io non lo vedo come un matrimonio in cui c'è minor fiducia, la fiducia è un'altra cosa, qui è solo una questione fiscale, nulla +.
anche in separazione dei beni si può cmq condividere tutto, casa e spese in genere, basta volerlo

Moderatore: Steve1973
Quoto.kylie ha scritto:io voto per la separazione dei beni, anche se in questo momento non abbiamo attività in proprio, ma non si sa mai.
io non lo vedo come un matrimonio in cui c'è minor fiducia, la fiducia è un'altra cosa, qui è solo una questione fiscale, nulla +.
anche in separazione dei beni si può cmq condividere tutto, casa e spese in genere, basta volerlo
Super quoto e confermo, anche noi separazione.Ing 76 ha scritto:separazione dei beni e ciò che si compra insieme va intestato tutto a me!![]()
(x la casa abbiamo fatto 50 - 50; la macchina essendo bene personale ognuno la sua)
Nooooooo assolutamente, ciò che uno ha prima del matrimonio, qualsiasi regime patrimonilae sceglie NON ENTRA in comunione, il regime riguarda SOLO gli acquisti fatti DURANTE il matrimonioeliodeo ha scritto:ma anche se si è in separazione dei beni, quello che si compra dopo il matrimonio non ricade in comunione?
Se non sbaglio la separazione fa riferimento solo ai beni acquistati prima del matrimonio.
E
qualcuno sa con precisione la questione? sarà la nostra situazione ma a me sembra assurdo! perchè se sono a carico di mio marito non dobbiamo avere la detrazione coniuge a carico in regime di separazione??alice7 ha scritto: non so se si ha la detrazione ad es per coniuge a carico in separazione( a logica penso di no), in comunione certamente si, dovranno essere fatti due 730 separati, non penso ci sia la possibilità di farli insieme come in comunione, bisognerebbe sentire un fiscalista, penso nel forum ce ne siano.....
A me sembra che ci sia un bel pò di confusionedomovoy ha scritto:In caso di separazione di beni, se uno dei due coniugi muore, come si procede con la successione?