
La prima alternativa, classica, divide la zona giorno in 3 ambienti separati: Una zona pranzo, accanto ad essa una piccola zona relax (il soggiorno è al piano di sotto


La seconda, invece, è molto più visionaria e tende a creare un unico ambiente open space di ampissimo respiro fatto al solo scopo di esaltare la convivialità durante le cene.
Il tavolo, questa volta posto in diagonale per dare maggiore ariosità, è affiancato ad una grande scultura in bronzo, che occupa il centro della stanza e che ha, alle spalle, la parete dipinta in un altro colore per accentuare il contrasto. Per illuminare la statua, un riflettore da fotografo (quelli con l'"ombrello" che diffonde la luce sullo spot) e, come continuazione ideale, la cucina che riprende i colori (wenge e arancione) di tavolo e sedie...

mi rendo conto che uno dovrebbe "vederlo" per rendersene conto... io ieri guardando la stanza ho avuto questa folgorazione

Magari se riesco vi posto anche una foto dell'ambiente (com'è ora, ossia completamente diverso da com'era un paio d'anni fa!!
