Scrivo per la prima volta in questo utilissimo forum. Vorrei chiedere una opinione su un preventivo ricevuto ieri per la fornitura e il montaggio di infissi della SCIUKER. Si tratta di infissi in legno, rivestiti all'esterno in alluminio: mi piacciono molto perchè a differenza degli altri legno-alluminio che ho visto, non hanno uno spessore enorme della parte in alluminio. La serie che ho scelto io è la migliore: HI-tech rovere. Il vetro camera montato su tutte le finestre (non solo sulle porte-finestre!) è 6/7-18-4 di tipo climalit con gas argon. Gli infissi sono tutti con anta-ribalta. In più ci sono i cassonetti in rovere massello, le guide per gli avvolgibili con zanzariera incorporata, gli avvolgibili in acciaio coibendato e i motorini elettrici a tutti i serramenti.
Le misure sono:
2 porte finestre 144X228
1 Porta finestra 93x228
2 finestre 144x140
1 finestra 92x140
2 finestre 58x140
La richiesta per tutta la fornitura è di E. 11.800 + IVA, compreso il montaggio.
Siccome avevo ricevuto un altro preventivo per le stesse finestre che mi pareva molto più alto, chiedo consigli a tutti voi.
Grazie dell'aiuto.
#4
Grazie mille per la risposta. Vista la competenza che credo tu abbia, ne approfitto per chiederti cosa ne pensi del legno-alluminio rispetto al pvc o all'alluminio taglio termico. E' davvero certo che la manutenzione che richiedono non è eccessiva?angelino serramentista ha scritto:non conosco la marca, ma dalle caratteristiche che elenchi mi sembra un ottimo prezzo, un appunto per i cassonetti,difficilmente saranno in massello o almeno lo sarà solo la cornice frontale
Inoltre potresti dirmi se i vetri camera da me scelti sono sufficienti per un buon isolamento acustico?
Grazie.
#6
No, no: sono proprio legno - alluminio, cioè l'infisso è tutto legno, rivestito all'esterno di alluminio. Il prezzo è quello semplicemente perchè ho trovato un rivenditore del sud Italia, disposto a venire a montarmi il tutto a Roma. Le stesse finestre (identiche!!!) me le avevano proposte a Roma a circa il 40% in più!angelino serramentista ha scritto:per i vetri a meno che non abiti in un casello autostradale al polo nord non avrai problemi, ho una perplessità per quanto riguarda i serramenti, sono legno alluminio o alluminio legno?
guarda che anche se la maggior parte della gente lo ignora c'è una gran differenza....
#10
Ho appena parlato con il rivenditore. Mi ha detto che "misto lamellare" vuol dire che l'infisso è in pino nella parte a contatto con l'alluminio e in rovere nella parte restante. Mi ha spiegato che il pino, essendo un legno più resinoso, elimina il problema della condensa (se ho capito bene). Mentre il rovere è l'essenza pregiata che caratterizza la restante parte dell'infisso. Avete pareri su questo? Grazie in anticipo.daniel81 ha scritto:Se l'infisso è in legno di rovere ,come dici siano i cassonetti,deve assolutamente essere rovere lamellare
#11
nico_pigno ha scritto:Ho appena parlato con il rivenditore. Mi ha detto che "misto lamellare" vuol dire che l'infisso è in pino nella parte a contatto con l'alluminio e in rovere nella parte restante. Mi ha spiegato che il pino, essendo un legno più resinoso, elimina il problema della condensa (se ho capito bene). Mentre il rovere è l'essenza pregiata che caratterizza la restante parte dell'infisso. Avete pareri su questo? Grazie in anticipo.daniel81 ha scritto:Se l'infisso è in legno di rovere ,come dici siano i cassonetti,deve assolutamente essere rovere lamellare
Più che per la condensa mi sa che è per "tenere a mano" il materiale.
Il pino costa molto meno del rovere quindi i loro costi sono minori.
Non ho mai visto lamellari misti in 10 anni che lavoro nei serramenti in legno. Non saprei dirti ,sinceramente, come siano.
Vediamo se qualcuno un po più esperto del settore riesce a chiarire


Ciao
Daniel
ALBUM:
http://www.alfemminile.com/album/casettamia9
PSW:daniel81
qui i commenti:
viewtopic.php?t=40862
Daniel
ALBUM:
http://www.alfemminile.com/album/casettamia9
PSW:daniel81
qui i commenti:
viewtopic.php?t=40862