ho acquistato una piantina di surfinia rosa chiaro, l'ho piantata circa 1 mese fa in un vaso di terracotta lungo circa 35 cm, mi date qualche consiglio? non sembra molto in vigore
concime? quale tipo?
acqua? quanta?
esposizione?
Re: Surfinie
#2Sulle surfinie..... le so TUTTE!!!!Bettatina ha scritto:ho acquistato una piantina di surfinia rosa chiaro, l'ho piantata circa 1 mese fa in un vaso di terracotta lungo circa 35 cm, mi date qualche consiglio? non sembra molto in vigore
concime? quale tipo?
acqua? quanta?
esposizione?




Esposizione: pieno sole, + ne hanno e + sono felici

Acqua: non tanta, molta di +



Concime: liquido (o come preferisci) per piante fiorite. Io mi trovo bene col Compo. 1 volta a settimana, seguendo i dosaggi indicati.
Se proprio vuoi la perfezione, togli i fiori non appena appassiscono, questo aiuterà la pianta a dedicare le energie per i boccioli

Verso luglio, quando avranno un aspetto bruttino (rami lunghi lunghi e le parti vicino alle radici secche) taglia senza alcuna pietà


In bocca al lupo, sono piante resistentissime e che danno enormi soddisfazioni

#4
Anna ho visto il tuo giardino e devo farti i complimenti molto bello.
Ora però devo chiederti un condiglio sui bonsai, anch'io ho un ficus che mi hanno regalato, ma nn sò il perchè ha perso tutte le foglie.
Però ho notato che stanno uscendo molte foglioline nuove, cosa devo fare?
quante volte lo devo annaffiare?
io lo tengo in casa
Ora però devo chiederti un condiglio sui bonsai, anch'io ho un ficus che mi hanno regalato, ma nn sò il perchè ha perso tutte le foglie.
Però ho notato che stanno uscendo molte foglioline nuove, cosa devo fare?
quante volte lo devo annaffiare?
io lo tengo in casa
#5
berghy ha scritto:Anna.. MERAVIGLIOSO giardino!!!l'azalea arancione poi.. mai vista prima
la voglio anche io!!!!!
potrò chiederti una consulenza, visto che sei così brava, quando sistemerò il mio giardino???![]()
Grazie mille a tutte e due per i complimentiraffa79 ha scritto:Anna ho visto il tuo giardino e devo farti i complimenti molto bello.
Ora però devo chiederti un condiglio sui bonsai, anch'io ho un ficus che mi hanno regalato, ma nn sò il perchè ha perso tutte le foglie.
Però ho notato che stanno uscendo molte foglioline nuove, cosa devo fare?
quante volte lo devo annaffiare? io lo tengo in casa



Berghy se ne sarò in grado sarò ben felice di aiutarti col tuo giardino


Raffa79: strano che il ficus abbia perso tutte le foglie

Lo ha fatto anche il mio ma è successo perchè ha avuto un brutto trauma col trasloco

Il ficus ama stare in piena luce ma non deve prendere troppi raggi solari diretti. Il mio è già fuori da un pezzo, appena le temperature notturne si stabilizzano sui 15° possono stare fuori, anzi gradiscono molto

Trovagli una posizione in cui prenda il sole solo la mattina (ma li da te è meglio se sta in ombra dalle 11.30 in poi).
Bisogna bagnare quando la terra è asciutta: col caldo anche una volta al giorno, in inverno solitamente 1 volta a settimana. Non lasciare acqua nel sottovaso.
Quando il caldo è proprio torrido è bene anche spruzzare tutta la pianta (verso sera)

E' molto importante la concimazione: prendi un concime apposito per bonsai (nei garden si trovano facilmente quelli di Crespi Bonsai che sono ottimi), lo misceli nell'acqua delle innaffiature 1 volta a settimana seguendo le dosi indicate, da marzo fino a ottobre (sospendi la concimazine se la pianta non sta bene).
Il ficus è molto resistente e facile da tenere, vedrai che nel giro di pochissimo, con le cure adeguate, rimetterà tutte le foglie nuove.
In inverno tienilo vicino ad una finestra schermata da una tenda leggera (i raggi non devono colpirlo direttamente attraverso il vetro), occhio alle correnti d'aria e al riscaldamento (no vicino a un calorifero).
#8


ma con che programma hai fatto il 3D? ma il tappetino in bamboo dove l'hai trovato? ma le sedie trasparenti della cucina? potrei continuare per ore!

brava brava e brava!
a.
berghy
#9
Ma grazie!!!berghy ha scritto:anna.. ho appena visto la casa... e.... hem... É bellissima!!! abbiamo dei gusti molto simili!! amo anche io i colori e trovo che i tuoi rossi e aranci siano favolosi
![]()
ma con che programma hai fatto il 3D? ma il tappetino in bamboo dove l'hai trovato? ma le sedie trasparenti della cucina? potrei continuare per ore!![]()
brava brava e brava!
a.


Ho visto le foto della tua camera ed effettivamente abbiamo molte cose in comune


Il 3D me lo aveva fatto il mitico Steve col suo mega programma



Il tappetino di bamboo l'ho preso al mercato, ci sono di tutti i colori (mitico suggerimento di Rox

Le sedie trasparenti della sono le Felix di Bontempi, comprate da catalogo (senza provarle



Se vuoi altre info chiedi pure in MP

#11


Per le surfinie sottoscrivo tutti i consigli di Anna. E' strano che la tua in un mese non sia esplosa..... Forse la cassetta da 35 è un po' grande per una sola piantina e quindi si stanno sviluppando le radici a discapito della parte aerea.
Le mie, nel giro di pochissimo, sono diventate dei "mostri" (la foto non rende)

Penny
#12
Qualcuno sa dirmi perchè le surfinie prendono quella malattia per cui diventano appiccicose? dipende dal concime
da come le annaffio?
Leggendo quà e là, ho imparato che queste belle pianticelle per fare fioriture spettacolari necessitano di potassio liquido, qualcuno di voi ha provato?
Il potassio stimola la fioritura di tutte le piante? Se si, mi diverto


Leggendo quà e là, ho imparato che queste belle pianticelle per fare fioriture spettacolari necessitano di potassio liquido, qualcuno di voi ha provato?
Il potassio stimola la fioritura di tutte le piante? Se si, mi diverto


#15
Quando sono ammosciate hanno seteninfea ha scritto:Boh! Ti giuro che quando le acquisto non sono così, poi le porto a casa e dopo qualche giorno si appiccicano tutti i fiori tra di loro e si ammosciano
. é una pianta che non so curare...

Se invece trovi proprio delle macchie appiccicose e degli animaleti o verdi o neri (e solitamente arrivano anche le formiche) allora sono afidi. Ma i fiori ammosciati e appiccicosi sono normali, diventano così quando appassiscono.
Toglili, così la pianta non sprecherà energie per loro ma le dedicherà ai nuovi boccioli.