Dorrance ha scritto:sono andato a ripescare il progetto fatto per te.
volendo si può mettere tutto al posto di tutto anche la cucina al posto dello studio.
però avendo vissuto per due anni in un appartamento come il tuo i capisaldi per me sono:
doppio bagno. comodo in caso tu stia ore a truccarti e a lui scappa da morire, per avere un bagno per gli ospiti in ordine e l'altro dove puoi dimenticarti il reggiseno appeso alla doccia senza imbarazzi.
sgabuzzo. fondamentale se non sei ultaordinata e comuqne anche per tutte le cose che di solito non si sa mai dove mettere. in alternativa si deve trovare un posto per un armadione a 6 ante a soffitto dove nascondere tutto, oltre a quello per i vestiti.
la cucina. con il balcone comodo per mettere la lavatrice e stendere, con i vari cesti per la raccolta differenziata. Un tavolino dove mangiare in due e per appoggiare la spesa quando arrivi a casa.
soggiorno. con un bel tavolo e un comodo divano, per le cene con gli amici e lo svacco quotidiano. il mio amico roberto dice sempre che a lui in soggiorno basta un divano e vorrebbe avere una grandissima cucina con un tavolo da 12 e fare le cene in cucina. anche lui no ha torto. Solo che per fare così a casa tua si deve sacrificare altro, tipo lo sgabuzzo o invadere parte del soggiorno e "chiudere" l'ingresso.
studio/seconda camera. nella mia idea univo il soggiorno allo studio con una libreria divisoria, vero è che se litighi non ti puoi chiudere in nessuna stanza, se non quella da letto o in uno dei due bagni. (chiaro, puoi sempre uscire di casa sbattendo la prota, ma è poco pratico).
in sintesi, a voler fare tutto bene, manca una camera.... ma del resto questo era anche il mio problema.
aloa.
sai che mi ero quasi (solo quasi, eh) dimenticata del tuo spirito

.... rileggerti è come tornare indietro nel tempo .. al tempo della nonna che si cappotta dallo sgabello per il piano snack , della patata americana che ti solletica il naso mentre fai colazione e infine della finestra interna con tanto di davanzale e vasi di fiore tra cucina e soggiorno (visto quante cose mi ricordo ? e giuro, senza rileggere i vecchi post..... ). Lo so che l'appartamento è piccolo e tanto di più non si può fare e quindi ad un certo punto dovrò scendere dalla nuvoletta dei sogni e accettare dei compromessi . Non solo, devo tenere presente che non siamo più dei giovincelli che stanno sempre vicini vicini ma persone adulte con abitudini ormai ben consolidate e necessità anche di spazi propri e autonomi.
E allora sulla base delle tue considerazioni, peraltro molto pragmatiche, provo anch'io a fare il tuo stesso esercizio di stile (chissà che non mi aiuti), lasciando un attimo da parte le valutazioni economiche:
doppio bagno. quoto tutto quello che dici (più che il trucco siamo disordinatissimi e lasciamo in giro di tutto di più .... entrambi, però

) e cercherò, nei limiti del possibile, di prevederne un altro, anche se ridotto ai minimi termini
sgabuzzo. premesso che potrei trovare qualche altro spazio di imbosco (es. mobiletti sui balconi per scope, secchi, detersivi e vari, controsoffittatura portante...), ribadisco che mi serve un armadio ( o meglio una nicchia abbastanza profonda e chiudibile ) per riporre giacche e scarpe da tenere in prossimità dell'ingresso e un ripostiglio (per aspirapolvere, vaporetto, casse d'acqua e chi più ne ha più ne metta).
Le due cose potrebbero coesistere anche in un unico spazio come nell'ipotesi di Elle. Giusto per completezza, la casa ha anche una cantina e un garage, peccato però che ci siano tre piani senza ascensore da fare ogni volta

quindi questi due locali li posso utilizzare per l'imbosco di oggetti non di uso frequente .
cucina. direi che le soluzioni di Elle , di Bastille e di Difra rispondono più o meno tutte alle mie esigenze: basi e pensili di contenimento, un piano di appoggio abbastanza continuo e sgombro per lavorare e un tavolo per mangiare in due ma anche in 4, senza doversi spostare in sala. Il resto è tutto un "di più", compreso il mio beneamato piano snack (che come hai visto è stato il primo ad essere sacrificato

). A meno di diverse decisioni dell'ultima ora, la cucina sarà separata dalla zona giorno tramite porte scorrevoli più o meno grande.
soggiorno. dovessi scegliere, pistola alla tempia, tra tavolo e un comodo divano, sai già come risponderei ... il secondo

. Sinceramente non mi dispiace la disposizione di Elle che li prevede entrambi ma penso che alla fine opterò per un tavolo console (avendo già un tavolo in cucina) da aprire solo all'occorrenza, dando + spazio alla zona svacco. Da vecchietti un pò orsi non siamo abituati alle tavolate di 12 persone: un problema in meno !
studio/seconda camera. l'idea di mettere in qualche modo in comunicazione soggiorno e studio mi ha sempre solleticato ma devo trovare una soluzione che mi permetta di separare i due ambienti all'occorrenza (un'altra porta scorrevole ?

) specie quando ci sono ospiti per casa. Ultimamente sono venuti a trovarmi due amici distinti (non una coppia insomma) e uno l'ho piazzato comodamente nello studio (con la sua brava porta) l'altro in sala dove le porte le ho tolte da moltoooooo tempo. Beh quest'ultimo poverello era effettivamente un pò sacrificato

. Ora se devo pensare di togliere le porte anche allo studio .....

.
Questa la mia riflessione; per il resto, se dovessi litigare, quello che esce di casa non sarei io

.
Bene, ora vi ho raccontato proprio tutto, di più non so come aiutarvi, sono nelle vs. mani

.