Ma sei sicuro?
L'ici in dichiarazione dei redditi è una novità.
#47
Eh eh eh.... hai voluto la bicicletta?Steve1973 ha scritto:Ah però...
Non male questa cosa!!![]()


Comunque vai tranquillo che stiamo parlando di cifre irrisorie


Ora sono curiosa di sapere quanto sarà quella di giugno


#49
Mentre scartabellavo sul sito del comune di Milano ho trovato una postilla interessante, che qui riporto integralmente:
"La L. 296/06 (art. 1, c. 175) ha abrogato l’art. 59, c. 1, lettere l) e n) del D. Lgs. n. 446/97 (comunicazione ICI). Pertanto, dal 1 gennaio 2007, è stata reintrodotta la dichiarazione ICI , da presentare, per gli eventi del 2007, nell’anno 2008.
In ottemperanza al D.Lgs. 223/06 (art. 37, comma 53) e al regolamento ICI del Comune di Milano, grazie all’utilizzo del flusso dati Modello Unico Informatico notarile e dell’Anagrafe, non è obbligatorio presentare la dichiarazione ICI relativa a atti di compravendita di immobili effettuati da persone fisiche o giuridiche nell’anno 2007, per:
- i venditori
- gli acquirenti. Se questi hanno diritto alla detrazione per abitazione principale, non vi è obbligo di presentare dichiarazione qualora fissino la residenza anagrafica nell’immobile acquistato entro 90 giorni dalla data di acquisto. NB: la residenza, se accolta, decorre dalla data di richiesta."
è un'ipotesi un po' difficile da realizzarsi, ma va tenuta comunque in considerazione!
"La L. 296/06 (art. 1, c. 175) ha abrogato l’art. 59, c. 1, lettere l) e n) del D. Lgs. n. 446/97 (comunicazione ICI). Pertanto, dal 1 gennaio 2007, è stata reintrodotta la dichiarazione ICI , da presentare, per gli eventi del 2007, nell’anno 2008.
In ottemperanza al D.Lgs. 223/06 (art. 37, comma 53) e al regolamento ICI del Comune di Milano, grazie all’utilizzo del flusso dati Modello Unico Informatico notarile e dell’Anagrafe, non è obbligatorio presentare la dichiarazione ICI relativa a atti di compravendita di immobili effettuati da persone fisiche o giuridiche nell’anno 2007, per:
- i venditori
- gli acquirenti. Se questi hanno diritto alla detrazione per abitazione principale, non vi è obbligo di presentare dichiarazione qualora fissino la residenza anagrafica nell’immobile acquistato entro 90 giorni dalla data di acquisto. NB: la residenza, se accolta, decorre dalla data di richiesta."
è un'ipotesi un po' difficile da realizzarsi, ma va tenuta comunque in considerazione!

#52
L'ici si paga dalla data di acquisto della casa, in base alla quindicina del mese in cui si rientra (prima del 15 si calcola dal primo giorno, dopo il 15 dal 1 giorno del mese successivo). Ad esempio io che ho fatto il contratto il 24 gennaio 2005 ed ho preso però la residenza il 9 luglio 2005, l'ici l'ho pagata per 5 mesi (dal 1 febbraio al 30 giugno) con l'aliquota più alta in quanto proprietaria ma non residente, la rata di dicembre 2005, per 6 mesi, invece l'ho pagata con l'aliquota ridotta e con la detrazione per prima casa.
Per quanto riguarda la dichiarazione ICI, diversa dal pagamento dei bollettini, va fatta entro il luglio dell'anno successivo alla data d'acquisto (io ad esempio l'ho fatta lo scorso anno, nel 2006) e ci sono degli appositi moduli che si possono ritirare in comune.
Vorrei inoltre precisare che non esistono immobili senza rendita, almeno che non si parli di aree comuni, c'è sempre una rendita proposta che viene attribuita agli immobili al momento della presentazione dell'accatastamento, al massimo tale rendita potrà poi essere suscettibile di revisione da parte del catasto con relativa richiesta di integrazione di pagamento.
Per quanto riguarda la dichiarazione ICI, diversa dal pagamento dei bollettini, va fatta entro il luglio dell'anno successivo alla data d'acquisto (io ad esempio l'ho fatta lo scorso anno, nel 2006) e ci sono degli appositi moduli che si possono ritirare in comune.
Vorrei inoltre precisare che non esistono immobili senza rendita, almeno che non si parli di aree comuni, c'è sempre una rendita proposta che viene attribuita agli immobili al momento della presentazione dell'accatastamento, al massimo tale rendita potrà poi essere suscettibile di revisione da parte del catasto con relativa richiesta di integrazione di pagamento.
#55
Io ho rogitato ieri e anche io non ho nessun documento in mano (il notaio mi ha detto che ci vorranno tra le 3 e le 4 settimane per avere tutto)...Steve1973 ha scritto:MI sorge un dubbio...
Io ho rogitato il 19 aprile scorso.
Ancora pero' non ho in mano alcun documento e non ho preso la residenza...
devo pagare l'ICI??![]()
![]()
E su che basi potrei pagarla?
andando via per un mese di viaggio di nozze non vorrei trovarmi subito la casa pignorata...
ma con la scadenza al 16 giugno casa devo fare?



devo proprio pagarlo questo acconto? se si, in che modo?