con arclinea sei al top di gamma e la convivium è il loro modello top, quindi più costoso. non è che ti puoi tanto stupire.
già che ci sei fatti fare un preventivo con top inox, eldom "seri" tipo neff e finiture più costose del laccato tipo inox e multistrato al posto di mdf così svieni veramente
a parte gli scherzi, io ho preso una arclinea italia che puoi vedere nel thread dei commenti nelle ultime pagine (lo so sono pigro e non ho ancora fatto l'album aggiornato).
con 3.6 metri di basi + 1.8 metri di colonne, top inox con pc e lavello pressofuso, 3.6 metri di mensoluce e barraluce (che costano un botto), ante in legno e laminato su multistrato (che sono in fascia superiore rispetto al laccato), eldom whirlpool medi (senza il micro da incasso) me ne sono fatto 16.5 mila, ma dopo una trattativa economica impegnativa che ha portato via un buon 1500 euro.
la tua cucina mi pare che possa essere limata parecchio nel prezzo.... non so la differenza di prezzo tra una italia e una convivium, ma l'italia ha già la maniglia planare incassata per cui è comunque una lavorazione costosa per cui non mi aspetto grandissime differenze dalla convivium (quello che ho visto della convivium che ammazza sono i top inox che sono diversi da quelli della italia oppure le isole tutte inox che sono UNO SPETTACOLO!!!!! stessa cosa i piani cottura da 120cm foster fatti apposta per la convivium che fanno 2.5 mila euro da soli contro i mille euro che so di un faust come ho preso io. tra l'altro che pc e lavello ti hanno messo?)
tanto per capirci di prezzi hai una idea dello sconto che ti hanno fatto sul listino? nel mio caso sono stati molto trasparenti nei preventivi: mi facevano sempre i prezzi di listino e poi uno sconto che è partito al 10% ed è finito al 20 + gadget omaggio.
se poi ti piace proprio arclinea (e io te la consiglio, non ce n'è rispetto ad altre marche: una qualità incredibile e una estetica mozzafiato) fallo presente al mobiliere. io sono stato molto trasparente con loro, sono entrato nella showroom dove c'erano cucine da 30-40 mila euro e gli ho detto il mio budget, gli ho chiesto se dovevo uscire subito o potevamo lavorare insieme e loro mi hanno dimostrato una grande professionalità.
i prezzi erano sempre sopra a quello che volevo spendere, anche perché Loro limavano da un lato e mio facevo richieste che andavano ad aumentare il prezzo dall'altro, ma alla fine siamo riusciti a svangarla.
un consiglio: parla con il mobiliere e vedi dove puoi tagliare: i prezzi dei componenti base di per sè non sono così astronomici, ma ci sono alcuni dettagli che ti ammazzano, magari se limi su quelli togli mille euro a botta.
nel mio caso ad esempio mi sarebbe piaciuto mettere i profili di chiusura in inox 4cm come il top (450 euro l'uno e ne avevo due) e i pannelli di bordatura delle tre colonne (circa 1000 euro). insomma, con due piccoli compromessi ho tolto 2mila euro.
altra cosa: io ho fatto la colonna forno micro con il micro non da incasso. risparmi parecchio perché il micro da incasso si fa mille euro da solo. fai solo presente che vuoi il mobile con il vano a giorno per un micro normale e ti fai fare la finitura a giorno laccata sulle pareti della colonna in modo che rimanga bianca e non il grigio laminato degli interni arclinea. io ho le colonne rovere e mi hanno fatto la colonna con tutto rovere a vista, ho messo un micro normale, ho risparmiato ed esteticamente è molto valido (ok, l'incasso è un'altra cosa ma io ero già tremendamente oltre il mio budget)
verifica anche bene questa penisola quanto ti costa e se vale la pena. fatta così è ben scomoda sotto; magari ti conviene prolungare le basi facendo a sinistra nella piantina la profondità 70 (anche solo il top se non vuoi le basi da 70) e a destra 60 in modo che il piano risulti lineare nella parte frontale e ti metti un tavolo normale.