Ciao Ursula
parlo da assoluto amante dell'illuminazione in Murano e da grandissimo appassionato del design moderno.
Il commento di Burghy è molto condivisibile, la filosofia di fondo è che l'apparecchio giusto è quello che ti piace di più....visto che l'ambiente in cui viviamo è fatto di emozioni, oltre che di esigenze fisiche.
Oggettivamente c'è da dire che il vetro di Murano è veramente intramontabile, visto che in alcune ville, saloni, spazi pubblici o privati ci sono ancora lampadari risalenti al '700 e sono sempre splendidi. Anche nella nostra vita quotidiana è più facile che si butti via un lampadario "moderno" negli anni '80 piuttosto che un murano già classico negli anni '5.
E' intramontabile perchè sempre in grado di rinnovarsi, diventando moderno in ogni suo tempo (grandissime cose di venini nate negli anni '30, con design di giò ponti o carlo scarpa vivono splendidamente anche ora). Adesso, secondo me, sta vivendo un nuovo momento magico: barovier e toso, la murrina, de majo, gml, venini stesso e tante altre fornaci artigianali hanno rinnovato, nella forma e nei colori, un patrimonio che fino agli anni '90 s'era fatto un po' manieristico...ora ci sono moltissime nuove opere stupende, fresche, incredibili e meravigliose...come quelle che hai indicato tu.
Se opti per il murano il lampadario che vedo meglio nell'ambiente descritto è del tipo 5° in fotografia, quello bianco tutto fiorato o al limite l'ultimo, detto ca' rezzonico (assolutamente color trasparente se la volta è affrescata). Questo anche perchè:
-se la sala è a volta allora è alta almeno 3.50 metri e occorre un apparecchio che scenda bene
-crea il contrappunto ideale con le forme rigorose e pulite della cucina
-il colore ben si accosta al tono paglierino della pavimentazione, si fonde bene con la superficie finestrata e dialoga per contrasto con il colore dei mobili (che se non sbaglio hanno antine in vetro nero)
però ti consiglio un modello a 6 luci sul quale puoi montare 240 W di lampadine, potenza più che soddisfacente per ambienti sotto i 30 mq (oltretutto avrai altri punti luce secondari e hai una bella finestra ampia)
Se invece opti per l'hi tech perchè non impostare tutto con farettistica cini&nils?
www.cinienils.com
al contrario del Murano con questo genere di punti luce potresti rendere protagonista la volta, soprattutto se faccia a vista o ancor più se affrescata.
Altrettanto magnifici sono i globi di luce di vistosi (e non di mazzega) ma diventano un po' delicati in una cucina, necessitando di continue puliture perchè devono restare lucidi.
Per quanto riguarda il "moderno" fatti un'idea anche su
www.zanino.it sito pieno di spunti.
Per ora è tutto, scusa se sono stato stringato e sintetico
ma spero di esserti stato utile....tanto avrai capito per chi tifo!
Ah....fammi sapere cosa scegli e tanti auguri per un magnifico matrimonio!!
Ornamento e delitto.....