Ciao Tiz.
Su un sito ho trovato un interessante discorso di carattere generale...che ti incollo qui sotto
L'isolamento della casa deve essere posto all'interno od all'esterno del muro? Sentiamo come risponde LIS (Lavorazione Italiana Sughero) a questo interrogativo che certo vi siete posti anche voi alle prese con le necessità della vostra casa.
"A questo quesito - dice LIS sul suo sito
http://www.lis.it non è possibile dare una risposta di validità generale, perché va risolto il problema caso per caso.
In linea di principio si può affermare che la posizione dello strato isolante non influisce sul valore di termocoibentazione (K), ma solamente sulla sua accumulazione termica, e pertanto la risposta finale dipende dal genere di utilizzazione dell'edificio a da fattori di costruzione.
Rimane. comunque, il fatto che le moderne tecnologie costruttive puntano sull'isolamento dall'esterno, in quanto come un cappotto esterno, tale soluzione offre innegabili vantaggi fisico tecnici: quali I'eliminazione di tutti i ponti termici con la conseguente eliminazione delle fastidiose condense, e consente un buon accumulo del calore nelle pareti.
A tutto questo si contrappone il cappotto interno con il suo più rapido riscaldamento e la suameno costosaapplicazione.
Se il riscaldamento è continuativo, I'efficacia termoísolante delle due possibilità è uguale, se invece l'edificio non viene riscaldato in continuazione (ad esempio scuole, chiese, seconde case, ma anche appartamenti in città) è forse preferibile l'isolamento dall'interno poiché consente un riscaldamento molto più rapido dell'ambiente (e ricordiamoci che un riscaldamento rapido significa risparmio di energia costosa).
Nel caso di isolamenti da effettuarsi in edifici già costruiti il cappotto interno costituisce spesso I'unica possibilità.
Abbiamo detto che I'isolamento a cappotto Interno impedisce I'accumulo di calore nella parete; però non dobbiamo dimenticare che nell'ambiente abbiamo tante altre masse accumulatrici, es. il soffitto, le altre pareti interne, i pavimenti, il mobilio etc. che intervengono nel calcolo dell'inerzia termica.