto bugie, non importa
<Mi è capitato di avere il pc cottura acceso con computer ferro da stiro, deumidificatore, lavatrice (spessissimo) e tanti altri elettrodomestici.>
il che significa che sono accesi insieme... Ma suppiamo che non volevi dire contemporaneamente...
Allora che senso ha se non gli accendi contemporaneamente!!!!
Io con 3 kw accendo frigo, piano cottura, forno, lavatrice, microonde, 2 condizionatori, 3 personal computer, 3 faretti da 100 watt, 3 televisori, 1 decoder, un impianto stero, la vasca idro, il fon, lo scaldabagno della Delonghi, una serie infinita di luci... ma non compemporaneamente. Pensavo di passare alla fornitura da 1.5 kw
Secondo me bisognerebbe provarle le cose prima di parlareLuca81 ha scritto:ahin generale non so... sicuramente per qualcuno sarà meglio l'induzione.kik ha scritto:
Se è per quello anche io ho il pc a gas.
Ma non è detto che sia migliore.
per me qui vantaggi sono praticamente nulli se paragonati agli svantaggi.
cmq grazie.
quando si parla di consumo medio di una famiglia italiana stiamo veramente prendendo l'esempio sbagliato. tariffa 1 413 euro = 70 euro a bimestre. ora, se uno ha condizionatore, piano a indizuzione, lavatrice, lavastoviglie, ecc. che i 3kw non gli bastano.... beh, ma cokl c@@xxo che spende 70 euro a bimestre.Luca81 ha scritto:Facciamo i contri. Supponiamo che una famiglia consumi 3000 kw/annui . (che non è un numero a caso ma il consumo medio di una famiglia italiana)
Con la tariffa 1 avresti speso 413,31, con la tariffa 2 595.81 (A parità di kw consumati).
Differenza 182.5
Bhe tu hai detto <Mi è capitato di avere il pc cottura acceso con computer ferro da stiro, deumidificatore, lavatrice (spessissimo) e tanti altri elettrodomestici.>albe ha scritto: Mi spieghi come fai a cucinare mentre stiri, mentre passi l'aspirapolvere mentre guardi la tv, mentre usi il forno a microonde..... secondo me dovresti rilassarti un pò, credimi non consumeresti neanche una kw
Ma che significa? Tu vai in giro, vedi una cosa che ti piace e la compri per provarla? Beato te se puoi andare in giro a comprare le cose, provarle e se non ti piacciono smettere di usarle...albe ha scritto: Secondo me bisognerebbe provarle le cose prima di parlare
Mi pare ovvio che ognuno abbia esigenze diverse... Mediamente il passaggio ai 6kw costa 15 euro in più al mese... Ovvio che ci sono casi in cui il passaggio ti fa risparmiare e casi in cui il passaggio ti costa 30 euro al mese... Mica possono mettermi a fare i conti per tutti i tipi di consumi!pennealragu ha scritto: quando si parla di consumo medio di una famiglia italiana stiamo veramente prendendo l'esempio sbagliato. tariffa 1 413 euro = 70 euro a bimestre. ora, se uno ha condizionatore, piano a indizuzione, lavatrice, lavastoviglie, ecc. che i 3kw non gli bastano.... beh, ma cokl c@@xxo che spende 70 euro a bimestre.
e a quel punto la tariffazione a fasce non è più conveniente. per cui passare a kw maggiori non è così svantaggioso.
a torino l'aem propone il contatore a 4.5kw che con l'opzione estate-inverno (per chi ha il condizionatore) risulta decisamente più vantaggioso del 3kw a fasce perché d'estate dove si consuma di più la corrente costa meno.
quando si fanno i conti, vanno fatti come si deve. infatti sul sito aem si mette il tipo di consumo (es. estate inverno o notte-giorno), il consumo annuo e viene consigliato quale piano è più conveniente.
non dimentichiamoci il contatore da 4.5kw che ti da quel tanto in più che serve ed è decisamente più competitivo del 6 chiliLuca81 ha scritto:Mi pare ovvio che ognuno abbia esigenze diverse... Mediamente il passaggio ai 6kw costa 15 euro in più al mese... Ovvio che ci sono casi in cui il passaggio ti fa risparmiare e casi in cui il passaggio ti costa 30 euro al mese... Mica possono mettermi a fare i conti per tutti i tipi di consumi!pennealragu ha scritto: quando si parla di consumo medio di una famiglia italiana stiamo veramente prendendo l'esempio sbagliato. tariffa 1 413 euro = 70 euro a bimestre. ora, se uno ha condizionatore, piano a indizuzione, lavatrice, lavastoviglie, ecc. che i 3kw non gli bastano.... beh, ma cokl c@@xxo che spende 70 euro a bimestre.
e a quel punto la tariffazione a fasce non è più conveniente. per cui passare a kw maggiori non è così svantaggioso.
a torino l'aem propone il contatore a 4.5kw che con l'opzione estate-inverno (per chi ha il condizionatore) risulta decisamente più vantaggioso del 3kw a fasce perché d'estate dove si consuma di più la corrente costa meno.
quando si fanno i conti, vanno fatti come si deve. infatti sul sito aem si mette il tipo di consumo (es. estate inverno o notte-giorno), il consumo annuo e viene consigliato quale piano è più conveniente.
E se uno ha condizionatore, piano a indizuzione, lavatrice, lavastoviglie, forno pirolitico ecc. forse gli conviene mettere i pannelli solari perchè a questo punto anche i 6kw saranno pochi...
Scusami, credevo di averti già risposto. da quando ho il piano a induzione (inizi Gennaio) ho notato un aumento dei consumi di 1/1,5 kw al giorno. Quindi nell'ipotesi peggiore 1,5*365=547,5*0,125(costo medio kw)=68,43 Euro all'anno.rossrai ha scritto:albe io ti avevo fatto una domanda ma non mi hai degnata di risposta...![]()
ci riprovo: hai notato qualche differenza sulle bollette da quando hai l'induzione? in un vecchio post si parlava di 50 o poco più € l'anno rispetto al gas...
Caro il mio Luca. Prima di comprare il pc a induzione mi sono documentato per bene e alla fine ho scelto un pc misto. Ora, mi sembra chiaro che sia più importante il parere di uno che usa tutti i giorni un oggetto piuttosto che il parere di uno che parla solo per partito preso. Altri utenti ti hanno spiegato che il pc a induzione ha un assorbimento massimo al momento dell'accensione poi i consumi calano, ma, sembra che da quell'orecchio tu non voglia proprio sentireLuca81 ha scritto:Ma che significa? Tu vai in giro, vedi una cosa che ti piace e la compri per provarla?albe ha scritto: Secondo me bisognerebbe provarle le cose prima di parlare