lo ammetto ci ho dovuto pensare su... poi alal fine ho quitato la mia coscienza divisa fra professioanlità e praticità così...
- se "tutti" gli artigiani/liberiprofessionisti decidessero di farsi pagare, allora avrebbe un senso, altrimenti lasciato al caso (ma tacitametne concesso e ammesso) sarebbe la morte di tanti piccoli...
- se dovessi annalizzare la cosa da un punto di vista professionale... bhè avrebbe anche senso pagare un preventivo, soprattutto di un mobiliere che ci ha perso tempo non solo a tirare giù due conti, ma a fare il disegno, proporzioni, idee, inventiva... infondo chi lavora come dipendente è pagato per fare i preventivi eccetra e li fa durante l'orario di lavoro, spesso i liberi professionisti li fanno la sera a casa...
- d'altro cante i disegni di geometri/architetti ecc si pagano no? che differenza c'è? un geometra viene pagato anche se poi si decide per qualcuno altro, idem per un architetto...
- se i preventivi fossero a pagamento probabilmente le persone ne chiederebebro meno, avrebbero le idee più chiare e prenderebbero meglio le decisioni...

a quale delle tante idee esposte mi avvicino dipiù? boh.... mi scoccerebbe pagare, ma lo capirei... peccato che al momento se uno mi cheidesse di pagare me ne andrei da quello che non mi chiesto soldi... ma in un futuro chissà....

album:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;