dal sito casalgrandepadana
http://www.casalgrandepadana.it/sezione ... menu=sez_3
Manutenzione e Pulizia
Un pavimento o rivestimento murale in GRANITOGRES, MARMOGRES o PIETRE NATIVE, sia nella versione naturale che satinata o levigata è sinonimo di bellezza, durata e resistenza nel tempo oltre che di facilità di manutenzione.
La sua manutenzione non richiede infatti particolari cure se non le seguenti norme di pulizia.
Prima pulizia
Si esegue normalmente una sola volta prima dell’utilizzo del pavimento.
Ha lo scopo di eliminare ogni traccia di calce, cemento o residui di resine contenute negli stucchi per le fughe; in questa fase il pavimento deve essere lavato con una soluzione di acido muriatico (2/3 di acqua, 1/3 di acido) o prodotti similari appositamente studiati quali DETERPRIMO (Ceramica Casalgrande Padana), DETERDEK (Fila), SERVICE SOLVACID (Geal), KERANET (Mapei), DELTAPLUS (Keracoll), RAS CLINKER (Madras), VIAKAL (Procter&Gamble)…
Per evitare che il prodotto, a base acida, usato per la prima pulizia, vada ad intaccare il riempimento a base cementizia delle fughe, si consiglia, prima della suddetta operazione, di bagnare il pavimento affinchè le fughe vengano impregnate e pertanto protette dall’azione corrosiva dell’acido stesso.
Se la prima pulizia viene eseguita dopo che il pavimento è stato usato, sarà bene, prima dell’applicazione del prodotto acido, togliere con appositi detersivi eventuali presenze di sostanze grasse o simili.
Dopo la pulizia occorre risciacquare abbondantemente il pavimento e raccogliere l’acqua residua.
Pulizia ordinaria
Per la pulizia di tutti i giorni è sufficiente lavare il pavimento con acqua e aggiunta di normali prodotti detergenti adatti a pulire superfici ceramiche.
La superficie di GRANITOGRES, MARMOGRES e PIETRE NATIVE, essendo praticamente inassorbente, non richiede l’applicazione di cere e/o prodotti analoghi di protezione che, al contrario, non debbono mai essere usati.
Il grès non trattiene macchie o aloni di qualsiasi genere; in presenza tuttavia di macchie persistenti e difficili da togliere con la pulizia ordinaria, esse si possono eliminare con impiego appropriato di detergenti più forti e più concentrati in grado di rimuovere lo sporco più intenso e di ricondurre le piastrelle all’aspetto originario. Al riguardo è opportuno segnalare che il grès è resistente a qualsiasi sostanza chimica, eccezione fatta per l'acido fluoridrico che attacca tutti i prodotti ceramici.
Superficie levigata
Come è noto tutte le superfici lucide subiscono con l’uso un processo di opacizzazione.
Nel caso di GRANITOGRES, MARMOGRES e PIETRE NATIVE, grazie alle peculiari caratteristiche tecniche, questo processo è più lento rispetto a qualsiasi altro materiale naturale ( marmo, granito, pietre …). Per conservare tuttavia il più a lungo possibile la lucentezza originale del pavimento è bene proteggere l’ingresso del locale pavimentato, specie se questo è in diretta comunicazione con ambienti esterni, con uno zerbino che possa trattenere il più possibile polveri o altre sostanze abrasive fuori dal pavimento
buona fortuna
gu
"Perchè la vita è un brivido che vola via, è tutta un equilibrio sopra la follia...”.