sono in gres porcellanato la marca è AZUVI è spagnola e non costano molto 20€ al mq mia zia ha gli stessi e si trova bene facili da pulire,belli lucidi,effetto marmo e lo sporco non si vede subito.Sono beige chiaro un colore caldo ma chiaro.
kiss
voyage
Re: Forse ho trovato i pavimenti in gres
#2a nome del comprensorio sassolese ringrazio...voyage ha scritto:sono in gres porcellanato la marca è AZUVI è spagnola e non costano molto 20€ al mq mia zia ha gli stessi e si trova bene facili da pulire,belli lucidi,effetto marmo e lo sporco non si vede subito.Sono beige chiaro un colore caldo ma chiaro.
kiss
voyage



piastrelle spagnole
#8io invece sono del settore....
solo una considerazione:
le piastrelle spagnole che riprendono i marmi/pietre, in genere,
hanno una tecnologia produttiva differente da quelle italiane.
Per intenderci e semplificare:
quelle spagnole hanno sopra al "biscotto" (si chiama così il sottofondo)
una "foto" della superficie del marmo, poi il tutto viene abbondantemente smaltato ad alte temperature..col risultato di avere un materiale estremamente resistente in superficie, ma se lo smalto salta via (cadute di pentole, coltelli ecc) allora son dolori: si vede l'impasto sotto.
Le piastrelle italiane (quelle non smaltate) che riprendono i marmi/pietre,
oltre ad essere in gres porcellanato, hanno una piccola differenza:
le venature sono date dalla miscelazione di terre/polveri differenti, pressate e cotte tutte assieme:
questo porta a diversi vantaggi tra i quali:
1- materiale a tutta massa (vuole dire che il colore e le venature attraversano tutta la lastra) e quindi eventuali scalfiture non incidono sull'estetica, perchè sotto c'è del materiale colorato come la superficie della piastrella
2- maggiore somiglianza rispetto al materiale di cava in quanto non è più una foto che viene ripetuta all'infinito, ma si ottiene la casualità tipica del marmo/pietra di cava: ogni lastra è diversa per venature (non per formato o calibro) da un'altra.
ecc....
quindi...è vero che le piastrelle italiane possono costare di più...
tuttavia se uno vuole la qualità nel tempo...a voi la conclusione

solo una considerazione:
le piastrelle spagnole che riprendono i marmi/pietre, in genere,
hanno una tecnologia produttiva differente da quelle italiane.
Per intenderci e semplificare:
quelle spagnole hanno sopra al "biscotto" (si chiama così il sottofondo)
una "foto" della superficie del marmo, poi il tutto viene abbondantemente smaltato ad alte temperature..col risultato di avere un materiale estremamente resistente in superficie, ma se lo smalto salta via (cadute di pentole, coltelli ecc) allora son dolori: si vede l'impasto sotto.
Le piastrelle italiane (quelle non smaltate) che riprendono i marmi/pietre,
oltre ad essere in gres porcellanato, hanno una piccola differenza:
le venature sono date dalla miscelazione di terre/polveri differenti, pressate e cotte tutte assieme:
questo porta a diversi vantaggi tra i quali:
1- materiale a tutta massa (vuole dire che il colore e le venature attraversano tutta la lastra) e quindi eventuali scalfiture non incidono sull'estetica, perchè sotto c'è del materiale colorato come la superficie della piastrella
2- maggiore somiglianza rispetto al materiale di cava in quanto non è più una foto che viene ripetuta all'infinito, ma si ottiene la casualità tipica del marmo/pietra di cava: ogni lastra è diversa per venature (non per formato o calibro) da un'altra.
ecc....
quindi...è vero che le piastrelle italiane possono costare di più...
tuttavia se uno vuole la qualità nel tempo...a voi la conclusione

#10
Esatto...ma ripeto: "in genere".Scusa, quindi l'effetto pietra nel caso "spagnolo" è ottenuto con una serigrafia e non tramite il substrato?
Gli spagnoli hanno preferito questa tecnologia di smaltatura di "foto",
gli italiani hanno preso altre strade

Per andare sul sicuro, guarda la piastrella tagliata
per vedere se il colore attraversa tutta la lastra o è solo superficiale.
E' molto più difficile realizzare piastrelle a tutta massa,
richiede maggiore ricerca ecc..da qui il maggio costo
(ed anche la maggiore qualità e bellezza estetica..)
ciao
Ultima modifica di charlie73 il 02/03/05 10:30, modificato 1 volta in totale.
#12
Ho trovato un tipo di gres che riprende il parquet molto carino per cucina e bagno! http://www.frandoz.com/img/pavimentos/gres/inoruega.jpg
Cosa ne pensate?
Cosa ne pensate?
#13
e cosa ne pensi di queste piastrelle della florim ?Flavia ha scritto:Ho trovato un tipo di gres che riprende il parquet molto carino per cucina e bagno! http://www.frandoz.com/img/pavimentos/gres/inoruega.jpg
Cosa ne pensate?

le ho viste posate e sono "carine"...ma onestamente preferisco il legno naturale

certo è che in certe situazioni difficili per legno, abbinate ad un riscaldamento a paviemento...possono dire la loro!
ciao
Charlie
ciaoo
#15il pavimento è lo stesso ma cambia il colore, e la posa. Loro l'hanno scelto beige con tozzetto colorato messo normale io invece l'ho scelto + chiaro con fuga di mapei color manatthan numero 110 e posato a caldamone cioè a rombo con figa di 3mm e senza tozzetto l'effetto è completamente diverso sembra un altro pavimento.
voy
voy