Mille grazieyacy ha scritto:si, se domani riesco ti faccio sapere che documenti servono


Moderatore: Steve1973
Eppure leggi a pag. precedente del post la testimonianza di Tizianafranc:coco.iaia ha scritto:Mi dispiace contraddirvi, ma l'iva sui rivestimenti è sempre al 20%.
Leggete attentamente questo link, titolo MATERIE PRIME E SEMILAVORATI
http://www.societaefisconline.it/static ... news18.htm
"MATERIE PRIME E SEMILAVORATI:
- Iva 20%: alcuni prodotti sono soggetti all’iva ordinaria indipendentemente dal soggetto
acquirente, tra tali beni possiamo elencare a titolo esemplificativo:
- materiali per pavimentazione interna ed esterna;
- materiali per rivestimenti ( carta da parati – piastrelle murali – carta – stoffa);
- materiali inerti: quali polistirolo- cementi – clinker – tegole – mattoni – manufatti in gesso – cemento – ferrocemento ecc. ;
- acciai per l’edilizia."
La concessione edilizia io l'ho chiesta al costruttore e ha detto che mi fa avere la fotocopia, per l'autocertifcazione credo che per sicurezza chiederò all'ufficio tecnico in Comunemomi_ ha scritto:sarà!ma perchè alcuni fanno il 4%?....mica gli conviene!...![]()
i documenti da mostrare per avere l'agevolazione se si comprà chessò, sanitari etc sono:
autocertificazione....
e la concessione edilizia (la devo chiedere al costruttore?)
ma l'autocertificazione va scritta tipo:
<<io pierino dei tali certifico che ho i requisiti per accedere alle agovolazioni riservate a chi acquista prima casa>>?
questa è stata esattamente la mia esperienza, ho portato la copia della concessione edilizia e la copia di un documento d'identità dove ho acquistato le mattonelle e loro mi hanno fatto firmare un modulo dove ho dichiarato che è una prima casa,... per quanto riguarda l'aliquota iva sui sanitari l'ho pagata al 4% mentre per i pavimeti e i rivestimenti al 20%. Mi sono informata tanto prima di pagare e anche all'agenzia delle entrate mi hanno confermato che se i materiali non li monta chi li vende l'iva è al 20%ale_flo ha scritto:Da me funziona che l'autocertificazione te la da chi vende le piastrelle.
Non è altro che un documento con i tuoi dati dove affermi di avere l'iva agevolata e fai riferimento alla concessione edilizia.
Per quanto riguarda l'iva, puoi averla al 4% solo se il lavoro lo fa chi vende le piastrelle (o comunque se chi posa fattura direttamente al negozio).
Se ci pensate bene è abbastanza ovvio. Facciamo un'esempio io compro le mie piastrelle in un negozio affermando che ho l'iva agevolata, prendo e porto a casa.
Vado dal mio vicino e gli dico: "visto che stai costruendo la tua terza casa e hai l'iva al 20, ti va se te le vado a prendere io le piastrelle, ho l'iva al 4%, quello che risparmi ce lo dividiamo"![]()
Come fa il negozio a sapere dove vanno a finire le piastrelle che ha venduto se non è lui a posarmele
A noi è successa la stessa cosa per la pietra ricostruita da mettere sula facciata della casa: ci facevano l'IVA al 4% solo se l'avessimo fatta posare a loro, ma siccome era un lavoro già preventivato con l'impresa, ci è toccato pagare l'IVA al 20%mery75 ha scritto:questa è stata esattamente la mia esperienza, ho portato la copia della concessione edilizia e la copia di un documento d'identità dove ho acquistato le mattonelle e loro mi hanno fatto firmare un modulo dove ho dichiarato che è una prima casa,... per quanto riguarda l'aliquota iva sui sanitari l'ho pagata al 4% mentre per i pavimeti e i rivestimenti al 20%. Mi sono informata tanto prima di pagare e anche all'agenzia delle entrate mi hanno confermato che se i materiali non li monta chi li vende l'iva è al 20%ale_flo ha scritto:Da me funziona che l'autocertificazione te la da chi vende le piastrelle.
Non è altro che un documento con i tuoi dati dove affermi di avere l'iva agevolata e fai riferimento alla concessione edilizia.
Per quanto riguarda l'iva, puoi averla al 4% solo se il lavoro lo fa chi vende le piastrelle (o comunque se chi posa fattura direttamente al negozio).
Se ci pensate bene è abbastanza ovvio. Facciamo un'esempio io compro le mie piastrelle in un negozio affermando che ho l'iva agevolata, prendo e porto a casa.
Vado dal mio vicino e gli dico: "visto che stai costruendo la tua terza casa e hai l'iva al 20, ti va se te le vado a prendere io le piastrelle, ho l'iva al 4%, quello che risparmi ce lo dividiamo"![]()
Come fa il negozio a sapere dove vanno a finire le piastrelle che ha venduto se non è lui a posarmele
Torna a “Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti”