Marcvsrvs ha scritto:Si, ma: il 4-15-4 non è a norma per quanto riguarda la sicurezza, che è un argomento diverso dalla tenuta del calore! per quanto riguarda il contenimento energetico il 4-15-4 va bene. Credo che la postilla al preventivo si riferisce al fatto che, se lo vuoi basso emissivo, c'è una maggiorazione del 10% e che, in questo caso, ti danno la certificazione. La certificazione ti serve solo se vuoi fare il recupero fiscale, cmq.
ok. capito. però io voglio avere la detrazione del 55%.
quindi per non doverla prendere in tasca e poter richiedere e ottenere la detrazione del 55% questi vetri che coefficiente devono avere?
nel mio caso, non mi importa avere un vetro che mi protegga dai rumori, in aperta campagna non ho rumori che mi possono dare noia. la mia preoccupazione è per l'islamento termico e al piano terra anche una questione di sicurezza visto che ho due piccole finestre nelle scale solo con il vetro, non ho intenzione di metterci persiane o ringhiere.
secondo il riepilogo di Alice, non credo che nel mio caso sia necessario il vetro doppio

ma un vetro + spesso esternamente e con una camera d'aria discreta. giusto? spero di averci capito qualcosa...questo affare di isolamento termico mi fa impazzire!
e poi ...altro dubbio: l'iva sui serramenti (per 1° casa) è agevolata al 4, al 10 o è al 20%? e questo è indipendente dalla detrazione fiscale del 55%? cioè se io scarico dalle tasse il 55% posso anche averci l'iva agevolata sui serramenti oppure devo prendere e l'una o l'altra agevolazione?