Considera che se metti un camino tradizionale (senza vetro, senza canalizzazione, ecc), a momenti non scalda neanche la stanza in cui si trova (dipende da quanto è grande).
Poi esistono camini di 3 tipi:
1. quello tradizionale appunto, ingenere rivestito all'interno con materiale refrattario che scalda le immediate vicinanze del camino stesso
2. gli inserti, che sono praticamente delle "scatole" con il vetro davanti che si apre a libro e che va tenuto chiuso quando il camino è acceso; questo serve per aumentare la resa del camino che così scalda bene la stanza in cui si trova (in questo caso scalda forse un pochino il piano di sopra perchè l'aria calda tende a salire); lo si usa anche quando un camino tradizionale non ha un buon tiraggio
3. i termocamini ad aria o ad acqua. Questi sono delle vere e proprie macchine/caldaie (non so se hai visto la foto del mio) che aumentano la resa dei camini fino all'80% in +. Io ho messo quello ad aria, mio papà quello ad acqua che alimenta anche i termosifoni. SOLO questi camini possono portare una decente quantità di calore nelle altre stanze (che siano o meno al piano superiore), perchè gli altri non hanno il motore per poterlo fare. Pensa che anche il mio con tutto il motore e la ventola, può canalizzare l'aria in modo efficace fino ad una distanza massima di 3 metri (parlo della lunghezza del tubo), anche se ti scrivono 5/6 metri di canalizzazione possibile; l'aria arriva sì ma appena tiepida per cui disperde le "forze" del camino e non scalda.
Spero di averti aiutato e non averti confuso le idee
