Quale dei due tipi di pavimento è più resistente (urti, acqua, graffi, acidi...)? A livello di prezzi ci sono differenze sostanziali? Chi sono i migliori produttori di graniglia? Si possono posare sopra mattonelle in
ceramica già esistenti?
Grazie!
#2
Io stavo pensando al gres porecellanato lucidato da mettere in cucina. Ma leggendo in giro è poco indicato perche molto sensibile allo sporco, va trattato ogni 2.3 anni.... insomma non è una buonissima soluzione-
Addirittura stavo pensado al parquet Ikea in cucina
Addirittura stavo pensado al parquet Ikea in cucina

...Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe®...


#4
io come tanti sto raccogliendo informazioni sui pavimenti e non mi risulta proprio una cosa del genere...il gres porcellanato da quanto ho capito è assolutamente indicato per tutti i locali, non assorbe assolutamente, è impermeabile ai liquidi, molto resistente, ed è adatto anche agli esterni....quindi figuriamoci agli interni...non ho letto da nessuna parte che deve essere trattato ogni 2/3anni....forse ti confondi con il parquet?robbynaish ha scritto:Io stavo pensando al gres porecellanato lucidato da mettere in cucina. Ma leggendo in giro è poco indicato perche molto sensibile allo sporco, va trattato ogni 2.3 anni.... insomma non è una buonissima soluzione-
Addirittura stavo pensado al parquet Ikea in cucina
Della graniglia non so nulla invece...ma del gres porcellanato ne parlano tutti bene, ma se qualcuno ne sa di più può benissimo smentirmi, io non sono un esperto, ma riporto solo quanto delle informazioni ho raccolto fin ora. Ciao.
#5
il gres trattato ogni 2 anni ?
la prima che sento... dipenderà forse dalla qualità del gres o forse ci si confonde con la monocottura..
Ho un pavimento in gres porcellanato dell'edimax in casa da 7 anni.. è praticissimo, praticamente nn si vede lo sporco (ha molte sfumature) e nn ho mai passato altro che acqua e un pò d'aceto.. le macchie nn s'attaccano e nn assorbe assolutamente.. dov'è delicato ??
Ora nella nuova casa metterò un altro gres e mi è stato assicurato che (specialmente il porcellanato smaltato) che ormai lo son tutti così.
Nel forum nn ricordo di aver letto di altri casi come quello che riferisci.. ho avuto invece in una casa in affitto un "gres" che in realtà era poi monocottura.. cosa orrenda che nn essendo smaltata poi assorbiva tutto..brrrrrr..
Ah.. cmq nella casa dove ho messo le edimax è stato posato sopra piastrelle in ceramica, nessun problema.. a parte il fatto ovviamente di dover probabilmente tagliare un pò le porte.

Ho un pavimento in gres porcellanato dell'edimax in casa da 7 anni.. è praticissimo, praticamente nn si vede lo sporco (ha molte sfumature) e nn ho mai passato altro che acqua e un pò d'aceto.. le macchie nn s'attaccano e nn assorbe assolutamente.. dov'è delicato ??
Ora nella nuova casa metterò un altro gres e mi è stato assicurato che (specialmente il porcellanato smaltato) che ormai lo son tutti così.
Nel forum nn ricordo di aver letto di altri casi come quello che riferisci.. ho avuto invece in una casa in affitto un "gres" che in realtà era poi monocottura.. cosa orrenda che nn essendo smaltata poi assorbiva tutto..brrrrrr..
Ah.. cmq nella casa dove ho messo le edimax è stato posato sopra piastrelle in ceramica, nessun problema.. a parte il fatto ovviamente di dover probabilmente tagliare un pò le porte.
#6
da quello che so io...e che ho sperimentato personalmente sulla piastrella
il gres è uno dei materiali più resistenti all'usura macchie &co...
l'ho scelto apposta...proprio per non dover ricorrere a nessun trattamento o particolare manutenzione...
spero sia così...
invece la graniglia assorbe e rimane l'alone...
il gres è uno dei materiali più resistenti all'usura macchie &co...
l'ho scelto apposta...proprio per non dover ricorrere a nessun trattamento o particolare manutenzione...
spero sia così...

invece la graniglia assorbe e rimane l'alone...

#7
Il gres porcellanato non ha bisogno di manutenzione... anzi, tra le varie caratteristiche già elencate, c'è da dire che è anche ingelivo!
#9
Ho scritto: gres porcellanato LUCIDATO!!!
Questo necessita di trattamento sia appena montato, che ogni 2-3 anni. La lucidatura aumenta la sua porosità, quindi la possibilità di tarttenere lo sporco. Perciò deve essere trattato. E se è un pavimento molto "usato", ogni 2-3 o piu anni, va ritrattato.
"Gres PORCELLANATO LEVIGATO
Il grès porcellanato levigato o lucidato è il risultato di un processo di abrasione dell'originale grès porcellanato grezzo, con il quale è stata asportata la parte più compatta della crosta superficiale, formatasi per fusione alle alte temperature di cottura delle terre di composizione, rendendo così la mattonella liscia, lucida e riflettente. Con questo processo di abrasione si allargano le microporosità del grès porcellanato, provocando così, in superficie, orifizi più larghi attraverso cui è possibile la penetrazione di molecole e particelle che macchiano la piastrella.
Con analoga dinamica di formazione e aggancio, si creano le macchie organiche che nascono in ambienti domestici. Di fatto però il grés porcellanato lucidato, più macchiabile perché più vulnerabile, allo stesso tempo è anche più "proteggibile" di quello grezzo, proprio perché negli orifizi più larghi creati dalla lucidatura si possono far penetrare efficaci trattamenti protettivi, che impediranno poi l'ingresso delle sostanze macchianti o comunque il loro aggancio, consentendone l'efficace asportazione con detergenti speciali a funzione solvente-acida.
Queste "sostanze-barriera" devono però essere inattaccabili e soprattutto utilizzate al momento opportuno. In questo senso un'efficace protezione può essere fatta anche in cantiere dopo la posa, ma prima della boiaccatura, e ripetuta nel tempo.
Questo aiuto è rivolto in modo particolare a chi nn ha ancora posato il gres prcellanato, indipendentemente dal tipo di gres satinato o lucido; la soluzione è all'inizio della posa: ( premesso che bisogna impiegare un ottimo tecnico e nn un improvvisato) durante l'applicazione del gres mantenere il supporto sepre pulito fino ad ultimare la pavimentazione, con una semplice spugnetta e dell'acqua del rubinetto. Nel momento del calpestio assicurarsi di calzare scarpe che nn lascino graffi o macchie di gomma nera che per il gres satinato sono fatali; quindi prima di iniziare le fatitiche sigillature bisogna impermeabilizzare il pavimento con un idrorepellente della Fila
"
Inizialmente non volevo crederci nemmeno io, ma poi ho chiesto a 2 rivenditori qui a Roma, e me lo hanno confermato
Quindi l'ho bocciato
Questo necessita di trattamento sia appena montato, che ogni 2-3 anni. La lucidatura aumenta la sua porosità, quindi la possibilità di tarttenere lo sporco. Perciò deve essere trattato. E se è un pavimento molto "usato", ogni 2-3 o piu anni, va ritrattato.
"Gres PORCELLANATO LEVIGATO
Il grès porcellanato levigato o lucidato è il risultato di un processo di abrasione dell'originale grès porcellanato grezzo, con il quale è stata asportata la parte più compatta della crosta superficiale, formatasi per fusione alle alte temperature di cottura delle terre di composizione, rendendo così la mattonella liscia, lucida e riflettente. Con questo processo di abrasione si allargano le microporosità del grès porcellanato, provocando così, in superficie, orifizi più larghi attraverso cui è possibile la penetrazione di molecole e particelle che macchiano la piastrella.
Con analoga dinamica di formazione e aggancio, si creano le macchie organiche che nascono in ambienti domestici. Di fatto però il grés porcellanato lucidato, più macchiabile perché più vulnerabile, allo stesso tempo è anche più "proteggibile" di quello grezzo, proprio perché negli orifizi più larghi creati dalla lucidatura si possono far penetrare efficaci trattamenti protettivi, che impediranno poi l'ingresso delle sostanze macchianti o comunque il loro aggancio, consentendone l'efficace asportazione con detergenti speciali a funzione solvente-acida.
Queste "sostanze-barriera" devono però essere inattaccabili e soprattutto utilizzate al momento opportuno. In questo senso un'efficace protezione può essere fatta anche in cantiere dopo la posa, ma prima della boiaccatura, e ripetuta nel tempo.
Questo aiuto è rivolto in modo particolare a chi nn ha ancora posato il gres prcellanato, indipendentemente dal tipo di gres satinato o lucido; la soluzione è all'inizio della posa: ( premesso che bisogna impiegare un ottimo tecnico e nn un improvvisato) durante l'applicazione del gres mantenere il supporto sepre pulito fino ad ultimare la pavimentazione, con una semplice spugnetta e dell'acqua del rubinetto. Nel momento del calpestio assicurarsi di calzare scarpe che nn lascino graffi o macchie di gomma nera che per il gres satinato sono fatali; quindi prima di iniziare le fatitiche sigillature bisogna impermeabilizzare il pavimento con un idrorepellente della Fila
"
Inizialmente non volevo crederci nemmeno io, ma poi ho chiesto a 2 rivenditori qui a Roma, e me lo hanno confermato

Quindi l'ho bocciato
...Se i mortali si guardassero da qualsiasi rapporto con la saggezza, la vecchiaia neppure ci sarebbe®...


#11
Ah dimenticavo nel caso della graniglia le migliori secondo me sono quelle dell' Aganippe. http://www.aganippe.com/
Posarle su un pavimento esistente diventa un problema se posi quelle da levigare. sia per lo spessore che è elevato sia perchè in fase di levigatura il vecchio pavimento non si sa mai come si comporta.. ciao
Posarle su un pavimento esistente diventa un problema se posi quelle da levigare. sia per lo spessore che è elevato sia perchè in fase di levigatura il vecchio pavimento non si sa mai come si comporta.. ciao
#12
Sorry, non avevo capito!robbynaish ha scritto:Ho scritto: gres porcellanato LUCIDATO!!!
Piuttosto un lappato che non ha bisogno di manutenzione. Websolo parlava di Panaria Mayfair... me l'hanno appena posato a casa (45x45 con fuga di 2mm che finiranno di posare domani). Purtroppo la polvere regna sovrana... appena finiscono i mattonatori puliamo!!


#14
Per chi fosse interessato, indico alcuni siti di produttori di graniglia che ho trovato
www.aganippe.com
www.grandinetti.it
www.mipadesign.it
www.aganippe.com
www.grandinetti.it
www.mipadesign.it
#15
[quote="robbynaish"]Ho scritto: gres porcellanato LUCIDATO!!!
scusa, ma se sei di Roma..vuoi uccidere una casa con il gres, ancor più se lucido? meglio una bella graniglia (lascia perdere i gusti moderni che cambiano di giorno in giorno..ricorda che Roma è stata costruita con il marmo e terracotta...veri!
scusa, ma se sei di Roma..vuoi uccidere una casa con il gres, ancor più se lucido? meglio una bella graniglia (lascia perdere i gusti moderni che cambiano di giorno in giorno..ricorda che Roma è stata costruita con il marmo e terracotta...veri!